Cominciamo a considerare le spese per l'energia
elettrica (Enel). Prendo i dati dalle bollette in mio
possesso. Nel 2000 3986 KW mi sono costati 1.170.085
lire IVA esclusa (escluse quote fisse*, comprese imposte
erariali e addizionali) pari quindi a un importo medio di
293,55 £/KW (cioè 0,1516 euro per KW). Nel 2005, con
lo stesso profilo tariffario, 569 KW mi sono costati 81,35
euro IVA esclusa (escluse quote fisse*, comprese imposte
erariali e addizionali) pari ad un importo medio di 0,1430
euro/KW). Quindi tra il 2000 e il 2005 invece del
raddoppio da te indicato c’è stata una diminuzione delle
tariffe pari al 5,7% in 5 anni. Questi sono i dati
oggettivi. Se poi tu dal 2000 hai raddoppiato il consumo
elettrico non è colpa di Berlusconi ma delle tue mutate (e
magari anche cattive) abitudini. Tra l'altro,
utilizzando il contratto Weekend o Sera è possibile
risparmiare ancora punto percentuale.
Passiamo
ora al controllo sulle spese per il gas metano, sempre con
dati delle bollette che ho sotto mano. Nel 2000 193 mc
mi sono costati 194500 pari a 0,5205 euro/mc. Nel 2005
123 mc di metano mi sono costati 80 euro, pari a 0,6504
euro/mc. L'aumento è stato del 24,9% in 5 anni (di
sicuro non poco, ma in effetti di circa il 10% più
dell'inflazione del periodo). Tra l'altro il
prezzo del metano dipende molto dalle aziende locali che lo
distribuiscono (può darsi che altrove si trovino dati anche
sostanzialmente diversi), mentre per l'energia elettrica
fino a qualche anno fa enel era di fatto monopolista.
I dati che hai indicato tu sono ovviamente inventati
(o ipotizzati) solamente per suffragare le tue tesi
insostenibili. Non serve inventarsi i dati per sostenere una
tesi, puoi prendere in giro te stessa ma non gli altri.
Non passo nemmeno a considerare le tariffe telefoniche
perché è ovvio che in questi anni (canone telecom a parte)
sono andate solamente a scendere e quindi il raddoppio che
hai indicato è del tutto fuori luogo.
Sempre con
simpatia.
* le quote fisse bimestrali sono
passate da 6.566 lire (3,39 euro) del 2000 a 3,44 euro del
2005.
18 gennaio 2006 0:00 - Alex
Correzione
Nel 2005 i mc non erano 123 ma
136. Quindi il costo unitario diventa 0,5882
euro/mc. Di conseguenza l'aumento 2000-2005 diventa
del 13%.
18 gennaio 2006 0:00 - Alex
Nadia però le cose sono due: o si è dimezzato lo stipendio
oppure è raddoppiato il costo della vita, non tutte e due
come avevi cercato di fare credere. E con l'ultimo
intervento già hai tagliato il 50% delle accuse. Il
dato ufficiale è che ora guadagni il 13% di più.
Indice Istat prezzi al consumo dicembre 2005: 126,3
Indice Istat prezzi al consumo dicembre 2001: 116
Quindi il costo della vita è aumentato del 8,9% contro una
rivalutazione dello stipendio del 13%.
Il prezzo
delle pere come sai dipende da tanti fattori, ma stai
tranquilla che le trovi anche a un euro, quindi meno di
quanto le pagavi 4 anni fa.
Riguardo alle
bollette ti porterò dati ufficiali, se poi telefoni di più
non puoi dare la colpa a berlusconi!!
ps: per
consumare 150 euro di luce e telefono probabilmente fai un
uso non corretto della tecnologia! Pensa invece quanto puoi
risparmiare con un uso intelligente..ed a quel punto
potresti anche evitare di lamentarti.
17 gennaio 2006 0:00 - Alex
Mario posso anche crederti sulla parola.. ma se lo dimostri
sono più predisposto :-) Non me ne viene in tasca
niente nel difendere chissà chi, ma preferisco discutere
del singolo argomento con dati alla mano, in modo da poterci
confrontare e.. perchè no, restare tutti della stessa
opinione iniziale!
17 gennaio 2006 0:00 - nadia
nel 2001 prendevo 1.800.000 di stipendio mensile, pagavo
circa 150.000 di luce , circa 150.000 di telefono e circa
100.000 di gas , ora prendo 1.050,00 euro ma pago circa 150
euro di luce, circa 150 euro di telefono e circa 100 euro di
gas , non ti sembra un dimezzamento di stipendio? le pere le
pagavo 2.000 ora 2 euro e andiamo avanti così ......però
tutto va bene evviva il paese delle meraviglie......
17 gennaio 2006 0:00 - Mario
La verità è che siamo condotti da incapaci e noi tutti ne
paghiamo le conseguenze.
Saluti Mario
17 gennaio 2006 0:00 - Alex
"dalla mia busta paga lo stipendio è stato
dimezzato" Cosa???? beh denuncia l'azienda per
cui lavori. "il costo della vita è
raddoppiato" Rispetto a quando? Dimostralo,
perchè i dati ufficiali dicono altro. "condoni
hanno permesso ad evasori di rimettersi in regola con pochi
spiccioli " vero, brutta cosa i condoni.. ma
qualcuno ha permesso che si andasse avanti impunemente al di
fuori della legge. La mia opinione sui condoni l'ho già
espressa.
17 gennaio 2006 0:00 - nadia
cavolo se lo so perchè mi lamento , dalla mia busta paga lo
stipendio è stato dimezzato, affaristi senza scrupolo sono
più che arricchiti, il costo della vita è raddoppiato, la
scuola è scaduta (ho due figli adolescenti e temo per il
loro futuro) ma tu dove vivi nel paese dei balocchi ,condoni
hanno permesso ad evasori di rimettersi in regola con pochi
spiccioli , più cifre di così?
16 gennaio 2006 0:00 - Alex
da: nadia Data: 16 Gennaio 2006
i fatti
concreti sono quelli che si vivono tutti i giorni e a me
rivelano solo che siamo mal governati....sai io vivo di
stipendio ......
Non vedo nessun numero,
solo chiacchiere! Anche io vivo dei soldi che guadagno io,
non chiedo niente a nessuno. Quando si arriva al dunque
si scopre che chi si lamenta non sa il perchè lo fa!
16 gennaio 2006 0:00 - nadia
i fatti concreti sono quelli che si vivono tutti i giorni e
a me rivelano solo che siamo mal governati....sai io vivo di
stipendio ......
15 gennaio 2006 0:00 - Lucio Musto
Auspicando un livellamento verso il basso...
Già
lo sappiamo, già ci hanno provato!
Avremo una
società di pezzenti, speranzosi che cada il muro per poter
leccare gratis le briciole del benessere che quelli che si
son tirati su le maniche hanno prodotto dall'altra
parte.
15 gennaio 2006 0:00 - Alex
Nadia, ripetitiva come mai!!! Ogni volta che manchi un
po' torni con la stessa ossessione.. ovviamente mai
supportata da fatti concreti. Ho visto tra l'altro
che al di là delle solite lamentele il mio messaggio del 18
settembre (in cui riportavo dati rilevati e tangibili) non
è stato smentito da nessuno. Con simpatia, perchè si
vede che sei convinta di quello che dici. Alex
15 gennaio 2006 0:00 - nadia
quel qualcuno è ora al governo del paese.....
15 gennaio 2006 0:00 - euro
diffidate della grande distribuzione che mette sotto il naso
dei consumatori la scritta OFFERTA Le confezioni sono
le stesse vendute nei piccoli negozi ma a prezzo doppio.
15 gennaio 2006 0:00 - euro
ormai gli unici che con l'euro stanno male sono coloro
che comprano soltanto e non hanno la fortuna di vendere.
Tutto raddoppiato non v'è dubbio! E c'è
ancora qualcuno che chiede conferma di ciò? Che vuole le
prove? Le prove le abbiamo tutti i giorni tra le nostre mani
e sotto i nostri occhi.
Sì almeno uno
straccio di prova ci vorrebbe!
13 gennaio 2006 0:00 - Zero
e se si smarriscono diventano molto costose
Se
smarrisco i contanti, ancora peggio! Anche se investo uno
sulle strisce pedonali è costoso.
13 gennaio 2006 0:00 - Zero
dice qualcuno
chi?
13 gennaio 2006 0:00 - Zero
7— A) I finanziamenti a tasso zero non esistono
Complimenti, questa affermazione viene dalla Luna??
12 gennaio 2006 0:00 - nadia
purtoppo una ricetta per il caro prezzi non c'è, ma
occorre stare attenti alle tentazioni di fare acquisti
indebitandoci perchè è proprio lì che si arricchiscono le
finanziarie, l'unico buon atteggiamento è il
solito'' fare il passo come si hanno le gambe
''....in fondo non tutto ciò che viene proposto è
veramente indispensabile e soprattutto il messagio
pubblicitario che vuole farci intendere che più si spende
più si è felici è solo illusionismo sulle vere necessità
dell'umanità..... a tutti piace il bello e il buono ma
come diceva seneca''dobbiamo essere noi a guidare i
piaceri e non i piaceri a guidare noi'' ...in quanto
alle necessità primarie non possiamo fare altro che
attendere che qualcuno si prenda la briga di riconoscere che
oggi sono a rischio per molti....invece c'è la tendenz
a ignorare i problemi .......siamo nel paese delle
meraviglie dice qualcuno peccato che per molti non è
così....
12 gennaio 2006 0:00 - anna maria
..diffidate..diffidate..diffidate... ormai gli unici
che con l'euro stanno male sono coloro che comprano
soltanto e non hanno la fortuna di vendere. Tutto
raddoppiato non v'è dubbio! E c'è ancora
qualcuno che chiede conferma di ciò? Che vuole le prove? Le
prove le abbiamo tutti i giorni tra le nostre mani e sotto i
nostri occhi. E mi chiedo perchè mai dovrei far
mangiare a mia figlia una mozzarella da discount che non sa
di niente e non una mozzarella di puro latte che però pago
fior di quattrini? Non dovremmo avere tutti il diritto di
nutrirci bene? Di mangiare genuino? E cose buone? In
fondo non si parla di vestiti e scarpe firmate ma di
cibo! E poi diffidate della grande distribuzione che
mette sotto il naso dei consumatori la scritta OFFERTA. Per
es. Avete mai toccato con mano i rotoloni della carta
igienica in offerta? Altro che km... partono dal bagno e
arrivano alla porta della mia cucina, è un modo di dire...
ma mi avete capita no? Buttano fumo negli occhi e noi
ci casciamo, poveri illusi. E poi ancora... scoperta
un'altra cosa in grande e famoso centro di distrubuzione
commerciale, gli sconti maggiori vengono fatti a chi
possiede una carta con finanziamento.. non è tutto da dire.
E mi chiedo a che serve l'astensione
dall'acquisto in un giorno, tanto le cose le dobbiamo
acquistare lo stesso il giorno dopo se vogliamo campare.
A mio parere la liberalizzazione dei prezzi ha ottenuto
l'effetto contrario, la corsa al rincaro. E i nostri
grandi amministratori questo non lo sapevano?
18 settembre 2005 0:00 - Alex
L'ortofrutta che ho sottocasa, vende l'acqua
minerale a € 3 a confezione di 6 bottiglie. Non vi elenco
i prezzi della frutta. L'anno scorso le ciliege a €
7.50. Due anni fa una fetta d'anguria a €
6.80.
Se è vero, hai un vicino ladro! Io non ho
mai visto tali prezzi. Tanto per dire, l'acqua Vera
costa esattamente 1,86 euro per una confezione da 6
bottiglie da 1,5 litri (prezzo nazionale). I prezzi che
hai indicato per le ciliege e l'anguria non li ho mai
trovati nemmeno fuori stagione. Se è vero che qualcuno
fa il furbo, voi siatelo di più e lasciateli nel suo
negozio la sua merce. Se non vende, poi si sveglia.
18 settembre 2005 0:00 - cecè
x reset
è na vita che qua ar sud famo come dichi
te...semo dissocupati,ciavemo solo penzioni d'invalidita
et aconpagno! qua pagamo a verdura e frutta de
staggione 0,50€ ar mercatino, er pesce 2 o 3 € ar kilo,
li polli puro,er pane 1,50€ a carne max 7€ ar
mercatino de l'abiliamento pagamo e mutande 1€,maglie
3 €, 8 pedalini 5€,camiscie e piggiami 5€,er vestito
20-25€, e scarpe 15€...se dovemo d'arangià li
mortacci sua e de su nonno!!!
18 settembre 2005 0:00 - reset
Vorrei dare due risposte: la prima all'Autore del 3D.
Perchè non compriamo tuitto ciò che ci serve per la casa
in quei negozietti "Tutto a 5/10 Euro"? La roba da
mangiare al Sosty o al altri supermercati a basso prezzo? La
carne o il pesce solo 1 volta la settimana e, per
l'abbigliamento, ci serviamo dei marcatini rionali?
Così, ho calcolato, i costi si abbattono di circa il
40%. Sono d'accordo nel boicottare tutti i negozi
con prezzi super, come tu dici. Per gli altri: una
semplice considerazione. Tutti voi avete messo l'accento
sul costo della vita che è lievitato con l'euro; ma
questi euro in più che noi spendiamo, in tasca a chi vanno?
A commercianti, a fornitori, a gente, cioè, che a loro
volta si lamenta del carovita con l'euro, cioè. Ma ci
rendiamo coto che l'euro non ci ha impoveriti, ma,
semplicemente, sta arricchendo a dismisura determinate
categorie di persone, o no? La miseria NON E'
globale, qui da noi in Italia, come ci vogliono far credere,
ma è sempre e soltanto, per una determinata fascia di
persone. Le altre, invece, sono divetate dei paperon 'de
paperoni! Poveri illusi.
16 settembre 2005 0:00 - garoli
volendo risparmiare sull'acquisto di libri scolastici,mi
sono rivolta al libraccio per acquistare 2 libri di inglese
per la superiori, per poi scoprire che la scuola ha adottato
una nuova edizione degli stessi libri, nella quale sono
stati cambiati i soggetti delle fotografie, i nomi nei vari
dialoghi presentati e altre stupidate del genere! Ora mi
chiedo come sia possibile che un editore continui a cambiare
la edizioni dei libri, semplicemente per far sì che gli
utenti debbano ogni anno comperarli nuovi e se non sia
possibile intervenire per frenare questo fenomeno
5 luglio 2005 0:00 - Ornella
Sono in continuo controllo dei prezzi dal dopoEuro. E'
stato un vero e proprio bagno di denaro. Gli extracomunitari
presenti, non ci aiutano per niente. Non sanno
l'italiano e non guardano i prezzi. Ho trovato prezzi
più alti al notissimo discount, che al supermercato. Ho
visto la carta Regina, venduta a € 4.50 di 4 rotoli. Prima
dell'euro costava dalle 3.75o a 4.250.
Vergognoso!!!!!! L'ortofrutta che ho sottocasa,
vende l'acqua minerale a € 3 a confezione di 6
bottiglie. Non vi elenco i prezzi della frutta. L'anno
scorso le ciliege a € 7.50. Due anni fa una fetta
d'anguria a € 6.80. Nessun controllo...Ma a chi
dobbiamo rivolgerci??? Grazie buona giornata Ornella.
15 aprile 2005 0:00 - Ettore Peirano
Carta di Credito e Bancomat. Personalmente faccio
sempre più fatica a comprendere perchè mai sia conveniente
e comodo usare la carta di credito... l'unica che NON
rischia MAI e ci guadagna SEMPRE è SOLO la Banca!!
Malgrado le false promesse di sicurezza che le varie Banche
e circuiti reclamizzano se si ha la disgrazia di vedersi
addebitare pagamenti NON effettuati o peggio se qualcuno
clona la tua carta magari per una semplice spesa fatta c/o
un normalissimo supermercato... allora si ci rende conto di
tutti i se...e ma... che la tua Banca tirerà fuori.
Si annegherà in un mare di carte e denunce e se tutto và
bene si rivedrà qualcosa del denaro perduto dopo mesi o
anni. Ennesima presa per il fondo schiena delle Banche
che badano SEMPRE e SOLO e ripeto SOLO.. SOLO.. SOLO.. i
loro interessi. Ettore.
14 dicembre 2004 0:00 - Il Dottor B
da: luigi Data: 14 Dicembre 2004
E'
opportuno mettere in guardia i consumatori? -----
Non sarebbe male come idea. Anche se è molto triste
che nel terzo millennio la gente si faccia infinocchiare
così.
14 dicembre 2004 0:00 - luigi
Tanti prodotti vengono proposti con l'inizio pagamento
rateale posticipato. Chiaro che il consumatore e'
maggiorenne e anche cosciente di cio' che fa'
ma tanti credo, alla scadenza , si troveranno con piu'
acquisti fatti con questa caratteristica e si troveranno in
dificolta'. E' opportuno mettere in guardia i
consumatori? Grazie e buona giornata . Luigi
10 dicembre 2004 0:00 - Il Dottor B
Il fatto che ci siano molte persone che spendono un sacco di
soldi in macchinone, cellulari e capi firmati, non significa
necessariamente che hanno molti soldi da spendere, ma che
per la loro immagine sono disposti a sacrificare
l'indispensabile per il superfluo.
-----
E pur vero che ognuno i soldi li spende come vuole, ma
almeno abbia la decenza di lamentarsi di quanto costa la
vita con l'Euro!
6 dicembre 2004 0:00 - Marco
Perchè purtroppo viviamo nell'era dell'immagine e
dell'apparire a tutti i costi. Io conosco persone che
non hanno neppure le mattonelle sul pavimento di casa (giuro
che non scherzo, c'è solo la gettata di cemento) e
vanno in giro con macchine da 40000 euro. Qui da noi
ha aperto di recente un negozio di abbigliamento
'family' con tutto a 5/10 euro. Non ci crederete ma
conosco persone che si vergognano a farsi vedere li
dentro.
Il fatto che ci siano molte persone che
spendono un sacco di soldi in macchinone, cellulari e capi
firmati, non significa necessariamente che hanno molti soldi
da spendere, ma che per la loro immagine sono disposti a
sacrificare l'indispensabile per il superfluo.