Presto o tardi dovrà pagarne il conto, importando energia
rinnovabile ... dall'ITALIA.
25 marzo 2013 22:53 - ennio4531
In altri paesi, come la Francia, gli ecoterroristi sono
stati ignorati e le scorie nucleari sono trattate senza
ossessioni.
Da decenni l'Italia importa almeno il 10% del suo fabbisogno
elettrico ... indovinate da chi ? Dalla Francia .
D'altra parte come potremmo esportare noi energia elettrica
quando la paghiamo ai cepu almeno tre volte il prezzo di
mercato ?
25 marzo 2013 14:43 - Cepu
Ecoterroristi:
coloro i quali hanno creato condizioni talmente inquinanti
che la pulizia delle loro malefatte, costosissima, dura per
decenni, e forse secoli.
Si sono proprio loro, gli ATOMICI INCOSCIENTI.
25 marzo 2013 13:16 - Cepu
Ecoterroristi, addirittura.
Cioè .. la maggioranza degli italiani che ha votato il
referendum attivato per forza di cose contro l'ennesima
iniziativa demente di tu-sai-chi.
Cioè .. produttori tra cui scuole, le palestre, le
parrocchie, i comuni, aziende grandi e piccine, privati
cittadini, insomma una comunità eterogenea che ha investito
o si è indebuitata per venire incontro all'esigenza europea
di produrre elettricità in loco da fonti rinnovabili.
25 marzo 2013 12:33 - ennio4531
Le centrali atomiche sono successive alla ducesca memoria...
per cui cepu ha perso anche la cognizione del tempo ..
Sì paghiamo la dismissione delle centrali atomiche grazie
agli ecoterroristi che ci impogono di pagare fior di
miliardi annui per mantenere un'altra casta fatta di cepu
con tanto di bollo di stato ....
25 marzo 2013 10:20 - Cepu
Di ducesca memoria ci sono le centrali atomiche, dismesse da
anni per le quali ancora il buon ennio paga bolletta.
24 marzo 2013 0:18 - ennio4531
Le idroelettriche in Italia hanno esaurito la loro
potenzialità da decenni tant'è che la produzione del 2011
è pari a quella del 1978 .. ripeto 1978 .
I pompaggi incidono in modo ridicolo ai fabbisogni nazionali
bastando citare questi numeri.
Produzione 2011 gwh 302.570 .
Energia destinata ai pompaggi 2.539 .
Cepu cita trionfalmente 500.000 impianti per darci quanto e
a quale costo ?
Sembrano gli 8 milioni di baionette di ducesca memoria !!!
23 marzo 2013 9:18 - Cepu
Enniesime scemenze, evidentemente il poveretto non conosce
le idroelettriche e i pompaggi.
Con le rinnovabili sono stati prodotti 18.000 gigawatt nel
2012, e gli impianti sono ormai 500.000.
Le centrali nucleari non servono proprio. Anzi, resta da
pagare il conto di quelle dismesse.
22 marzo 2013 23:26 - ennio4531
Vi immaginate le industrie energivore che si alimentano con
le energie eolico/solari quando manca il sole o il vento ?
Interrompono le colate ? Chiudono i processi produttivi ?
Mandano a casa il personale e lo richiamano a seconda del
capriccio del tempo ?
Se tutte le industrie fossero autonome nei consumi, a chi
venderebbero la loro energia ai prezzi folli che oggi
coattivamente praticano i produttori di energie rinnovabili
?
22 marzo 2013 14:27 - Cepu
Le energivore l'energia devono fabbricarsela, non farsela
regalare sulla pelle (rischio atomico) atomica degli altri.
21 marzo 2013 23:47 - ennio4531
L'Italia , anche a causa delle rinnovabili, ha costi
dell'energia elettrica tra i più elevati d'Europa.
Non è un caso che uno dei motivi dell'abbandono
dell'Italia da parte delle industrie energivore è dato
appunto dall'alto costo dell'energia.
Per fortuna circa il 15% del consumo nazionale è
d'importazione quasi tutto di origine nucleare che ha costi
ridotti e che serve a controbilanciare in parte l'alto
prezzo delle rinnovabili eolico/solari circa 3 volte
superiore a quelle di mercato.
21 marzo 2013 17:08 - RAUALPINDI
la francia se permetti avra le bollette eletriche piu basse,
ma tasse in altre cose piu alte, è la solita palla di dire
che col nucleare ti abbassano la bolletta elettrica.
21 marzo 2013 14:08 - Cepu
La sola cosa importante è rispettare il creato.
Smettere di danneggiare l'uomo e la natura, cosa
particolarmente evidente nell'atomo militare e "civile".
20 marzo 2013 19:49 - ennio4531
Vista le distruzioni e morti causate dal Vaiont, è giunto
il momento di seguire il suggerimento di Papa Francesco e
chiudere tutte le ... dighe
20 marzo 2013 13:16 - Cepu
Vorrei chiedere, per favore a tutti coloro che occupano
ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o
sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà:
siamo ‘custodi’ della creazione, del disegno di Dio
iscritto nella natura, custodi dell’altro,
dell’ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di
morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo!
Papa Francesco
20 marzo 2013 10:17 - aldova
ho richiesto almeno 4 volte (tramite PC) un preventivo per
fotovoltaico senza ricevere risposta. Non vi sembra strano?
19 marzo 2013 23:13 - ennio4531
La Francia vanta almeno 50 reattori atomici , ha il prezzo
dell'energia elettrica la più bassa d'Europa e risulta come
la prima esportatrice di elettricità .
Altro che ... piagnistei .....
19 marzo 2013 15:54 - Cepu
Per fortuna non abbiamo centrali atomiche altrimenti altro
che piagnistei.
Il referendum è stato chiarissimo in merito.
18 marzo 2013 19:09 - ennio4531
Le rinnovabili dureranno finchè esisteranno aiuti pubblici
o tariffe salatissime imposte dallo stato ai consumatori che
in Italia sono almeno tre volte superiori a quelle trattate
sul libero mercato.
Ogniqualvolta si tenta di porre un limite o azzerare il
pizzo che attualmente paghiamo ai fornitori di energie
rinnovabili, scattano in automatico i loro piagnistei .....
E' bastato, con il quinto conto energia, abbassare gli
incentivi per scatenare dichiarazioni ... funebri :
Aper (l’Associazione Produttori di Energia da Fonti
Rinnovabili), sarà una «pietra tombale per molte aziende
italiane del fotovoltaico»
Aes (Azione Energia Solare), darà «un duro colpo per tutte
le rinnovabili» ....
18 marzo 2013 11:14 - Cepu
Le rinnovabili dureranno molto, ma molto. Più o meno quanto
durerà il SOLE.
Ben oltre la durata secolare degli effetti nefasti delle
istallazioni atomiche.
15 marzo 2013 23:59 - ennio4531
Cepu, non avendo argomenti e avendo un interesse diretto che
la situazione attuale non cambi , non può che nascondersi
dietro ... le maggioranze .
La Storia è piena di regimi democratici in cui le
maggioranze hanno ... toppato !
Per fortuna i costi di smaltimento atomico sono risibili
rispetto a quelli delle rinnovabili .
Di quanto diminuirebbe la bolletta per forniture elettriche
se non ci fossero state le centrali atomiche e quanto
risparmieremmo se non ci fossero gli incentivi ( ... regali
a fondo perduto ) a favore delle rinnovabili ?
Risposta:
Nucleare: 0,45%
Energie rinnovabili: 16%.
Per quanti anni dovremmo mantenere la casta dei produttori
di energie rinnovabili grazie ai salatissimi conti energia
... autentici pizzi legalizzati ?
Mediamente per altri 15 anni !
15 marzo 2013 12:25 - Cepu
Si, direi che è rimasto qualche bucolico, come ennio.
Ma non fa alcuna differenza, il referendum è stato
chiarissimo.
Niente atomo, avanti con le rinnovabili.
Per fortuna, gli importi per lo smaltimento atomico sono
presenti, ma tutto sommato sostenibili, soprattutto per i
produttori .... che non li pagano.
13 marzo 2013 23:17 - ennio4531
Sì è vero quello che afferma cepu ...
'Pare proprio che il popolo italiano sia in piueno
risveglio.' .
Infatti ...
'E’ il caso di Italia Nostra, Amici della Terra, Mountain
Wilderness, Comitato Nazionale per il Paesaggio, Comitato
per la Bellezza, Altura, Movimento Azzurro, che hanno
lanciato un appello dal titolo a dir poco eloquente:
“Ancora eolico? Grazie, basta così”.
13 marzo 2013 19:55 - Cepu
Pare proprio che il popolo italiano sia in piueno
risveglio.
Ne è testimonianza il recente referendum sullìenergia
atomica.
L?atomo è dannoso, meglio starne lontani.
Pagare per centrali spente decenni fa.... è andata bene
tutto sommato, pensiamo se ci fosse stato un botto, che
guaio.....
13 marzo 2013 0:38 - ennio4531
Purtroppo, la maggioranza del popolo italiano è vittima di
un eco-terrorismo alimentato dai cepu che gli sottraggono
intanto miliardi ogni anno dalle tasche e ignora l'entitá
dei pizzi legalizzati a cui è sottoposto grazie ad una
stampa e ad un Aduc che non hanno interesse a divulgare tali
dati per conformismo.
Pezzi comunque della mitica società civile si sta
risvegliando dal letargo ...
Intanto accontentiamoci nel constatare che alcune tra le
più importanti associazioni ambientalistiche e pezzi della
mitica 'società civile' si stanno risvegliando per guardare
con occhio sempre più critico alle energie rinnovabili.
E' il caso di Italia Nostra, Amici della Terra, Mountain
Wilderness, Comitato Nazionale per il Paesaggio, Comitato
per la Bellezza, Altura, Movimento Azzurro, che hanno
lanciato un appello dal titolo a dir poco eloquente:
“Ancora eolico? Grazie, basta così”.
12 marzo 2013 15:30 - Cepu
PEr fortuna grazie alla lungimiranza del popolo italiano non
dobbiamo temere l'effetto di queste enniesime scemenze.
Certo, fanno tenerezza, ma ognuno ha il diritto di
esprimersi in una nazione libera e democratica.
12 marzo 2013 14:26 - ennio4531
Centrali atomiche ?
Il costo che sosteniamo anche a causa della pessima scelta
fatta dall'Italia di rinunciarvi, sono ... briciole rispetto
ai costi che sosteniamo per mantenere le rinnovabili.
Di quanto diminuirebbe la bolletta per forniture elettriche
se non ci fossero state le centrali atomiche e quanto
risparmieremmo se non ci fossero gli incentivi ( ... regali
a fondo perduto ) a favore delle rinnovabili ?
Risposta:
Nucleare: 0,45%
Energie rinnovabili: 16%.
Per quanti anni dovremmo mantenere la casta dei produttori
di energie rinnovabili grazie ai salatissimi conti energia
... autentici pizzi legalizzati ?
Mediamente per altri 15 anni !
Intanto i maggiori produttori europei di fotovoltaico hanno
chiuso o stanno chiedendo gli impianti , mentre il maggior
produttore di pale eoliche Vestas ...
Come in tutto il mondo, anche in Italia la crisi
dell’eolico colpisce Vestas, il colosso danese costretto a
licenziare oltre 40 lavoratori anche in Italia:
Il colosso delle pale eoliche, presente in tutto il mondo,
si accinge a livello globale a ridurre del dieci per cento
l’occupazione per tagliare almeno 150 milioni di costi.p
11 marzo 2013 15:00 - Cepu
Purtroppo per il povero ennio, il cesio 137 è un isotopo
generato dalle centrali atomiche.
Per questo costa così tanto smantellarle, quei pentoloni
radioattivi diventano in breve un pericolo pubblico che
costano improduttivamente per secoli.
8 marzo 2013 1:03 - ennio4531
Il cesio .... dove si trova ?
Da Wikipedia ....
"Come metallo alcalino, il cesio si trova nella lepidolite,
nella pollucite (silicato idrato di alluminio e cesio) e in
altri minerali.
Una delle più ricche ed importanti fonti di cesio è
situata presso il lago Bernic nel Manitoba (Canada): i
depositi ivi presenti sono stimati in 300.000 tonnellate
metriche di pollucite, con un contenuto medio del 20% di
cesio.
Questo metallo si usa anche nelle celle fotoelettriche...."
7 marzo 2013 20:34 - Cepu
toccherà presto a loro, mi sa che c'entrano qualcosa col
cesio in valsesia.