Quel pinocchio di cepu prima ci dice che le energie
rinnovabili sono concorrenziali rispetto a quelle
tradizionali , adesso scrive che ...
'Lo sanno tutti che le rinnovabili costano, ma sono alla
lunga le sole benefiche per la nostra nazione.'
per cui ...
Ci sono perfino dei contratti dichiaratamente 100% FER, più
costosi dei soliti contratti, ma eticamente più validi,
sottoscritti da molti consumatori.
Commovente è quando cepu ci parla di 'etica' ...
Intanto riportiamo quanto pubblicato da Altroconsumo..
'Infatti, secondo la rilevazione, i clienti dei gestori di
energia, sono indotti a credere di sottoscrivere contratti
per la fornitura di energia elettrica proveniente da fonti
rinnovabili, ma in realtà si tratta solo di un'operazione
commerciale, che non incide in modo significativo,
sull'aumento della produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili.
I sottoscrittori di tariffe verdi utilizzano la stessa
energia che utilizzano gli altri, in quanto solo un quinto
dell'elettricità prodotta deriva da fonti alternative".
E infine, che c''è di etico imponendo agli altri di pagare
un prezzo almeno tre volte superiore rispetto a quello
praticato dai produttori di energia convenzionale ?
23 gennaio 2013 10:21 - Cepu
Enniesima scemenza.
Lo sanno tutti che le rinnovabili costano, ma sono alla
lunga le sole benefiche per la nostra nazione.
Ci sono perfino dei contratti dichiaratamente 100% FER, più
costosi dei soliti contratti, ma eticamente più validi,
sottoscritti da molti consumatori.
Io ho pagato per produrre e non inquinare. Ennio ... paga
per pulire le centrali atomiche. D'altra parte, qualche
demente le ha volute, adesso gli eredi si ritrovano i danni
da pagare.
21 gennaio 2013 17:59 - ennio4531
Di quale elettricità parli ... mistificatore ?
C'è quella convenzionale soggetta alla domanda e offerta
che ha un prezzo e quella fissata d'autorità ad un prezzo
almeno tre volte superiore che siamo obbligati a consumare e
a pagare ai .. cepu.
Gli enti pubblici installano pannelli per crearsi una falsa
immagine di ecologisti a spese degli utenti e cioè dei
cittadini che , poveretti, in gran massa ignorano quanto
questa incida sulle loro tasche.
21 gennaio 2013 11:45 - Cepu
L'elettricità prodotta la paghi secondo le tariffa decise
dall'autorità energia.
COme pure lo smaltimento delle centrali atomiche.
Tasche private, già, come l'ENEL quando fabbrica centrali
atomiche ?
Mi spiace per la tua ignoranza, ma le FER sono realizzate
anche da fior di ENTI PUBBLICI: comuni, scuole ... non hai
idea delle scemenze che accumuli.
21 gennaio 2013 10:47 - ennio4531
Non solo paghiamo pochi spiccioli per il disarmo di centrali
atomiche dello stato malauguratamente chiuse anticipatamente
per dabbenaggine elettorale, ma paghiamo in maniera ancora
più salata ferraglia eolico/voltaica che ci costa ogni anno
quanto una manovra finanziaria a favore di tasche private.
Per cui..... ci sono i ladri politici le cui ruberie sono
ben poca cosa rispetto ai pizzi coattivi che paghiamo in
bolletta ai ... Cepu ..
20 gennaio 2013 16:25 - Cepu
Saranno spiccioli, ma il povero ennio paga tutto.
L'atomico è veramente dannoso sia breve che a lungo
termine.
18 gennaio 2013 22:41 - ennio4531
Oltre alle centrali atomiche di stato , paghiamo anche a
suon di miliardi impianti di energie alternative il cui
livello tecnologico risale agli specchi di Archimede ...
I costi di conservazioni delle centrali atomiche sono
spiccioli confrontandoli con i 12/13 miliardi di euro che ci
sono stati sottratti in questi ultimi tre anni dalle
rinnovabili .
Ci sono i ladri politici le cui ruberie sono ben poca cosa
rispetto ai pizzi coattivi che paghiamo in bolletta ai ...
Cepu ..
18 gennaio 2013 16:18 - Cepu
Sciocchezze al condizionale, la realtà purtroppo per ennio
è un'altra.
C'è da pagare, e si paga, per centrali atomiche che han
smesso di produrre decenni fa. Una grande schifezza per il
povero consumatore.
18 gennaio 2013 13:31 - ennio4531
Se tutti facessimo il proprio dovere come lo intende cepu,
dovremmo accettare di vivere in una repubblica fondata sul
pizzo legalizzato a favore di una casta che ci racconta che
vuol salvare il mondo tartassandoci.
15 gennaio 2013 17:22 - Cepu
Fai il tuo dovere, paga per centrali atomiche realizzate dai
tuoi antenati e spente da decenni.
Altri fanno il proprio dovere e producono energia elettrica,
dal sole, per te.
13 gennaio 2013 23:38 - ennio4531
Compenso ?
Trattasi di ... pizzo legalizzato ... che va ad aumentare
ulteriormente il prezzo dell'energia elettrica .
Nel 2012 gli incentivi al solo fotovoltaico ci sono costati
almeno 6,5 miliardi di euro.
Altra casta da ... mantenere !
13 gennaio 2013 22:10 - Cepu
Comuni, scuole, ospedali, parrocchie, decine di migliaia di
produttori energetica hanno diritto al compenso promesso.
Intanto, il povero ennio brontolone continua a pagare per lo
smaltimento di scorie e centrali atomiche spente da
decenni.
Contento lui....
12 gennaio 2013 10:40 - ennio4531
Il balilla cepu, ultimamente trasformatosi anche in
pinocchio, sostiene in sostanza che, essendo le rinnovabili
pagate dai privati, giusto è pagare un prezzo almeno tre
volte superiore l'energia che se ne ritrae.
Come se negli impianti a gas, petrolio e carbone dei privati
lo stato avesse messo qualche spicciolo del suo !
Sulle centrali nucleari è noto che il piano energetico del
precedente governo non prevedeva nè aiuti finanziari nè
tariffe ... d'oro come quelle che stiamo pagando alle
rinnovabili.
Che le rinnovabili siano accettate da tutta la popolazione
è un'altra balla che cepu ci racconta essendo note le
resistenze di molte collettività all'eolico
paesaggisticamente devastante o associazioni d'agricoltori
che si vedono rubare aree agricole da impianti fotovoltaici
frutto di mere speculazioni finanziarie.
Ogni volta che vedete impianti fotovoltaici sappiate che
l'energia che producono ci costa in bolletta la cifra
stratosferica di circa 6,7 miliardi di euro solo per il 2012
in incentivi.
11 gennaio 2013 11:40 - Cepu
Enniesime scemenze.
Le rinnovabili sono state realizzate a costo zero per lo
stato, chiaro che riconosce alla produzione una tariffa
agevolata e la precedenza nel ritiro.
La stessa cosa sarebbe successo per le atomiche: ritiro
preferenziale e tariffa agevolata. Ma a fronte di condizioni
ben più pesanti per costi rischi e tempi di
realizzazione.
Si veda tepco, in giappone. Un incidente per cattiva
progettazione e gestione, soccorso statale per evitare il
fallimento, territori devastati per secoli.
Intanto in Italia, con le rinnovabili ben accette da tutta
la popolazione, istallate sopra comuni, scuole e ospedali,
si produce energia ... mentre causa atomico si pagano solo
costi di smaltimento.
10 gennaio 2013 19:01 - ennio4531
Scrive il balilla cepu dalle convinzioni granitiche e ..
Interessate per le sue tasche..
'Per fortuna, l'Italia paese del sole esporterà energia da
fonte rinnovabile...'
Stiamo pagando questa energia da fonte rinnovabile ad un
prezzo imposto di almeno tre volte maggiore rispetto a
quello di mercato.
Domanda: quale sará il paese che avrá l'interesse a
comperarla ?
Cepu.... non solo balilla, ma ti sei guadagnato anche
l'epiteto di .... Pinocchio ...
,
10 gennaio 2013 10:45 - Cepu
Enniesime scemenze in fila, paghi per errori che
fortunatamente l'Italia non ripeterà.
Purtroppo, viviamo nel mondo, e molti paesi incoscienti o
militaristi continuano ad insistere su questa tecnologia
catastrofica.
Non bastassero i vari incidenti in tutto il mondo, il
rapporto su Fukushima ha evidenziato nettamente che questa
tecnica di produzione è o antieconomica, o incompatibile
con la salute e la sicurezza.
TOKYO, 23 LUG - Il governo giapponese e la Tepco, l'azienda
che gestiva la centrale di Fukushima, hanno sottovalutato i
pericoli legati all'energia nucleare. Lo rivela il rapporto
finale della commissione d'inchiesta nominata dal governo
per fare luce sull'incidente all'impianto seguito al
terremoto e allo tsunami del marzo 2011. "Il problema viene
dal fatto che il governo e le compagnie elettriche, tra cui
Tepco, non hanno percepito il pericolo perche' credono al
mito della sicurezza nucleare".
Le scorie tossiche che continuano a produrre altri paesi ben
più incoscienti, saranno un ennesimo problema di costi e
sicurezza per tutta l'umanità del futuro.
Per fortuna, l'Italia paese del sole esporterà energia da
fonte rinnovabile.
10 gennaio 2013 0:31 - ennio4531
Se paghiamo è grazie a scelte dettate da paure alimentate
da talebani della tua risma che hanno aggravata la
situazione introducendo tipologie di energie rinnovabili
costose, inefficiente e giurassiche .
Per 20 anni dovremo mantenere un'altra casta di cui tu fai
parte a costi così elevati al cui confronto le spese per le
centrali dismesse sono ... noccioline ...
Come i pescecani della prima guerra mondiale , profittate
della paura umana per estorcere un pizzo alla collettivitá
con tanto di timbro dello stato...
9 gennaio 2013 15:39 - Cepu
Ennio, paga allegramente per le centrali atomiche smontate
decenni fa.
Fai ... pietà ...
9 gennaio 2013 0:32 - ennio4531
Cepu ... rileggiti ... oltre al copia/incolla delle
espressioni altrui non sai andare...
Che ... pena ...
8 gennaio 2013 20:18 - Cepu
Le bischerate son tutte tue.
5 gennaio 2013 23:26 - ennio4531
... adattarmi a che cosa ?
Alle tue ... bischerate ?
Chiedi .. troppo ...
5 gennaio 2013 14:14 - Cepu
E allora adattati come gli altri bischeri della tua pasta,
qui l'atomo non s'ha da fare, è solo rimasto da pagare.
5 gennaio 2013 11:03 - ennio4531
Mi sono riproposto di rimanere per tentare di smascherare i
bischeri della tua pasta...
e anche perchè ...
“right or wrong it’s my country”.
4 gennaio 2013 10:30 - Cepu
Vai in francia, o magari in giappone, cosa aspetti ?
4 gennaio 2013 1:32 - ennio4531
' Ma non ci avevano detto che il nucleare serviva e avrebbe
risolto i nostri problemi di approvvigionamento energetico?
..'
In Francia questo è avvenuto e sta avvenendo con il
primato di essere la prima esportatrice netta di energia
elettrica...
3 gennaio 2013 12:51 - Cepu
Nell'ultima facciata rileviamo una voce: Nucleare. Abbiamo
centrali nucleari in funzione? No, ma stiamo pagando la
"sistemazione" di quelle che un referendum del 1987 aboli'.
Sono passati ben 25 anni e continuiamo a pagare per il
nucleare.
Ma non ci avevano detto che il nucleare serviva e avrebbe
risolto i nostri problemi di approvvigionamento energetico?
Si, lo avevano detto, omettendo quanto sarebbe costato a noi
e alle prossime generazioni.
2 gennaio 2013 22:34 - ennio4531
.. i soli numeri che capisci sono quelli degli incentivi che
incassi ..
Per il resto hai tutto l'interesse a rimuoverli o ignorarli
..
La tua capacità critica non va oltre a quella dei
balilla...
2 gennaio 2013 20:10 - Cepu
Dai i numeri amico, questa si .. che è follia pura.
1 gennaio 2013 23:37 - ennio4531
Sul gobbo ci rimarranno anche per circa 20 anni i sussidi
alle rinnovabili che solo per il 2012 ci sono costate circa
6,7 miliardi di euro ... almeno 30 volte superiore a quello
che spendiamo per la dismissione del nucleare...
Per trovarci fra 20 anni a buttare 50/60 milioni di pannelli
e dover ritrovare 50/60 miliardi di euro per riacquistarli
.....
... Follie per un paese in declino demografico e
industriale ...
31 dicembre 2012 12:43 - Cepu
Purtroppo, tocca pagare per l'atomico che ha smesso la
produzione decenni fa.
Ci sono rimaste sul gobbo le inevitabili schifezze
inquinanti.