testata ADUC
Immigrati. In quale parte del mondo ce ne sono di più?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
18 marzo 2019 12:25
 
La proporzione di immigrati varia notevolmente tra i Paesi. Quindi, mentre in alcuni supera la metà della popolazione, in altri è inferiore allo 0,1%. Quali Paesi ospitano un numero maggiore di immigrati? Da quali Paesi vengono? Come vengono distribuiti in tutto il mondo? In questo articolo presentiamo una panoramica del numero e della proporzione di immigrati in diversi Paesi del mondo.
Gli Stati Uniti sono il Paese che ha nel suo territorio il maggior numero di persone nate all'estero nel mondo: 48 milioni nel 2015, secondo i dati delle Nazioni Unite. Questa cifra è quasi 5 volte superiore a quella dell'Arabia Saudita (11 milioni) e 6 volte superiore a quella del Canada (7,6 milioni). Tuttavia, in relazione alla sua dimensione, la quantità proporzionale di migranti in questi due Paesi è molto superiore: 34% e 21%, rispettivamente, contro il 15% negli Stati Uniti.

Cinque gruppi di Paesi
Quando si mette in relazione il numero di immigrati con la popolazione totale, vengono delineati cinque tipi di Paesi con un'alta percentuale di immigrati:
    • Il primo gruppo è costituito da Paesi scarsamente popolati, ma con risorse petrolifere abbondanti, dove gli immigrati a volte sono più numerosi della popolazione nativa. In questo gruppo è stata osservata nel 2015 la più alta percentuale di immigrati in tutto il mondo: Emirati Arabi Uniti (87%), Kuwait (73%), Qatar (68%), Arabia Saudita, Bahrain e Oman con percentuali comprese tra il 34% e il 51%.
    • Il secondo gruppo è costituito da molto piccoli territori, microstati che spesso godono di uno status speciale, in particolare nel settore fiscale: Macao (57%), Monaco (55%), Singapore (46%).
    • Il terzo gruppo corrisponde a Paesi ex "nuovi Paesi", con una vasta ma scarsamente popolata aree di territorio: Australia (28%) e Canada (21%).
    • Il quarto è il gruppo delle democrazie industriali occidentali, dove la proporzione di immigrati è in genere tra il 9% e il 17%: Austria (17%), Svezia (16%), Stati Uniti (15%), Regno Unito (13%), Spagna (13%), Germania (12%), Francia (12%), Paesi Bassi (12%), Belgio (11%), l'Italia (10%).
    • Il quinto e ultimo gruppo è quello dei cosiddetti Paesi di "primo asilo", che ricevono massicci flussi di rifugiati a causa dei conflitti nei Paesi limitrofi. Così, alla fine del 2015, il Libano ha ospitato oltre un milione di rifugiati siriani o iracheni, pari al 20% della sua popolazione, e il Ciad ha ospitato 400.000 profughi (il 3% della sua popolazione) dal Sudan.

I piccoli Paesi ricevono, in proporzione, più immigrati
La Svizzera, con il 29% di immigrati, è in vantaggio rispetto agli Stati Uniti o alla Francia, mentre il Lussemburgo ha una proporzione ancora più elevata (46%). Mentre l'attrattiva del Paese influenza, anche le sue dimensioni. Più piccola è, più alta sarà probabilmente la percentuale della popolazione nata all'estero.
Lo stesso accade nella direzione opposta: più grande è il Paese, minore sarà la percentuale. Pertanto, nel 2015 l'India aveva solo lo 0,4% di immigrati e la Cina, ancora meno, lo 0,07%. Tuttavia, se ogni provincia cinese fosse un Paese indipendente - ci sono una dozzina di province con oltre 50 milioni di abitanti, e le tre più popolate (Guangdong, Shandong e Henan) hanno circa 100 milioni ciascuna - la percentuale di immigrati sarebbe molto più alta. In questo caso, le migrazioni da provincia a provincia, che sono aumentate negli ultimi anni, verrebbero considerate, in realtà, come migrazioni internazionali e non come migrazioni interne.
Viceversa, se l'Unione europea dovesse formare un unico Paese, la percentuale di immigrati diminuirebbe considerevolmente, poiché i cittadini di un altro Stato dell'Unione non sarebbero più immigranti. L'importanza relativa dei due tipi di migrazione - interna e internazionale - è in gran parte correlata alla divisione del territorio in nazioni.
Il numero di emigranti è difficile da misurare
Ogni immigrato è anche un emigrante dal Paese in cui è nato. Sebbene nel mondo siano le stesse persone, quando ci si concentra su un determinato Paese e si vuole conoscere la popolazione di emigranti, le informazioni disponibili sono spesso meno affidabili di quelle degli immigrati. Indubbiamente, i Paesi sono meno preoccupati di contare i loro emigranti che con i loro immigranti, dal momento che i primi cessano di essere residenti e incorrono nella spesa pubblica, a differenza di questi ultimi. I migranti spesso contribuiscono notevolmente all'economia dei loro Paesi d'origine inviando denaro e, in alcuni casi, mantengono il diritto di voto, una ragione sufficiente per conoscere meglio questa parte della popolazione.
La mancanza di conoscenza dei migranti è anche legata a fonti statistiche. Gli arrivi di migranti sono registrati in modo più esaustivo delle partenze. E spesso il numero di emigranti è calcolato dalle statistiche sugli immigrati nei diversi Paesi ospitanti.
Il numero di emigranti varia molto nei diversi Paesi. L'India era in testa nel 2015, con circa 16 milioni di persone nate in questo Paese che vivevano all'estero. Il Messico è al secondo posto, con oltre 12 milioni di emigranti, che vivono principalmente negli Stati Uniti.


In valori percentuali, la Bosnia-Erzegovina detiene un record: vi è un cittadino bosniaco che vive all'estero per ogni due che vivono nel Paese, il che significa che un terzo delle persone nate in Bosnia-Erzegovina è emigrato. L'Albania si trova in una situazione simile, così come Capo Verde, un Paese insulare con scarse risorse.
Giappone, un Paese chiuso alle migrazioni in entrambe le direzioni
Alcuni Paesi sono terra di immigrazione ed emigrazione allo stesso tempo. Questo è il caso, per esempio, del Regno Unito, che ha 8,4 milioni di immigrati e 4,7 milioni di emigranti nel 2015.


Gli Stati Uniti hanno un numero considerevole di espatriati (2,9 milioni nel 2015), ma, rispetto agli immigrati (48 milioni alla stessa data), la cifra è 17 volte inferiore.
La Francia si trova in una situazione intermedia: secondo i censimenti nel mondo, nel 2015 aveva 2,9 milioni di espatriati, cioè la stessa quantità degli Stati Uniti, ma il 40% in meno del Regno Unito; il numero dei loro emigranti sarebbe 4 volte inferiore a quello dei loro immigranti.
Infine, alcuni Paesi sembrano relativamente chiusi, fino ad oggi, alle migrazioni, sia in una direzione che nell'altra. Un esempio è il Giappone, che ha pochi immigrati (solo l'1,7% della popolazione nel 2015) e anche pochi emigranti (0,6%).
Gli immigrati rappresentano meno del 4% della popolazione mondiale
Gli immigrati hanno totalizzato un totale di 258 milioni nel 2017, secondo i dati delle Nazioni Unite. Rappresentano solo una piccola minoranza della popolazione mondiale (3,4%), poiché la maggior parte della popolazione vive nei loro Paesi di nascita.
La percentuale di immigrati è aumentata molto poco negli ultimi decenni: era del 2,9% 30 anni fa (nel 1990) e del 2,3% 55 anni fa (nel 1965). Non è cambiato molto negli ultimi cento anni.


 
Tuttavia, la distribuzione degli immigrati non è la stessa di un secolo fa. Uno dei cambiamenti che si sono verificati da allora è la "inversione dei flussi migratori", tra il Nord e il Sud, secondo Alfred Sauvy, perché oggi i Paesi del Sud producono una parte importante della popolazione di migranti internazionali.
I migranti internazionali oggi sono divisi in tre gruppi di dimensioni più o meno uguali:
    • Migranti nati nel Sud e residenti nel Nord (89 milioni nel 2017, secondo i dati delle Nazioni Unite);
    • migranti Sud-Sud (97 milioni), che sono migrati da un Paese del Sud a un altro nel Sud;
    • Migranti nord-nord (57 milioni).
    • Il quarto gruppo, quello di persone che sono nate nel nord e migrate verso sud, che era il predominante un secolo fa, è molto meno numeroso (14 milioni).
I flussi di migranti generati dal 2015 dai conflitti in Medio Oriente, nonostante l'importanza che hanno, specialmente in Europa, non hanno sostanzialmente modificato il panorama globale della migrazione internazionale.


(articolo di Gilles Pison, antropologo e demografo, professore al Museo di Storia Naturale e ricercatore all’Università della Sorbona di Parigi. La sua attività è tutta no-profit e non riceve finanziamenti da nessuno che possa essere coinvolto da questo articolo. Pubblicato su The Conversation, del 10/03/2019)
 
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS