COMMENTI
|<   <- (Da 31 a 50 di 50)  
22 settembre 2006 0:00 - Coccinella82
MMMMMHHHH....Forse forse la signorina di Messina ha ragione...che Flavia e Gaia siano la stessa persona??? In effetti mi sembra un'esagerazione il fatto dell'operazione...neanche su quelli veri si opera,ho chiesto al mio medico oggi pomeriggio,per curiosita'...mah!
22 settembre 2006 0:00 - SALVATORE
CHI E' CAUSA DEL SUO MAL PIANGA SE STESSO,DICEVA MIA NONNA...MA INVECE DI FARVI STI CAVOLI DI HENNE NERO TATTOO,PERCHE' NON VI FATE QUELLO VERO E TOGLIETE TUTTO DA MEZZO?
22 settembre 2006 0:00 - DOTTORESSAGIO'-studio giovyart - Messina
Io sono tatuatrice di professione,faccio anche henne tatoo,mi sono imbattuta in questo sito per caso e per altri motivi,e credo che si stia un po esaggerando,pero' mi sentivo in dovere di difendere la categoria.inoltre credo che la signora Flavia e la signora Gaia siano in realta' la stessa persona,una persona che ha avuto problemi con questo tipo di tatoo e sta facendo di tutto per screditare noi professionisti del settore.Non credo che se il prodotto fosse vietato verrebbe tranquiullamente venduto da decine di siti,se la signora vuole posso anche fornire i nomi dei siti che lo vendono.Siamo persone oneste,non attentiamo alla vita di nessuno,ne tantomeno messuno le dice o dice di venirsi a fare degli henne tattoo,magari lei l'avra' fatto per strada (semmai e' vero)da qualche marocchino,dove non esistono condizioni igieniche e sciolgono l'henne'con l'acetone,per avere piu' prodotto,invece che con l'acqua distillata come dovrebbe essere.
22 settembre 2006 0:00 - Coccinella82
Caspita...scusa ma allora hai fatto un tattoo vero?Per curiosita' a cosa ti serve questo intervento di chirurgia? Secondo me bisogna fare sempre un test preventivo prima di fare sti tatuaggi,come fa il centro tattoo qui a Viareggio...ti fa una prova,e poi ripassi dopo 48 ore...
22 settembre 2006 0:00 - Gaia
Ciao a tutti, sono una ragazza di 25 anni e stamani ho scoperto di avere una grave allergia alla PARAFENILENDIAMMINA. L'ho scoperto da un tatuaggio all'hennè fatto il 28/08/06. Oltre ad aver avuto vari fastidi, ora dovrò fare i conti con il tempo, forse mi hanno detto che ci sarà bisogno di un intervento di chirurgia visto che è stato fatto nella gamba ed è abbastanza grande e tutt'oggi vistoso. E' chiaro che poi come in tutte le cose non si può fare di un erba un fascio, però un consiglio ve lo vorrei dare, ma ne vale veramente la pena soffrire, spendere soldi in medicine, dottori, ecc e forse affrontare un intervento per una cosa che dopo 15 giorni va via??!! (O PER LO MENO, COSI DOVEVA ESSERE). Grazie.
20 settembre 2006 0:00 - Coccinella82
Cercavo su una nota case d'aste online dei kit per fare tatoo all'henne',e mi sono imbattuta in questo sito segnalato proprio da un venditore: io ho fatto questa estate dei tatuaggi henne',da un tunisino sulla spiaggia della mia citta',Viareggio,e al momento non sono ancora morta! Ho pero' un amica che e' risultata allergica,l'anno scorso,ed ha avuto solo delle bollicine intorno al tatuaggio e un forte prurito,scomparso in 3/4 giorni. Secondo me questa del tatuaggio henne e' un esperienza personale,come dice il ragazzo di cui sotto,e bisogna distinguere caso per caso...baci a tutti!!! PS.: ma per curiosita',dove la trovo questa normativa che vieta l'utilizzo dei tatuaggi henne? Ditemelo che me la stampo e la porto ad uno che conosco che fa questi tatuaggi qui a Viareggio,che insiste che non esiste questa normativa!!!!!! .
20 settembre 2006 0:00 - Maria Elena
sono d'accordo con te,Michele...io ho fatto e faccio oramai da 5 anni i tatuaggi all'henne' nero nel centro estetico di una mia amica qui a Firenze (ATTENZIONE:IO SONO UNA CLIENTE,I TATUAGGI NON LI FACCIO IO AI CLIENTI,MA ME LI FACCIO DISEGNARE SUL MIO CORPO DA UNA TATUATRICE CHE LAVORA IN QUESTO CENTRO!QUINDI E' UNA CLIENTE CHE VI PARLA,E NON MI E' MAI BRUCIATO STO' TATUAGGIO!!!MA CHE TI HANNO MESSO ADDOSSO,FLAVIA:LA LAVA INCANDESCENTE O L'ACIDO MURIATRICO???),e non ho mai avuto nessun tipo di problema,ed ho iniziato 5 anni fa! Se poi i sintomi da "avvelenemento",come dice la "Professoressa" che scrive sotto,compaiono dopo i 5 anni dalla realizzazione del primo henne tattoo.....beh,allora mi devo preoccupare! ;)
19 settembre 2006 0:00 - MICHELE
CARA FLAVIA,IO NON MI DICHIARO PROFESSIONISTA: IO SONO UN PROFESSIONISTA,CON TANTO DI LAUREA E DIPLOMI DI STAGE VARI. CHI LE HA DETTO CHE NON CONOSCO GLI INGREDIENTI CHE UTILIZZO SUI MIEI CLIENTI? LE HO SOLO DETTO CHE FINORA NON HO MAI AVUTO PROBLEMI CON NESSUN CLIENTE,E PARLIAMO DI CENTINAIA DI PERSONE,NON DI UNA O DUE...NON PUO'FARE DI TUTTA L'ERBA UN FASCIO,SOLO PERCHE'LA SUA ESPERIENZA E'STATA NEGATIVA NON E' DETTO CHE SIA PER TUTTI COSI'! LA MIA FIDANZATA E'CELIACA,QUINDI NON PUO' MANGIARE PANE E FARINACEI,MA QUESTO NON SIGNIFICA CHE PERCHE' A LEI PROVOCANO ALLERGIE I FARINACEI IO NON POSSA MANGIARLI O SCREDITO SUDDETTI ALIMENTI.EVIDENTEMENTE LEI E' ALLERGICA A QUALCHE COMPONENTE DELL'HENNE',CHE PUO' ESSERE LA PPD,COME ANCHE L'ACIDO TARTARICO O ALTRO IN ESSO CONTENUTO.
16 settembre 2006 0:00 - flavia
ed ecco un altro link dove potete documentarvi. Se c'è un comunicato stampa dell'ADUC e vari documenti internet, forse è il caso di informarsi quando si fa un tatuaggio al cosiddetto 'hennè nero'
http://hennatribe.com/ppd.php
16 settembre 2006 0:00 - flavia
Mi meraviglio, comunque, che delle persone che si dichiarino professioniste non sappiano gli ingredienti di quello che usano sulla pelle delle persone e il loro effetto.
Anche fosse innocuo, io mi informerei. Un giorno potrebbe sempre arrivare un cliente che ha sviluppato un'allegia e rivalersi sul fatto che si impieghino ingredienti allergizzanti.
16 settembre 2006 0:00 - flavia
eccovi un link sull'argomento... magari vedendo qualche immagine smettiamo di 'sminuire'
http://www.hennapage.com/henna/ppd/whybad.html
16 settembre 2006 0:00 - flavia
Che ingrediente contiene esattamente la sostanza che usate come hennè nero? Se contiene PPD dovete informarvi. Io personalmente ho visto su di me gli effetti da sensibilizzazione da parafenilendiammina, con l'uso di tinture sul cuoio capelluto. L'allergia da PPD può comparire dopo molte settimane dall'applicazione... e la storia del 'non abbiamo nessun problema' l'ho sempre sentita solo dai tatuatori e non dai clienti. Chiunque, di mia conoscenza, si sia fatto tatuaggi alla PPD ha detto che:
1. bruciavano
2. spesso lasciavano irritazioni
Com'è questa differenza?
E perchè la PPD è vietata dalla normativa europea per impiego nei cosmetici a diretto contatto con la pelle? Nelle tinture chimiche è spesso specificato: non mettere a diretto contatto con la pelle (cosa quasi impossibile).
In Inghilterra e Amercia è chiaramente specificato che la PPD nelle tinture per tatuaggi è proibita.
La PPD è un agente sensibilizzatore e se non causa allergia la prima volta, può farlo anche in seguito, con l'applicazione ripetuta.
Non è che uno se lo inventa, esiste una letteratura mediaca a riguardo.

15 settembre 2006 0:00 - Michele
IO SONO TATUATORE PROFESSIONISTA,LA MIA FIDANZATA NEL NOSTRO STUDIO FA TATUAGGIA LL'HENNE'NERO E NON ABBIAMO MAI AVUTO NESSUN PROBLEMA....MI SEMBRA UN ALLARMISMO UN PO TROPPO ESAGERATO.
14 settembre 2006 0:00 - flavia
Io consiglio di usare o hennè naturale (per un miglior risulatato è meglio quello dei fornitori specializzati in hennè naturaleprivo di additivi chimici e fresco, su internet ce ne sono molti), o tinture nere per la body art prive di PPD, come Jagua o temptu. Durano meno, ma vi salvate la salute. L'hennè nero e la PPD sono dei potenti sensibilizzatori che se non danno subito problemi, li possono dare con l'uso e la reazione può avvenire anche settimane dopo il tatuaggio. Io preferisco l'hennè naturale perché non mi piace proprio il 'finto' tatuaggio nero, lo trovo antiestetico personalmente, ma questo è un mio pensiero. Chiedete a un dermatologo cosa può succedere se mettete della normale tintura per capelli chinica sulla pelle per un periodo prolungato. Per proteggere l'hennè naturale dall'acqua basta usare olio d'oliva per impermeabilizzare.
13 settembre 2006 0:00 - lore
Flavia hai ragione l' hennè rosso portatomi dall' India ha un tempo di resistenza maggiore all' acqua ma esteticamente risulta trasparente confronto a quello da spiaggia.
Ora mi viene in mente un signore che ha ammesso di aver inserito la cosidetta (da lui) "medicina all'interno del barattolo" per rendere duraturo il tatuaggio baci a dopo
13 settembre 2006 0:00 - lore
ciao vorrei tanto sapere se qualcuno di voi che tipo di ingredienti dovrei utilizzare per poter fare tatuaggi alcuni mi dicono che è la semplice tintura per capelli, altri mi dicono di non saperlo e altri ancora che è una polverina trovabile dagli alimentari a cui si deve aggiungere l' acqua ; ebbene io l'ho fatto ma non ho ottenuto risultati. C' è qualcuno di voi che sa cosa dovrei utilizzare ? grazie per aver letto se potete risp
9 settembre 2006 0:00 - flavia
Comunque, ci sono documenti internet estensivi sulla PPD in internet in inglese, con tanto di foto sugli effetti, in Italia c'è molta meno informazione a riguardo al momento.

Quello che è chiamato hennè nero per tatuaggi non è hennè, questo è sicuro.
8 settembre 2006 0:00 - flavia
quando si sostiene che qualcosa e' naturale, non deve significare che non sai cosa c'e' dentro perche' non importa. L'henne' rosso e' naturale perche' si sa precisare da che pianta proviene.
Chiunque ti applichi qualcosa sulla pelle deve saperti dire cosa c'e' dentro se risulti allergico.
Comunque, mentre l'henne' naturale si trova tranquillamente in erboristeria, l'henne' nero per tatuaggi (bisognerebbe distinguere da quello per capelli, in inglese indigo) risulta non consono alle regolamentazioni europee sui cosmetici. La PPD puo' trovarsi solo nelle tinture per capelli e in una certa percentuale, mentre negli altri cosmetici non e' consentita.
La cosa mi e' stata confermata e posso fornire la regolamentazione europea se necessario.
Ho anche i componenti dell'henne' nero forniti da una ditta che lo vende su internet e basta rivolgersi a un dermatologo chiedendogli che effetto possono dare se applicati direttamente sulla pelle!
8 settembre 2006 0:00 - Filippo
NATURALE???....

anche la ZANZARA TIGRE è naturale, che Dio la maledica...
8 settembre 2006 0:00 - flavia
In Canada è stata emessa una legge che vieta l'hennè nero, mentre l'hennè naturale è legale. ecco il link http://www.hc-sc.gc.ca/ahc-asc/media/advisories-avis/2003/20 03_66_e.html.

Se qualcuno sostiene che la sua tintura nera per tatuaggi temporanei è naturale chiedetegli cosa contiene, se non vew lo sa dire, molto probabilmente contiene PPD. Devono sapervi dire gli esatti ingredienti. Se la tintura è inodore o ha odore chimico, se brucia al contatto e se richiede tempi brevi di posa, è certamente una tintura chimica. L'hennè naturale proviene dalle foglie essiccate della pianta Lawsonia inermis, è macchia solo di rosso-marrone. Tutto quello che dà altro colore non è hennè. L'hennè nero per capelli è naturale, ma è da un'altra pienat e tinge di bluastro, l'hennè nero per tatuaggi ha additivi chimici.
  COMMENTI
|<   <- (Da 31 a 50 di 50)