Tex un panino con la milza è al passo con un cannolo?
23 marzo 2012 17:17 - retex
Anto ma guarda che quando hai mangiato un cannolo siciliano
puoi stare a digiuno per tre giorni, sono un macigno!!
23 marzo 2012 17:15 - anto21
TRUFFATO ASCOLTA!!!!!
Il TRIBUNALE REGIONALE GIUDIZIARIO in italia non
esiste...LEGGI E TRANQUILLIZZATI.
In questo link viene spiegato come mai è difficile
rintracciarli
http://www.intruder-news.com/2011/11/estesa-limited-e-la-tru
ffa-delle.html
30.000 PERSONE HANNO RICEVUTO IL TUO STESSO TRATTAMENTO
(email/lettere di minacce da parte dell'Estesa ltd)
di questi 30.000 truffati,
5672 PERSONE HANNO VISTO QUESTO VIDEO ANTI TRUFFA:
www.youtube.com/watch?v=VunV-U4irSo
www.youtube.com/watch?v=dHldLQ9HeUE
http://youtu.be/jXQgmTTyZnM
3812 76,24% PERSONE HANNO FIRMATO QUESTA PETIZIONE:
http://netalert.wordpress.com/
E TUTTI INSIEME ABBIAMO SOTTRATTO:
€ 936.989,60 62,47% DALLE CASSE dell'Estesa ltd!
LE ADESIONI CHE RACCOGLIAMO PROTEGGONO ANCHE A TE!
23 marzo 2012 17:14 - anto21
E ho capito TEX ..... ma io sono andata giù con una cosa
mica tanto leggera .... avrei dovuto scegliere io il cannolo
che è un pochino più aggraziato ... così sembro uno
scaricatore di porto ....
23 marzo 2012 17:10 - anto21
FABRY .... ci vorrebbe qualcuno che se ne intendesse...
23 marzo 2012 17:10 - retex
io dicevo per me il cannolo!!
23 marzo 2012 17:09 - anto21
Tex ... ma così mi fai sembrare una maialotta che pensa
sempre a mangiare .... un cannolo .... ma va va
23 marzo 2012 17:06 - retex
Io mi accontento di un cannolo siciliano!!
23 marzo 2012 17:06 - fabrizio.ve
tutto scrito free fino alla fine dove piccolo piccolo c'è
il costo ma dopo tre pagine di free magari uno tende a
pensare che sia veramente free
23 marzo 2012 17:05 - Bobopejo
antonè....ti ho già fornito la ricetta ufficiale delle
panelle!
cmq, x fare penitenza, cercherò qualcos'altro per farmi
perdonare da entrambi!
23 marzo 2012 17:03 - Bobopejo
fabri..è vero. porta su quel sito maledetto...
stessa denominazione...stessa collusione?
23 marzo 2012 17:03 - anto21
Bravo TEX ..... ricorda Bobo che sono al lavoro con tanto di
tracheite e febbre .... e sto dando i numeri con le off
shore!!!!
TEX .... per caso non ci deve almeno un panino ca'
meuza??????
23 marzo 2012 17:02 - Bobopejo
UN VIRUS CHE NON SI POTEVA
RIFIUTARE...HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
23 marzo 2012 17:01 - retex
Tu Bobo non parlare che ci hai dato un raffreddore a me e
alla Anto che non ci sono ricordi nella storia!! Era un
virus Siculo??
23 marzo 2012 16:57 - anto21
Il gioco dei doppi nomi
Il gioco dei doppi nomi è un sistema spesso impiegato in
modo illecito per evadere le tasse. Consiste nel fondare due
società aventi lo stesso nome, una con sede in un paradiso
fiscale e l’altra situata in uno stato a fiscalità
ordinaria. La prima società aprirà i conti in banca e
gestirà la liquidità, mentre la seconda sarà impiegata
per fatturare.
Per ottenere il pagamento delle fatture emesse, al cliente
verranno forniti gli estremi di un conto corrente aperto
dalla società offshore, che non ha alcun collegamento con
la sua omonima. Questo consente di occultare il capitale
senza destare sospetti nel paese di residenza del
cliente.
Esempio: si costituiscono due società Alfa, una con sede
nelle Isole Cayman e una con sede in USA. La società
statunitense fattura ad un cliente italiano e fornisce gli
estremi di un conto alle Cayman. La Guardia di Finanza
italiana attiverebbe i suoi controlli per una fattura
proveniente dal paradiso fiscale, ma difficilmente si
adopererà per verificare una fattura di una società USA.
23 marzo 2012 16:54 - Bobopejo
tex, se fossi in B. Gates gli tirerei giù il sito con un
virus che in confronto la peste dei promessi sposi era na
'influenzetta!!
23 marzo 2012 16:53 - fabrizio.ve
se vedi bene piccolo piccolo alla fine in fondo a dx e
basta....
23 marzo 2012 16:53 - anto21
Le società offshore hanno la possibilità di aprire una
loro succursale in Italia, che può avere due
configurazioni.
La prima è il Representative Office, ovvero un ufficio di
rappresentanza della società estera nel nostro paese. Si
tratta della soluzione più semplice, poiché necessita solo
di un codice fiscale, dell’apertura della posizione IVA, e
della comunicazione alla camera di commercio di zona.
Un po’ più complicata è l’identificazione della
società presso i Pubblici Registri: pur mantenendo la
configurazione estera, quella italiana diverrà una Srl a
tutti gli effetti con tutti gli obblighi che ne conseguono,
rimanendo soggetta alla legislazione estera nei casi di
fallimento.
23 marzo 2012 16:53 - fabrizio.ve
te la rimando subito BOBO
23 marzo 2012 16:52 - retex
resta il fatto che se le aziede produttrici di software si
organizzassero bene questi sciacalli avrebbero vita dura!!
23 marzo 2012 16:51 - Bobopejo
non mi è arrivata nessuna mail, fabri
23 marzo 2012 16:50 - anto21
Fatto fabry
23 marzo 2012 16:48 - Bobopejo
come ha detto la Guzzanti sul fratello di LaRussa
(inquisito) non si può fare di tutta l'erba un fascio...
non ci distraiamo dal nostro pollo!
la loro posizione è un colabrodo
23 marzo 2012 16:45 - fabrizio.ve
ciao BOBO, ciao Anto controllate un attimo la posta poi mi
fate sapere. grazie.
23 marzo 2012 16:45 - retex
Cito ADUC ci sono aziende che stanno protestando!
Allora, ci si può chiedere subito: perché il portale non
viene oscurato? In fondo, la stessa Autorità Garante della
Concorrenza e del Mercato ha usato questa misura per Private
Outlet, che cosa si aspetta ancora per Italia-programmi?
WebNews, canale telematico di Html.it, ha provato a
chiederlo alla stessa authority.
23 marzo 2012 16:44 - anto21
Per vendere in Italia devi avere P.IVA ..... non
dimentichiamo che sono off shore
off-shore) identifica una società registrata in base alle
leggi di uno stato estero, ma che conduce la propria
attività al di fuori dello stato o della giurisdizione in
cui è registrata. Ad oggi, è invalso l'uso di riferire
questa denominazione a società che offrono condizioni
fiscali favorevoli derivanti dalla registrazione in
ordinamenti che prevedono scarsi controlli e pochi
adempimenti contabili (cosiddetti paradisi fiscali).
Uno degli obiettivi più frequenti collegati alla creazione
di una società offshore è la riduzione dell'imposizione
fiscale; ma tramite una società opportunamente configurata
è anche possibile ottenere altri vantaggi: protezione del
patrimonio, semplificazione della burocrazia, ottimizzazione
dei costi, riservatezza. Nella pratica, le società offshore
sono talvolta utilizzate per realizzare discretamente
spericolate speculazioni, operazioni vietate o illecite o
nascondere perdite di bilancio[1]. È perciò un fenomeno
molto diffuso la costituzione di società offshore
all'interno dell'architettura societaria di gruppi
multinazionali[2].