Anch'io ho fornito i miei dati per la registrazione a
Italia-programmi.net ignorando che si trattava di un
servizio a pagamento. Fino ad oggi ho ricevuto due mail di
sollecito per il pagamento del presunto abbonamento annuale:
alla prima ho risposto che non intendevo assolutamente
pagare. Alla seconda mail non ho risposto seguendo il
consiglio di ADUC.
Se le richieste del sito in questione dovessero continuare
penso che mi rivolgerò all'Autorità garante per la
concorrenza e alla Polizia Postale.
30 ottobre 2011 12:49 - annamaria1584
sono caduta ahimè nella trappola..quindi se ignoro non
rischio nulla??
30 ottobre 2011 12:05 - Dragon
Ho visitato il loro sito. Avete visto in "diventa socio ora"
cosa c'è scritto? Lo riporto qui sotto:
"Con la registrazione sottoscrivete un abbonamento a
pagamento al prezzo per cliente finale di soli 8.- euro, IVA
compresa, per una durata di 24 mesi e con addebito annuale
anticipato. Il contributo annuo pari a 96.- euro viene
addebitato una volta l'anno anticipatamente e deve essere
saldato entro 8 giorni dal ricevimento della fattura."
E poi ancora, nelle Modalità di registrazione e conclusione
del contratto: "il contratto si intende concluso nel momento
in cui viene inviata la richiesta di registrazione".
Nel momento in cui viene inviata la richiesta di
registrazione? E dove si parla di consenso informato? Da
nessuna parte, naturalmente. Se io so di stare concludendo
un contratto a pagamento(e non lo so in questo caso), devono
avvertirti ad un certo punto della registrazione (non quella
in home page, che è chiaramente messa lì apposta per far
sembrare che il tutto sia regolare) e devono mandarti
immediatamente una e-mail di conferma con i tuoi dati, non
quando è troppo tardi (i famosi 10 giorni)!
Dove dicono: "Dopo aver completato la registrazione
riceverete una mail con i dati di accesso." è palesemente
falso. A me non è arrivata nessuna e-mail nei primi 10
giorni. Questo, anzi, dovrebbe essere un automatismo:
concludi un contratto in Internet? Subito ti arriva la
richiesta di conferma con i dati di accesso.
Ma poi, scusate, volete vendere un servizio? Mettete in
bella evidenza il tasto "Paga con carta di credito/Paypal"
con tutte le avvertenze del caso! Chiaramente non lo fanno,
perché chi pagherebbe per avere programmi già di per sé
gratuiti?
30 ottobre 2011 11:33 - graziano56
buongiorno,
anche io,faccio parte della schiera di persone,che cercando
un programma gratuito,si
è ritrovata nel sito di programmi-net.Era richiesta una
registrazione che purtroppo ho effettuato,ma non mi è stato
sottoposto alcun contratto biennale.Ora mi arrivano mail con
richieste di pagamento e minacce di azioni legali.(preciso
che non ho scaricato niente dal loro sito).Non ho intenzione
di pagare dei truffatori che tra l'altro non offrono niente
di più di quello che si può trovare gratuito in rete.Cosa
posso fare?rispondo alle mail o le ignoro? grazie
30 ottobre 2011 11:27 - Dragon
State a sentire il buon dattero (buon...dattero...eh, eh,
eh, bel gioco di parole!): non possono farci un bel
niente!
Per bartoluccigabriele: non preoccuparti, ne arriveranno
ancora. Arriveranno sicuramente anche lettere per Posta
Prioritaria (P.P., non raccomandate A/R!). Ignorale e vivi
tranquillo.
30 ottobre 2011 11:08 - dattero
Ciao a tutti.Ormai siamo in migliaia che siamo stati
truffati,e chissà quanti altri cè ne saranno e quanti per
non avere "noie"hanno pagato questi strozzini.Tranquilli
continuo a dirvi di NON PAGARE NON RISPONDERE ALLE MAIL(IO
L'HO FATTO UNA VOLTA)MA ORA BASTA.Una considerazione,sapete
cosa dovrebbero fare per mandare una persona per recupero
crediti?Bene ve lo dico io,dovrebbero loro fare una denuncia
contro di noi(non vi viene da sorridere?)una denuncia alla
polizia postale,pensate che abbiano sta faccia tosta?Ma
ammmettiamo che questa faccia tosta cè l'abbiano.La polizia
postaledovrebbe rintracciare migliaia di ip(loro non possono
e non sanno fisicamente dove si abita,chi ha mandato
indirizzo vero non si preoccupi)rintracciare un ip lo puole
fare ESCLUSIVAMENTE LA POLZIA POSTALE E NESSUN ALTRO PERCHè
NON NE H IL DIRITTO,SAREBBE UNA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY E
LA COSA SAREBBE ESTREMAMENTE GRAVE PER QUESTI STROZZINI.Ora
secondo voi la polizia postale ,che sa benissimo che è una
truffa,si mette a verificare migliaia di IP?Io credo che
denuncerebbero al volo chi fa una simile richiesta.I dati ip
sono in possesso dei provider,esempio
libero,fasteweb,telecom,tiscali.E se si presenta una persona
e gli chiede,mi da l'indirizzo di questo IP?Loro(i
provider)NON LO DANNO PERCHè RIPETO DEVE ESSERE LA POLIZIA
POSTALE A FARE UNA RIHIESTA SIMILE!DUNQUE SERENI,NON
PAGATE,NON RISPONDETE A NESSUNO.è PALESE CHE è UNA
TRUFFA.ADESSO HANNO CAMBIATO LA HOMEPAGE,TROPPO TARDI CARI
MIEI,TROPPO TARDI.STANNO FACENDO TERRORISMO PSICOLOGICO NON
FATEVI PRENDERE DALL'ANSIA.RIVOLGETEVI ALL'ADUC E POLIZIA
POSTALE SE NON SIETE CONVINTI.NON POSSONO FARCI NIENTE
RICORDATELO!SALUTI BELLA GENTE CI SI RISENTE.E RIPETO NON
PAGATE!:))
30 ottobre 2011 10:43 - giustra
io ho ricevuto la mail questa notte per la prima volta.
Mi era apparso questo sito per scaricare gratuitamente un
convertitore di youtube il 13 ottobre alle 18:36 e quella
dicitura non c'era assolutamente: mi hanno fatto
direttamente compilare il form prima del download.
Che devo fare quindi???
C'è gente che onestamente si guadagna da vivere e questi
non sanno neanche cosa significhi lavorare: mi fanno schifo!
30 ottobre 2011 10:24 - bartoluccigabriele
Io ho ricevuto già due mail. Mi confermate che si può non
pagare o si rischia qualcosa?? grazie !!
30 ottobre 2011 10:11 - carmine1967
Salve a tutti
anche io ho ricevuto almeno 3 mail, ma non sono state
nemmeno aperte e messe nello spam
Ho ricevuto il 18/10 la "famosa lettera" prioritaria, con
l'intimazione del pagamento a questo presunto servizio di
scarico dati.
Dopo essermi recato alla polizia postale, mi è stato
consigliato, essendo palesemente una truffa , di rivolgermi
all'aduc e di non pagare nulla
30 ottobre 2011 9:53 - laurab87
Anch'io ho ricevuto lo stesso avviso di richiesta pagamento
dell'abbonamento annuale.
30 ottobre 2011 9:24 - lafede
stesso sollecito di pagamento ricevuto.
30 ottobre 2011 8:41 - Dragon
Altra considerazione da fare (sono in vena di considerazioni
in questi giorni, eh, eh, eh): se davvero dovessero mandare
una raccomandata A/R a tutti noi, ma quanti soldi
spenderebbero?
Peggio ancora se dovessero veramente intentare una causa
contro di noi (cosa che mai si verificherà, statene certi)!
Ormai credo che siamo in migliaia, di sicuro centinaia!
Non credo proprio che gli converrebbe.
30 ottobre 2011 7:34 - fedina82
Salve a tutti, anche io stessa email e stessa presa in giro.
addirittura mi dicono di avermi mandato user e password per
accedere, cosa che io non ho mai avuto...e di punto in
bianco, scappa fuori questa email di minacce di
pagamento...difficilmente mi registro su siti dove cè da
pagare xD ... comunque al di la di questo, quando ho chiesto
loro (visto che hanno monitorato il mio indirizzo ip di
registrazione) quante volte ho acceduto al mio account
(perchè sono certa di non aver mai acceduto), la risposta
è stata uguale come per tutti voi "ULTIMO SOLLECITO DI
PAGAMENTO PRIMA DEL RECUPERO CREDITI". !!!!
30 ottobre 2011 2:35 - skingo
ricevuto anche io questa simpatica mail e, fortunatamente,
mi sono imbattuto quasi per caso su questo post e ho letto
tutto quanto. la mail, comunque è la solita, primo
sollecito di pagamento, include un allegato pdf con i dati
di questo presunto dovuto pagamento e il seguente testo:
Italia-Programmi.net - Sollecito di pagamento
Emmanuele Vercillo
Piemonte 3
87036 Rende
29/10/2011
Numero fattura: F420551
Gentile Signor Emmanuele Vercillo,
la ringraziamo per l'iscrizione a pagamento del 12/10/2011
17:31 (indirizzo IP: 2.226.24.75) effettuata
da http://www.italia-programmi.net/sign.php?194. Non avendo
fatto ricorso al diritto di recesso di 10 giorni,
siamo lieti di poterla annoverare tra i nostri clienti per
il portale di download premium www.italia-programmi.net.
Nel suo account personale troverà contenuti preparati dalla
redazione e informazioni in tema Software per computer,
nonché numerose funzioni esclusive. Ai fini della
preparazione e dello svolgimento dei nostri servizi
ci permettiamo di inserire in fattura le tariffe di utilizzo
concordate sulla base del seguente prospetto:
Registro di commercio: No. 079143, Seychelles Company Book
29 ottobre 2011 20:29 - K.Iride
Salve a tutti! Purtroppo sono stata anche io vittima di
questo "simpaticissimo" sito. Mi è appena arrivata la
lettera di sollecito di pagamento per un'iscrizione (di cui
tra l'altro non ricordo nulla e con dati falsi per cui non
mi può arrivare alcuna fattura) fatta il 12/10/11. Come
suggeritomi da questo sito non invierò alcun pagamento (e
cmq non ne avevo intenzione). Auguro a questa bella gente di
dover spendere in medicine tutti i ricavati delle loro
truffe.
Ringrazio l'ADUC per i consigli.
29 ottobre 2011 18:16 - alfre
Io comunque invece che dare i soldi a quei bastardi ho
appena fatto una donazione di 25 euro all'ADUC. Grazie per
il sostegno.
29 ottobre 2011 18:05 - Geppo85
Salve a tutti, anche io purtroppo sono caduto in questa
truffa. Ho già ricevuto 2 avvisi di pagamento,che ho
prontamente ignorato e fatto la segnalazione all'antitrust.
Spero di ricevere notizie/aggiornamenti positivi.
29 ottobre 2011 18:05 - Dragon
Per Nick98: finora no, per quello che so.
29 ottobre 2011 17:57 - Nick98
Ciao a tutti, pure i sono caduto in questa brutta vicenda,
è accaduto ad inizio mese. Sono sicuro che non era
riportato alcuna clausola di pagamento, ovviamente sul loro
portale è tutto scritto, ma nel web da alcuni siti
sicuramente non si accede al portale "ufficiale".
Ovviamente la prima mail di sollecito pagamento arriva
quando sono già passati i 10 giorni per avvalersi del
diritto di recesso, ed io sono caduto dalla nuvole come
molti di voi.
Dai vostri post il consiglio è di non pagare, anche nel
caso in cui mi arrivasse una A/R? A tale proposito a
qualcuno di voi è già arrivata?
Ringrazio ADUC e gli iscritti per le informazioni.
29 ottobre 2011 17:25 - Dragon
Per nikiroby.
Riposto (ancora una volta) due dei 6 punti che avevo postato
giorni fa:
4°) Per chi avesse frettolosamente già pagato, la vedo
dura che questi ultimi possano riavere indietro i soldi.
Inoltre, gli avvisi continuerebbero ad arrivare. Comunque
provate a denunciare il tutto alla Polizia Postale e a
spedire una raccomandata A/R di MESSA IN MORA in cui esigete
la restituzione della somma illegittimamente versata. (anche
queste sono una pro-forma, utili nel caso si arrivasse
finalmente ad una class action contro la..."ditta"... per la
restituzione del denaro).
5°) Segnalate il vostro caso all'ANTITRUST (www.agcm.it),
precisando che appartenete a quella categoria di utenti che
hanno versato la quota d'iscrizione.
29 ottobre 2011 17:24 - Milla1975
Vorrei fare una precisazione: la modifica di cui si parla in
questo articolo, ovvero il fatto che dal 20 settembre
sarebbe stato precisato il costo per poi farlo magicamente
scomparire solo di notte non è reale! O meglio,
evidentemente solo nel loro portale veniva indicato, ma
usufruendo di altre piattaforme si veniva rimbalzati su una
loro pagina dove non c'era scritto proprio nulla!!! Infatti
moltissime persone si sono ritrovate "iscritte" in maniera
truffaldina dopo il 20 settembre ed in orari diurni.
Spero che queste persone la paghino molto cara perchè nella
quantità c'è gente che c'è cascata e ancora ci cascherà
e presa dalla paura li pagherà perchè fanno terrorismo
psicologico.
E per quelli come me che non ci pensano neppure a versare un
solo cent le loro minacce non sono tollerabili!
29 ottobre 2011 17:15 - Milla1975
E' molto interessante anche la loro pagina di facebook,
denota la loro "trasparenza": tutti i commenti negativi (la
quasi totalità escludendone alcuni farlocchi) vengono resi
illeggibili. Purtroppo la gente clicca "mi piace" per poter
commentare e poi esce dalla pagina senza toglierlo.
Purtroppo questo li aiuta a continuare ad ingannare le
persone.
29 ottobre 2011 17:14 - nikiroby
anche mio figlio ha ricevuto, in seguito alla registrazione
in questo sito, delle e-mail che sollecitavano al pagamento
della cifra di 96 euro. Gli hanno mandato 3 e-mail, di cui
la prima risalente al 13 ottobre. La registrazione e
avvenuta circa un mese e mezzo fà. Non avendo mai letto
questo articolo non ho realizzato subito l'intenzione
truffaldina di questa società ed in seguito ai ripetuti
solleciti presa dall'ansia, ho ceduto e ho
pagato,esattamente il 26 ottobre. A questo punto vorrei
sapere se posso recuperare i soldi spesi! Di seguito allego
una delle e-mail da loro inviatemi:
Italia-Programmi.net - Sollecito di pagamento
Gentile Signor Simonle Frau,
purtroppo ad oggi non abbiamo ancora ricevuto notifica
dell'avvenuto pagamento dietro nostro
sollecito del 13/10/2011 (Numero fattura: F338610). Siamo
sicuri che si tratti solo di una svista;
nel caso in cui abbiate già provveduto al pagamento,
ignorate pure la presente comunicazione.
Registrandovi sul sito http://www.italia-programmi.net avete
accettato le nostre condizioni
commerciali generali e vi siete impegnati al pagamento
immediato. Al fine di evitare fraintendimenti
e per dare ai nostri clienti la possibilità di testare
senza impegno la nostra offerta, offriamo la
possibilità di annullare gratuitamente il contratto entro
10 giorni dalla data di registrazione.
Voi non avete usufruito di questo diritto (o comunque non
entro il termine di 10 giorni). Pertanto ci
permettiamo di sollecitare, tramite il presente avviso, il
pagamento del credito insoluto.
Per precauzione, al momento della registrazione, vi e'stato
trasmesso e salvato L'indirizzo IP.
Questo appare come: 151.56.15.117/151.56.15.117. In caso di
indagini
penali e'posssibile risalire dall'indirizzo IP per
identificare il computer, per vedere il tempo
di applicazioni che e'stato utilizzato, tramite le autorita'
competenti. Poiche'i dati di connessione
devono essere conservati almeno 6 mesi in base al diritto
attuale, l'indagine penale e'promettente.
29 ottobre 2011 17:00 - Dragon
Comunque la malafede di questi "signori" si evidenzia anche
in questo: da quando è nato Internet ed il pagamento
on-line, PRIMA pago il servizio/prodotto e poi lo ottengo
effettivamente.
Loro invece che fanno? PRIMA ci danno il servizio/prodotto
(inconsapevolmente e con l'inganno - e che razza di servizio
sarebbe poi? Scaricare a pagamento programmi notoriamente
gratuiti?) e poi ci chiedono i soldi? Ma quanto sono
generosi...
29 ottobre 2011 16:40 - Dragon
Allora, ragazzi, vi va di fare un pò di "cronologia"?
Secondo Italia-Programmi io mi sarei iscritto da loro il
17/09/2011. Finora mi sono arrivate 3 e-mail e l'ultima è
datata 28/10/2011. Penso che fra poco passeranno alle
lettere tramite Posta Prioritaria.
Chi fra di voi è il fregato più "antico", tenendo conto
della data di registrazione scritta nella prima e-mail?
Così vediamo per quanto tempo ci prenderanno in giro.
Oh, ricordate, NON PAGATE e IGNORATE tutte le loro
richieste!
29 ottobre 2011 16:08 - bristolsurreal
Buongiorno a tutti.
Mi unisco al coro di tutti quelli che stanno ricevendo
solleciti di pagamento dall'Italia program service per aver
a mia insaputa sottoscritto un abbonamento a pagamento.
Dovrei pagare entro il 4 Novembre, ma anche io non pagherò
assolutamnete nulla sopratutto dopo aver letto quanto
riportato da Aduc e quanto scritto dai vari utenti.
Consigliate quindi di ignorare la mail inviatami e neanche
di rispondere?
Ringrazio Aduc per la consulenza.
29 ottobre 2011 15:08 - morre83
pure io sono un'altra vittima dell'italia program
service....Ho subito capito che si trattava di una truffa,
ma leggendo il vostro articolo mi sono tranquilizzato ancora
di più. Ovviamente non pagherò un solo centesimo, e
speriamo che la polizia statale faccia il loro dovere al
più presto, visto che comunque dopo un pò di
sollecitazioni, iniziano a dare fastidio....Grazie tante
Aduc
29 ottobre 2011 14:30 - Sale79
Salve a tutti, comunque per chi non l'abbia visto, c'è
anche stato un servizio a striscia la notizia
(http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/videoextra.s
html?13724) allego video. Anche io ho ricevuto l'ennesima
e-mail da questi delinquenti!!
29 ottobre 2011 13:11 - massices
Ciao,
mi è arrivato oggi il primo sollecito di pagamento, per la
mi registrazione in data 12/10.
Ora leggendo tutti i commenti ho ben chiara la situazione,
ma 2 aspetti non mi sono molto chiari:
- è necessario che anche io segnali la cosa alla polizia
postale?
- aprendo oggi il loro sito, noto che a destra è
chiaramente espresso che insomma si deve pagare; ma non
ricordo se anche il 12 ottobre ci sia stato scritto
Mi unisco in forza a tutti coloro che si sentono "truffati".
grazie
29 ottobre 2011 12:35 - vero_83
Nel sollecito si riferiscono ad un "INDIRIZZO IP" da questo
si può risalire ai dati reali di una persona fisica?