Non ho mai pagato il pizzo alla rai, semplicemente perchè
nonostante avessi la residenza in città, lavoro a 110 Km di
distanza e vivo in caserma andando a casa un giorno la
settimana. Mia moglie sta a casa di mia suocera ammalata e
le bada con sua sorella. A casa non ho il televisore perchè
non vi abito e quello che avevo l'ho regalato ai miei
suoceriperchè il loro si è guastato. Alcuni anni fa, credo
nel 2001-2002, mia moglie ha ricevuto la visita di uno della
rai (almeno lui ha detto). Mia moglie gli ha detto che il
nostro tv l'abbiamo dato ai nostri suoceri. Bene da
allora non hanno fatto altro che bersagliarci di richieste
di pagamento. Infine proprio oggi ho ricevuto un AVVISO DI
RISCOSSIONE COATTIVA ANNO 2006 da parte della agenzia
entrate ufficio di Torino 1"sportello abbonamenti alla
televisione". In questa vi sta scritto "in caso di
mancato pagamento del dovuto il concessionario della
riscossione (ex esattoria)sarà autorizzato al recupero
coattivo che prevede il pignoramento dei beni della sua
proprietà e la possibilità del fermo amministrativo dei
veicolibche comporta un aggravio di spese per
l'iscrizione al Pra e soprattuttoil divieto di
circolazione del veicolo e la mancanza della copertura
assicurativa" Ora mi chiedo possono fare tutto questo?
Che centra l'auto con la tv? Conviene metterci
l'avvocato? E' possibile il pignoramento? Vorrei il
consiglio di un esperto in materia. Grazie. P.s. la
residenza in quella casa l'ho presa nel 2001.
24 agosto 2006 0:00 - piera
Ok Derrick istruiro' la nipote a non aprire: Del
resto lo so' che la Finanza puo' entrare solo col
mandato di un giudice ( esperienza personale vennero nel
1994 a controllarmi per i programmi del computer!!!). Per
casa sta pensando seriamente di farmi silgillare
l'apparecchio tanto non lo guardo quasi mai: nonostante
i 61 anni leggo, vado a spasso e internet. Cosi mando a....
anche il canone. Ciao a tutti. Piera
23 agosto 2006 0:00 - Derrick
Torno a ripetere: NON PAGATE questo balzello che non può
essere considerato una dovuta tassa. Loro danno per scontato
che qualsiasi persona o famiglia abbia ed utilizzi il
televisore; a me l'ispettore RAI ha insistito con
l'irrisoria e reale percentuale dell'1% che non
possiede il televisore, ignorando completamente che in
quella percentuale potessi essere compreso: se questa è la
loro logica, farebbero meglio a dire che va pagata e basta,
senza motivazioni insensate. Comunque NON PAGATE, NON
TELEFONATE, NON SCRIVETE, e soprattutto NON APRITEGLI LA
PORTA!
23 agosto 2006 0:00 - Piera
la TASSA sulla Tv e' diventata un incubo per me. Anni
fa' ho portato a casa di mio figlio la MIA televisione
per una nipote che studiava a Torino ( e che a casa sua paga
puntusalmente il canone. Bene sono stata costretta a pagare
il canone perche' la tv era a casa del figlio ivi
residente anche se non sua ed anche se mio figlio ODIA la
tv e non la guarda quasi mai. Finito di studiare la nipote
mio figlio mi ha prontamente riappioppato la tv!! Bene ci ho
messo tre anni, in cui ho pagato il FURTO non la Tassa, per
far accettare che mio figlio non aveva apparecchi Tv.
Ovviamente una zelante e .... impiegata alla Rai di TOrino (
giornate di lavoro perse) ha provato a farmi pagare per il
computer del figlio: Pensate sia finita??? No ora ogni
anno se non ogni sei mesi a mio figlio arrivano lettere
intimidatorie a pagare perche' non ritengono possibile
che non abbia apparecchi tv. Finita??? No ora mio figlio
e' via per lavoro e quindi ha trasferito il domicilio ma
non la residenza, nell'alloggio di Torino ci andiamo
periodicamente io o mio marito ma non posso, cosi' ha
ribadito un'altra zelante impiegata, l'altro giorno,
dandomi della furbetta ( proprio a me che pago il canone da
quasi 50 anni) portarci la tv perche' loro la collegano
alla residenza o perlomeno dovrei esserci sempre io presente
qualora venissero a fare dei controlli. Ora mio figlio non
lo troveranno di sicuro- abita e vive altrove- ma se ci
fosse per esempio mia nipote che deve specializzarsi in
medicina- cosa succede??? Qualcuno mi sa' dire che razza
di tassa di poissesso e'??? Grazie per lo sfogo.
Piera
23 agosto 2006 0:00 - Paolo 1
Patrizia, purtroppo la legge non prevede piu' la
possibilita' di farsi oscurare i canali RAI e poter
continuare a vedere gli altri; adesso se hai un televisore
devi pagare il canone; il mio consiglio e' dare disdetta
(spesa totale meno di dieci euro)(dopo di che non hai
piu' l'obbligo di pagare il canone), in teoria
dovrebbero venire a casa a suggellarti il televisore
(chiuderlo in un sacco di juta sigillato con piombini), in
pratica non lo fanno quasi mai; inoltre potresti mandare
copia della disdetta a Mediaset e chi vuoi tu, un modo per
esercitare pressioni, far capire a Mediaset e tutti gli
altri che non volendo tu pagare il cvanone alla fine anche
loro perdono uno spettatore, con relativa pubblicita'
etc.
21 agosto 2006 0:00 - Derrick
x Luca
Un semplice invito non è obbligo, ma se
puoi fai quello che chiedono, perchè se è una cosa
importante possono anche obbligarti con altri metodi;
comunque non preoccuparti: se tu vuoi in casa non entrano
nemmeno loro eccetto per ricerca armi o droga con relativo
mandato.
x Luciano Naturalmente continua
anche per me a pagare il canone eh! eh!
x
Carlo Sono d'accordissimo a spengere la TV: è
inutile spreco di tempo che potrete impiegare molto
meglio!
x Curioso Studiati il diritto
privato: la proprietà privata intesa come domicilio o
intesa come interno dell'automobile è cosa ben diversa
da un oggetto qualsiasi considerato privato.... Ma
l'odiosità del balzello è che devo pagare non perchè
ho quel bene privato (TV) ma perchè qualcuno pensa che lo
uso per la RAI: se il telefono non lo usi non paghi, se non
hai il conto non paghi, ovvero se hai il conto in banca hai
comunque un servizio, ma se posseggo un televisore e lo
tengo spento che servizio ho per pagaci una tassa?
21 agosto 2006 0:00 - patrizia
dovremmo essere utti uniti e non pagar il canone, arrivando
anche al punto di farsi sigillare le linee rai se ci
riecono... non possono certo abbuiare le altre che sono
gratuite!!!!!!!!! voglio vedere a chi trasmettono i
programmi se nessuno li guarda!!!tutti a zappare nei campi
li mandiamo così tirano su l'economia italiana!!!
20 agosto 2006 0:00 - luca
Stamattina ho trovato una fotocopia della Guardia di Finanza
che mi invitava a telefonare in comando e chiedere di un
funzionario. Non ho ben capito di cosa si tratta, (credo
canone rai)e la fotocopia risale a 3 giorni fa. Lo strano
che non è stata messa nella bussola delle lettere ma in
fondo alle scale di casa in un posto in cui possono vederla
anche altre persone. Alla faccia della privacy. Che mi
consigliate di fare? Andare al comando? Io non ci voglio
andare, mi possono obbligare?
18 agosto 2006 0:00 - cecè
sicuro CICCI... pure io ho pagata la mia... e ciò
tante cose da vedere, x esempio canale5,rete4 e italia1 e
poi i film di franco&ciccio e quelli di pierino cioè alvaro
vitali che li danno a telecalabria e mi piaciono tanto e se
poi voglio vedere una bella cassetta porno col
videoreggistratore, da solo o con la mia signora come faccio
senza tv????? ma che c'entra la rai in tutto
questo? non la voglio vedere la rai e non voglio pagargli il
canone... la mia tv l'ho pagata io, è mia e me la
gestisco io!!!!!!!
18 agosto 2006 0:00 - CICCI
La tv è mia,l'ho pagata io e già solo il fatto che
l'abbia pagata di tasca mia FA Sì CHE SIA
MIA!!!!!!!!!!Allora facciamo così:la Rai mi da 7000 euro
per pagarmi un bel plasma da 42 pollici e io le pago il
canone!LADRI!!!LADRI!!!!SIETE DEI LADRI!!!!
18 agosto 2006 0:00 - billy the kid
bravo derrik del 14 agosto per le rassicurazioni e
precisazioni che hai fornito ai tanti cittadini timorosi di
incorrere in chissà quale infrazione. LA TASSA RAI NON
VA PAGATA, VI PARE BELLO CHE CUCUZZA E COMPANY STRAMANGIANO
A SPESE NOSTRE CONDUCENDO DELLE TRASMISSIONI CHE FANNO
PAINGERE; PER NON PARLARE POI DI QUELLO CHE SUCCEDE SU RAI 3
- LA TV DI BERTINOTTI E COMPANY..... BRAVI CONTINUATE
A NON PAGARE PRIMA O POI SI SCENDERA' IN PIAZZA.
VIVA LA LIBERTA' ..QUELLA VERA
17 agosto 2006 0:00 - lettera
mia figlia minorenne ha ricevuto il sollecito di pagamento
del canone...io RIDO....e li aspetto!!!!
17 agosto 2006 0:00 - Carlo
Andate su sito della Rai e cercate il bialcio, è pubblicato
e vedete quanto incassa di canone e quanto di
pubblicità. Pensate quanto vale un canale televisivo
in termini di fatturato pubblicitario, costi che poi
ricadono sui consumatori attraverso il prezzo dei
prodotti. Pensate cosa succede se si tiene spenta la TV
per un mese davvero.....il mercato pubblicitario perde di
efficacia, i produttori non hanno resa dalle vendite, il
valore del canale televisivo cala di molto....allora si che
gli oparatori commerciali si pongono il problema del canone.
In questo modo ci si difende dal maggior costo dei prodotti
dovuto alla pubblicità e dal canone stesso...senza fare
nulla di male: il canone è imposto per il possesso della TV
e non se la guardi o meno questo resta nella libertà di
ciscuno. Spegnetela...spegnetela..spegnetela.. e vi
accogerete di aver trovato almeno due ore di tempèo libero
in più al giorno, per prendersi cura della famiglia e delle
proprie cose senza farsi rimbambire da programmi demenziali
e pubblicità. Spegentela..spegnetela....
16 agosto 2006 0:00 - Alvaro Vitali
cecè: il canone invece se lo magnano solo i pezzi da
90 della rai e pagano a peso d'oro giochini scemi tipo
pupo o puttanate tipo carrà, oppure le vallette che
poi si fottono!!! ... le vallette che
poi si fottono!!! ...le vallette che
poi si fottono!!! ... le vallette che
poi si fottono!!! ...come X esempio il
segretario di Fini e quella zoccolona della valletta di
Pupo... E NOI PAGHIAMO!!!!!!!!E IO PAGO!!!!!!!! fa
una cosa luciano paga tu anche per me, da bravo...
16 agosto 2006 0:00 - cecè
X l'ispettore derrick sono d'acordo al 110%
X curioso con le tasse lo stato paga i servizi,
scuole, polizzia, pompieri, pensioni d'invalidità che
qua al sud ne abbiamo tanto bisogno che non abbiamo
altro... il canone invece se lo magnano solo i pezzi da
90 della rai e pagano a peso d'oro giochini scemi tipo
pupo o puttanate tipo carrà, oppure le vallette che poi si
fottono!!!
x luciano
continua a pagare
il canone, bravo! e pagalo anche per me!!!
16 agosto 2006 0:00 - cristian
sono in Svezia e guardo la tv: nessun programma e'
interrotto dalla pubblicita'. se nella rai non ci
fosse pubblicita' durante i programmi e i programmi
fossero guardabili (senza menzionare l'estate in cui
fanno vedere solo cazzate trite e ritrite di anni fa) ci
sarebbero ottimi motivi per pagare il canone
16 agosto 2006 0:00 - Enrico Falcinelli
Se fosse vero che la RAI utilizzasse strutture statali per
la riscossione del canone - che tra l'altro spetterebbe
allo Stato in quanto imposta sul possesso di un apparecchio
atto a ricevere le frequenze televisive - sarebbe veramente
un abuso oltremodo aggravato dall'avallo da parte del
Governo del Paese. Piuttosto sarebbe molto interessante
discutere su questi forum della qualità e
dell'astrazione culturale relativa agli spettacoli
forniti. Probabilmente, per molti e non per tutti
(purtroppo) ci si convincerà ancor di più quanto non abbia
gran senso pagare una parcella all' "ente" (è
un Ente o un'azienda?!?) televisivo italiano.
Devo ulteriormente sottolineare il fatto che anche Mediaset
e Canale 5 sono precipitate in questi ultimi anni nel
baratro della insulsaggine con tutto il loro inguardabile
trash. C'è da dire, infatti, che nessuno chiede un
canone, tra l'altro impretendibile, per palinsesti del
genere. Sarà forse il caso di fare un'esame di
coscienza per rendersi conto su che strada caminiamo come
italiani, legati sempre più alla comunicazione per
immagini? Sta solo a noi, se fossimo sufficientemente
numerosi per pretenderlo, impalmare la la facoltà di
cambiare i palinsesti, perché quelli della Tv presentano
esattamente quello che la gente chiede; e c'è qualcuno
di loro che se la ride bellamente alle nostre spalle mentre
fanno i bellini presentando i loro spettacoli da
sputo…
Saluti sinceri.
15 agosto 2006 0:00 - curioso
Anche la casa è un bene privato ma lo stato prende i soldi.
anche lo stipendio sono soldi privati ma lo stato ne preleva
una parte, anche il cellulare è privato ma lo stato ci
prende l'iva e se abbonamento pure il canone. anche la
fattura è privata ma lo stato ci prende l'iva o
l'imposta di bollo, pensa pure il conto corrente è
privato ma lo stato ci prende il bollo. vogliamo
continuare? il canone rai è un balzello come tanti; va
abolito ma predicare l'evasione è reato.
15 agosto 2006 0:00 - Derrick
Questo è un tuo problema, io non icito a trasgredire le
leggi, ma una "tassa" sul possesso di un bene
privato che sta in casa mia non è facilmente accettabile da
tutti; poi non pagare il canone rai non è un reato. Poi
fate quello che volete.
15 agosto 2006 0:00 - luciano
stavolta non sono d'accordo! Lo stato non può abusare e
commetere reati... ma il cittadino può ??? questo è il
male principale degli italiani e l'errore dello stato è
il BUONISMO! (io pago l'abbonamento RAI e perchè tanti
vengono protetti e non lo fanno?)
14 agosto 2006 0:00 - Derrick
Un'appello: NON PAGATE la tassa RAI, specialmente se non
l'avete mai pagato, non fate entrare nessuno in casa,
non firmate nulla, sappiate che la Finanza senza un regolare
mandato di perquisizione (l'unico che apre tutte le
porte) non può assolutamente entrare, a meno che non lo
facciate voi. Sappiate inoltre che il suddetto mandato di
perquisizione (non esistono altri tipi di mandati) per legge
può essere emesso solo nel caso di serie indagini dove si
sospetta realmente la detenzione di armi o droga, uniche
possibilità previste dai Codici Italiani. Perciò non
abbiate paura di rimandare al mittente l'ispettore RAI
accompagnato dal finanziere: quest'ultimo funge solo da
testimone autorevole. Vediamo se il governo Prodi è capace
di mettere mano a questa cosa.....
11 agosto 2006 0:00 - massimo
A mia madre hanno consegnato una cartella esattoriale per
canoni non pagati degli ultimi 3 anni,salvo il fatto che non
possiede una televisione in quanto per ovvi motivi non è in
grado di vederla;ha l'alzaimer,invalida al 100%.
Come è possibile emettere una cartella senza che ci sia mai
stata una verifica e solo ed esclusivamente sulla
presunzione del possesso di un apparecchio
televisivo?Gentilmente qualcuno mi sa dire come mi devo
comportare per non pagarla?Grazie tanto.
11 agosto 2006 0:00 - Pierino
Gegè sei fortissimo!!! Sai che i bambini del 2000, a
forza di guardare la RAI,specialmente i maschietti vanno
allo specchio per truccarsi da froci almeno con Vitale
Alvaro si avviava i bambini a Cuccare.
11 agosto 2006 0:00 - anna
Sono italo-spagnola e in vita mia non ho mai sentito canoni
per la tv, e se è un canone per il possesso di un
apparecchio di lusso, la tassa dovrebbe essere statale e i
soldi dovrebber finire nel conto entrate dello stato e usati
per cose del paese, e non intascati dalla rai, questo a casa
mia si chiama MAFIA e succede solo in Italia
11 agosto 2006 0:00 - mario
Considerato che il canone non l'ho mai pagato perchè
come sanno tutti è uno scippo; visto quello che sta
succedendo,vedasi il tirreno di livorno del 11 agosto, se
uno non apre la porta al finanziere di turno, quale
conseguenza ci può essere?
10 agosto 2006 0:00 - Carlo
Per Enzo: Secondo il testo della legge del '39 il canone
è dovuto a chi "detiene un apparecchio televisivo o
adattabile alla ricezione del segnale TV" vbedi cone fu
lungimirante il legislatore di allora? Adesso di adattabile
c'è di tutto dal videocitofono al palmare....figurati
se si fermano davanti a un TV disattivato...Pensa pio che la
legge è del '39 e la RAI ha cominciato realmente
dopo. Allora era l'unica e vabbè era un lusso
anche la TV chi lo aveva lo pagava e poi non c'era la
tecnologia della codifica e nemmeno il digitale. Oggi
di tecnologia ce n'è abbastanza e la RAI non è più
l'unica da tempo, se proprio vogliono entrino sul
mercato con i decoder e le tessere a pagamento. Se
però applichiamo la legge del mercato ciè domanda e
offerta basta fare una cosa tenere spenti tutti la TV per un
mese o due, facendo crollare il mercato della pubblicità,
ci penseranno poi le indisutrie quando non vendono i loro
prodotti a far cambiare la situazione.
10 agosto 2006 0:00 - Paolo 1
Carlo, dai disdetta, a quel punto non hai piu'
l'obbligo di pagare il canone, ijn teoria dovrebbero
venire d ater a suggellarti il televisore (chiuderlo in un
sacco di juta sigillato con piombini), ma non lo fanno quasi
mai, da me sono dieci anni che li sto aspettando,
probabilmente preferiscono avere clienti non paganti, che
comunque fanno audience e introiti pubblicitari e altro,
piuttosto che perderli del tutto.
9 agosto 2006 0:00 - Enzo
Una domanda....... Ma se io tolgo il sintonizzatore TV
dal televisore, devo lo stesso pagare la tassa?. Non è
più un apparecchio atto a ricevere trasmissioni
radiotelevisive. Visto che io il televisore lo uso solo
ed esclusivamente per lettore DVD e Playstation perchè mai
devo pagare questa tassa una volta tolto il sintonizzatore
del televisore?. Saluti Enzo
9 agosto 2006 0:00 - cecè
x pierino (parente di aldo vitali?)
non è vero
che quel paese lì cia il primato... nel mio paese di 1000
famillie il 99,9% non paga il pizzo alla rai meno
peppineddu u scemu...penso invece che lo paga il nord ed è
giusto perchè quelli sono ricchi e noi siamo disoccupati e
campiamo con pensioni di invalidita e assegni sociali...
9 agosto 2006 0:00 - gianluca
Ma dico, con tutti i tipi di evasione fiscale che in Italia
ci sono, con tutti i reati fiscali da cui siamo sommersi,
con tutta la delinquenza organizzata che spadroneggia sul
territorio, ma dico Vi sembra mai possibile che la Guardia
di Finanza debba occuparsi di riscuotere la tassa RAI e
perseguire i cittadini che magari le tasse, quelle serie, le
pagano regolarmente??! siamo all'assurdo!