Tempo addietro è venuto a mancare mio suocero che aveva un
abbonamento SKY. Ho provveduto ad inviare a SKY (con
raccomandata) tutti i documenti comprovanti l'avvenuto
decesso ma questi "signori" hanno continuato
imperterriti a prelevare il canone dal conto corrente del
defunto. C'è ne siamo accorti dopo alcuni mesi ed
abbiamo provveduto a bloccare i pagamenti r.i.d della
banca. A tutt'oggi non siamo ancora riusciti a
farci restituire le somme del canone indebitamente prelevato
e le mie proteste al famigerato 199 a pagamento trovano solo
call center balbuzzienti ed impreparati, quanto al decoder
non si sono degnati di richiederne la restituzione ne è
dato sapere dove portarlo. Siamo di fronte
all'ennesima società di servizi che tira a fare la
furba per intascare indebitamente "quando non in modo
truffaldino" somme non dovute, accampando poi quando
verrà messa alle strette tramite legale delle inutili
quanto troppo facili scuse. Da TELECOM a SKY passando
per FASTWEB ed INFOSTRADA siamo veramente messi male in
Italia. E' evidente che una legislatura favorevole
a questo genere di sopprusi e una mancanza di legislatura a
difesa del consumatore consentono a queste indegne società
di continuare a prendere per il culo il piccolo
consumatore. Necessitano urgentemente delle leggi
contro le troppe truffe tramite pubblicità menzognera che
le varie società di servizi continuano a propinarci.
Grazie ADUC
5 maggio 2006 0:00 - Ettore
Conosco SKY molto bene avendo avuto modo di collaborare con
questa pessima società.
SKY non ha nessun
interesse a ritirare un decoder del valore di 30-40
euro.
Pertanto non mette in condizione l'ex
abbonato di poter restituire il decoder nella speranza di
poter rinnovare l'abbonamento o incassare una somma di
gran lunga superiore al suo valore.
Un'attenta lettura del contratto rivela IMMEDIATAMENTE
quale pericolosa Società si SKY per l'utente.