testata ADUC
La tolleranza di Von der Leyen facilita la deriva autoritaria di Orbán e Kaczynski
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
13 gennaio 2020 11:47
 
 Giudici e avvocati di tutta Europa hanno organizzato una manifestazione a Varsavia con i loro colleghi polacchi in difesa di un'indipendenza giudiziaria che considerano minacciata dal governo. La "marcia delle mille toghe", come è stata chiamata la manifestazione, era contro le ultime riforme giudiziarie. E per aumentare la pressione in modo che la Commissione europea non abbassi la guardia. Le organizzazioni non governative e le associazioni giudiziarie temono che la Commissione, presieduta dal 1 dicembre da Ursula von der Leyen, potrebbe essere più benevola con Varsavia rispetto al precedente esecutivo, presieduto da Jean-Claude Juncker. E i primi segnali di Von der Leyen di avvicinarsi alla Polonia e all'Ungheria hanno innescato allarmi.

Costruire ponti verso est per impedire lo scontro di Bruxelles con la Polonia e l'Ungheria che altrimenti rompono l'Unione europea. Questa è stata la strategia della presidente di Von der Leyen da quando il Parlamento europeo ha approvato la sua nomina il 16 luglio. La conservatrice tedesca ha mantenuto la sua benevolenza con la Polonia di Jaros?aw Kaczynski e l'Ungheria di Viktor Orbán dopo il suo insediamento il 1 dicembre. Ma sei mesi di corteggiamento nei confronti di governi con tendenze autoritarie non hanno finora dato risultati.
"La situazione è molto grave ed è per questo che siamo qui", ha dichiarato José Igreja Matos, presidente della European Judges Association, in una dichiarazione all’agenzia stampa Reuters durante la marcia a Varsavia. Gli slittamenti autoritari a Varsavia e Budapest, lungi dal rallentare, sono cresciuti nella seconda metà dell'anno.
E l'apparente passività e, persino, la tolleranza di Von der Leyen, preoccupa le forze politiche e sociali che combattono in quei due Paesi, e in altri dell'UE, per il mantenimento di un sistema basato sullo stato di diritto, l'indipendenza giudiziaria e la libertà di stampa. Le ripetute e travolgenti vittorie elettorali di Fidesz di Orbán e della PIS (Legge e giustizia) di Kaczynski complicano ulteriormente il possibile intervento di Bruxelles.
Gli ultimi movimenti della Polonia per porre limiti alla giurisprudenza dell'UE e rimuovere i magistrati che osano dissentire dalla linea del governo, hanno nuovamente innescato allarmi, al punto che alcuni analisti indicano che il paese di Kaczynski si stia dirigendo verso una dipatita di fatto dalla comunità.
A metà dicembre, dozzine di accademici polacchi e rappresentanti di organizzazioni non governative hanno chiesto per iscritto alla Commissione di Von der Leyen di chiedere alla Corte dell'UE di sospendere le nuove riforme giudiziarie, come nel 2018, con successo, la Commissione guidata da Jean-Claude Juncker fece dopo che Varsavia aveva approvato il pensionamento anticipato dei giudici non graditi. Ma, per il momento, la risposta dell'attuale Commissione è stata una lettera del vicepresidente Vera Jourova (che ha sostituito Frans Timmermans nel monitoraggio dello Dtato di diritto) chiedendo al Parlamento polacco giovedì scorso 9 novembre di interrompere il processo di riforma. Meno di 24 ore dopo, la riforma è stata approvata.
"La Commissione Von der Leyen sembra essere più timida di quella di Juncker nella difesa dello Stato di diritto in Ungheria e Polonia", dice Alberto Alemanno, capo professore della cattedra di diritto europeo Jean Monnet all'École des Hautes Études Commerciales di Parigi. "Ed è difficile dimenticare che la conferma rocambolesca e stretta di Von der Leyen al Parlamento europeo [con solo nove voti di margine] è stata raggiunta grazie al sostegno di PIS e Fidesz, i due partiti al potere in Polonia e Ungheria. È una semplice coincidenza?", chiede l'analista.
Von der Leyen, in effetti, si è imposta come presidente della Commissione grazie al rifiuto di Varsavia e Budapest al candidato socialista, Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione e considerato da entrambe le capitali come motore dell'articolo 7 (che punisce i Paesi che violano i valori fondamentali dell'UE). Gli eurodeputati di Orban e Kaczynski sono stati anche la chiave perché la tedesca superasse, quasi a filo, la soglia minima del voto per l’investitura.
Dopo essere stato eletta a luglio, Von der Leyen ha iniziato il suo “corteggiamento” verso i governi scomodi. Varsavia è stata la terza capitale dell'UE visitata come presidente eletto, solo dopo Berlino e Parigi. E sebbene l'incontro con le autorità polacche sia stato difficile, la conservatrice tedesca ha scelto di evidenziare i punti di incontro ed ha cercato di convincere quella regione d'Europa con i grandi investimenti che il bilancio della comunità può fornire. Una promessa che è stata raddoppiata mesi dopo con l'eventuale finanziamento legato al Patto verde per decarbonizzare l'economia europea.
La presidente ha inoltre assegnato potenti portafogli ai quattro commissari del cosiddetto gruppo Visegrad: Agricoltura alla Polonia; Allargamento all’Ungheria; la Vice Presidenza dei valori fondamentali e della trasparenza, alla Repubblica ceca; e il vicepresidente delle relazioni istituzionali alla Slovacchia.
La famiglia politica di Von der Leyen, il Partito popolare europeo, ha anche mantenuto i ponti con il governo ungherese di Viktor Orban, nonostante la convivenza sempre più insostenibile. Il PPE ha sospeso l'appartenenza di Fidesz, il partito Orban, prima delle elezioni europee. Ma ha evitato l'espulsione per dare l'ennesima opportunità di recuperare legami con Budapest. Né la strategia di pacificazione della Commissione né quella del PPE hanno finora prodotto risultati.
"La democrazia sta morendo in Polonia e in Ungheria", ha detto la deputata liberale, Sophie in 't Veld, durante una sessione della commissione per le libertà del Parlamento europeo lunedì scorso. "E la malattia si sta diffondendo", ha aggiunto, nella stessa settimana in cui il Parlamento ha sollecitato le dimissioni immediate del primo ministro maltese, Joseph Muscat, per il possibile coinvolgimento nella vicenda dell’assassinio della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia.

Fondi strutturali
Il presidente di quella Commissione e il relatore per l'applicazione dell'articolo 7 in Polonia, il socialista Juan Fernando López Aguilar, nella stessa sessione hanno sottolineato la serie di potenziali infrazioni e "interferenze politiche nella Corte costituzionale" che minano progressivamente lo Stato di diritto nel quinto Paese più grande dell'UE.
Il nuovo commissario europeo per la Giustizia, il liberale belga Didier Reynders, afferma che manterrà i fascicoli aperti contro la Polonia e l'Ungheria sulla base dell'articolo 7. Ma sostiene che è necessario "dotarsi di nuovi strumenti", come meccanismo generale di sorveglianza, su tutti gli Stati membri, per quanto riguarda il rispetto dei valori fondamentali. E per aver introdotto la possibilità di sospendere i fondi strutturali ai Paesi che violano tali valori (Polonia e Ungheria hanno stanziamenti rispettivamente di 86.000 e 25.000 milioni nell'attuale quadro di bilancio).
Ma le fonti della comunità indicano il rischio che il quadro generale di sorveglianza finirà per diluire la pressione sulle capitali con maggiori tendenze autoritarie. E fonti diplomatiche riconoscono che la sospensione dei fondi richiederebbe maggioranze in seno al Consiglio che finora non sono mai state raggiunte, come è già accaduto nell'applicazione dell'articolo 7.
"Il tempo passa e ciò che è stato stabilito in Europa è un modello di come realizzare una ristrutturazione autoritaria in una democrazia liberale", ha detto l'eurodeputato Terry Reintke del gruppo Verdi durante il dibattito in seno alla commissione parlamentare. "Ed è sempre lo stesso processo. Prima vanno ai media, poi invocano una minaccia esterna, di solito da parte di persone con un'altra religione, e poi parlano continuamente, e infine formano gruppi sociali che non sono d'accordo, internamente, della loro visione ... E funziona per loro", ha aggiunto Reintke.

(articolo di Bernardo De Miguel, pubblicato sul quotidiano El Pais del 13/01/2020)
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS