COMMENTI
|<   <- (Da 61 a 86 di 86)  
6 dicembre 2004 0:00 - Il Dottor B
Il carovita ha preso a salire vertiginosamente da quando è entrato in vigore l'Euro.

Ma allora come mai che io in giro continuo a vedere macchinoni da 40.000 Euro in su, gente con due/tre cellulari, persone che vestono "obbligatoriamente" griffato e via discorrendo?

Senza contare la pubblicità che pompa da matti sulla gente per portarla ad aquistare anche quando non si ha un soldo:

"Prendi ora, paghi nel 2006!"

Perché io nel 2006 dovrei avere i soldi che non ho oggi?

Come si spiega questa discrepanza tra il mio portafogli e quello della gente che mi sta intorno?

6 dicembre 2004 0:00 - bastaeuro
sta andando tutto a puttane!!!! tantissime persone hanno chiesto prestiti.ok e una volta finiti i soldi del prestito???? altre hanno intoccato i soldi messi da parte, finiti quelli?????
non vorrei che questo diventi un paese di protestati,cattivi pagatori.le carte di credito con rimborso a rate???? si avvicinano al tasso di usura!!!la sanita', se non si paga si aspettano mesi,se si paga sono minimo 50 euro!!!e quei 50 euro non sono altro che l'inizio di una lunga agonia.In pratica chi era ricco ha raddoppiato,tutto il resto ha dimezzato.
facciamo qualche cosa per me sta diventando grave questa storia.Io ho paura; e se dovessi fare un figlio????
ho notato tristemente che ora si fa tutto per i soldi.pure quelle persone che prima ,facevano determinati lavori per passione e poi dopo veniva il guadagno,ora sono cambiate o scomparse........e anche loro fanno tutto x i soldi.
5 dicembre 2004 0:00 - chris firenze
a firenze in latteria per 2 schiacciatine piccoline e una spuma 4.20 euro!
in fiera un panino 3.50 acqua da 1.5 a 2 euro..
io a rischio di apparire scortese, ultimamente non mi perito a dare di ladro ad un commerciante ladro..glielo dico proprio in faccia e mi auguro che chiuda con tutte le schiacciatine sulla groppa.
millelire sono un euro, non ci sono dubbi!!
ma vedete come sono diventati gli italiani..tutti intortati dai cellulari.. in prima persona non si batte quasi + nessuno, non siamo + nei mitici anni 60 :-)
se ognuno di noi di fronte a qualcosa di palesemente ladrato, dicesse al commerciante ladro che ha perso un cliente e la faccia, giro un anno ci sarebbe un cambiamento, bisogna smettere di vergognarsi di esprimere le proprie impressioni..il lattaio non si vergogna affatto a volere 1 euro per 1 spuma!
a comunque non che le grandi distribuzioni siano esenti..alla coop una tortina alla ricotta costava dalle 10000-12000 lire, ora costa 9-10 euro.. infatti non la compro +.
4 dicembre 2004 0:00 - alberto serra
Sono un addetto ai lavori per ciò che riguarda l'energia solare e in maniera particolare mi occupo della commercializzazione di sistemi solari per la produzione di acqua calda sanitaria.
Ho riscontrato nella mia regione,la Sardegna,una completa disinformazione per ciò che riguarda i vantaggi economici e ambientali che ogni cittadino potrebbe avere dall'utilizzo di questa fonte energetica e il più completo pressapochismo di coloro che nei punti cardine dell'amministrazione pubblica dovrebbero avere il compito di incentivare e promuovere questa tecnologia.
Sarò lieto di scambiare idee e esperienze con tutti coloro che vogliono o già cercano di cambiare qualcosa sull'argomento.
Un caro saluto a tutti........Alberto Serra
7 agosto 2004 0:00 - Andrea
Purtroppo in Italia c'è moltissima speculazione è lo stato non si interessa minimamente di tutto questo, lo sapete perchè ?
Perchè lo stato ci guadagna cioè guadagna sulle speculazioni........
Se per esempio un prodotto costa il doppio lo stato prende di più (riguardo l' iva) è normale che se non fa niente quindi inutile che lo stato parla di aumenti che poi dopo non se ne preoccupa affatto.....

Per esempio come si puà vendere un litro di benzina più di 1 euro ? E' da ladri.....
Le assicurazioni sono molto alte è non si sono degnati di abbassarle ora con la patente a punti gli incidenti sono diminuiti perchè le assicurazioni no ?
Il canone Rai, perchè bisogna pagare una tassa per vedere la Rai ? se la metterebbero criptata uno può scegliere se guardarsi la Rai o no e poi non dimentichiamoci tutte le stronzate che fanno vedere e non parliamo di taroccamenti in continuazione è un vero schifo.......
Vi ricordate quando lo stato doveva risolvere il problema della disoccupazione ? Non ha risolto un bel niente........
Le sigarette, la sanità dice che fanno male allora perchè lo stato continua a venderle (per guadagno)
Cioè non avete capito che lo stato per guadagnarci se ne infishia dei problemi della gente ?
E non come cretini paghiamo le tasse...
6 agosto 2004 0:00 - Maurizio Montemezzani
Due anni fa' comprai un camicia ad 80 € (carissima ma mi piaceva), una voltacasa tolsi il cartellino applicato del prezzo e scoprii che la camicia era venduta con le vecchie lire a £ 80.000. Questo è soltanto un piccolo esempio della scifezza che ci circonda. Ciao
22 luglio 2004 0:00 - simone
E' una vergona quello che si vede a cauda dell'euro,non solo si combatte ogni giorno contro il carovita,ma si deve combattere anche contro gli esercenti ladri.Quelli che ti rubano,si,ti rubano i soldi dalle tasche con mezzi poco credibili(conti ai ristoranti sbagliati,battute di cassa "erroneamente" sbagliate,prezzi alti che non trovano riscontro in nessuna logica,etc..Io solitamento contesto sempre,anche se si tratta solo di centesimi(non sempre a volte anche di euro)e li rimborsano senza controbattere.Pero' mi sono scocciato perche' deve sempre stare con il fucile spianato non puoi abbassare la guardia,perche' appena lo fai sei fregato.
Vorrei un consiglio:a chi segnalare questi abusi?E come si puo' fare per evitarne ancora?Far capire alla categoria dei commercianti che purtroppo la situazione e' nera anche per noi consumatori e che certamente non si risolve nulla fragandoci l'uno con l'altro.Gradirei una risposta.Grazie.
5 giugno 2004 0:00 - Matteo
Leggo qua solo un bel mucchio di paroloni che in definitiva non hanno senso alcuno.

Ma benedetta gente possibile che non vi accorgiate di far parte di un gioco gia'studiato a tavolino?

Ma nessuno mi domando,si e'mai accorto che la maggior parte di quel che compriamo viaggia su strada per essere distribuito?

Ora domando,lo sapete quanti km fa nun autotreno con un litro di gasolio?

Ve lo dico io che di lavoro faccio l'autista di camion..
Fa 3 (tre )km con un litro di gasolio...!!!!
(informatevi pure se non mi credete)

Se a tutto cio' aggiungiamo tasse e costi annessi e connessi (autostrada,etc.) il prezzo dell'"insalatina" (o di quel che pare a voi) e che magari che ne so parte da Caserta e va a Milano al mercato o supermercato che sia,si fa presto a calcolarlo!

Ora dico io,questi conti come me li faccio io,i signori governanti che non se li son gia' fatti a monte pure loro???

Ma santoddio e' li dove guadagnano!!!

Altro che un euro = 1000 lire,questo e' stato un giochetto da bambini,il problema e' ben altrove secondo me e quindi
votate gente,votate il buon caro Berlusca & C...o continuate a farvi abbindolare dai bei paroloni sull'"Europa" che credetemi e' ben diversa da quella che fan vedere in tv..

Ma se poi vi frizza il fondo della schiena perche' non si vive piu',almeno abbiate la dignita' di non piangere sul male voluto!

Saluti!
2 giugno 2004 0:00 -
E che mi dite degli affitti??? vivo a Roma da sei anni per motivi di studio, ma il trend attuale dei prezzi degli affitti sta costringendo me - e chissà quante altre persone che non sono figlie di Rockfeller- a fare fagotto e tornare al nido da mamma e papà...
25 maggio 2004 0:00 - angelo
Oggi per una pizza ed una lattina di coca io e il mio collega abbiamo speso 8,50 E. di cui 6,00 per la pizza e ben E 2,5 per la lattina, considerando che il coperto non viene applicato, non è un furto??????
19 maggio 2004 0:00 - Alfonso
Oramai è inutile non ammettere che un euro equivale alle 1000 lire del vecchio conio.
13 maggio 2004 0:00 - Franco Pirrello
Credo che sia stato impostato in modo errato il problema.
Sostituirei il"Tutto più costoso"
In la più grande rapina del secolo.
Ci sono delle categorie che da tre anni hanno aumentano i prezzi in modostabile ed ingiustificato con una semplice operazione: 1 euro = 1000 lire e ancora noi siamo qui a ragionare di aumento di prezzi.
Questi non sono aumenti ingiustificati questo è ladronigio.Qui alcune categorie hanno realizzato la più grande
svalutazione di tutti i tempi
a discapito del salario e nessuno sa come reagire,stiamo qui a discutere se fare o meno lo sciopero degli acquisti.Ci vuole la rivoluzione degli acquisti o tornare a prezzare in lire e pagare in Euro forse questa ormai tardi può essere unaa pezza se non è troppotardi.
o altro per molto meno
31 marzo 2004 0:00 - marco
Buon giorno a tutti; premetto che sono sul lavoro e non ho letto gli articoli in internet pero' volevo segnalare il raddoppio del prezzo (che era gia' in euro) di un medicinale, stiamo parlando di un' anti allergico di nome LUNIS che qualche mese fa costava euro 7 + spiccioli
mentre ieri lo ha pagato euro 14 + spiccioli. Non si tratta quindi del raddoppio da lira ad euro ma di un raddoppio del prezzo bello e buono.
Sarebbe bello sapere che giustificazione trova la casa farmaceutica.

Un saluto a tutti
grazie
9 marzo 2004 0:00 - gianluca
fermiamo le automobili per una settimana se non è possibile stiamo a casa lo sciopero contro i distributori lo dobbiamo fare noi.
27 febbraio 2004 0:00 - moreno
Salve,mi chiamo Moreno e sono molto molto attento a cio' che si sta verificando sui mercati ogni giorno.Un vero abominio e se permettete secondo me è ora di dare un taglio netto alle false promesse del governo,perchè cio' che è stato detto a parole ancora non si vede nei fatti ,e bisogna agire subito invece.Questo governo non fa nulla per frenare l'aumento spropositato dei prezzi,invece bisogna iniziare a multare pesantemente tutti i negozianti e i grossisti che ogni giorno aumentano soprattutto i beni di prima necessità senza un valido motivo ,perchè quando i prezzi mondiali calano non si verifica anche da noi il calo dei prezzi?
Vedi la bezina.C'è gente che ripeto va punita duramente perchè sono dei morti fame e delle iene che non si accontentano e non credo assolutamente che sia colpa dell'Euro.ma i consumatori vanno istruiti e consigliati e grazie per ciò che fate.
Cosa si può fare tutti assieme per far si che i prezzi rimangano stabili o meglio si abbassino?Quanto dovremo pagarlo fra un mese un KG di spaghetti?
Grazie
Moreno
7 gennaio 2004 0:00 - Attilio
Anno Nuovo vita vecchia; Bella sorpresa oggi al Bar è tutto rincarato di 5-10 cent
non se ne puo proprio più....
29 novembre 2003 0:00 - mariaregina
Poveri noi, purtroppo siamo tutti nella stessa barca, da parte mia - anche perchè siamo in 4 con uno stipendio solo ora praticamente dimezzato- perchè checchè ne dicano i TG demagogici, l'inflazione con l'euro è andata ben oltre il 50% !! Ho dovuto aguzzare l'ingegno e la relativa pratica, infatti non acquisto più niente di superfluo, mi sono messa d'impegno e ho imparato a cucire quindi confeziono da me per quanto posso gli abiti e gli accessori per me e i miei famigliari; mi rifiuto assolutamente di acquistare capi firmati, e non che superino i 50 euro di prezzo, infatti mi sono informata su parecchi punti vendita tipo outlet o stockisti o spacci aziendali dove posso reperire gli articoli che non posso fare da me - tipo calzature pelletteria ecc..
Tutto questo non solo per necessità ma anche per protesta contro i commercianti che hanno praticamente raddoppiato i prezzi.
Ricordate i saldi in lire per le calzature? Allora durante i saldi si potevano acquistare calzature anche di marca a lit. 25.000/50.000, ora invece i saldi partono da 25 Euro = specchietto ingannevole perchè ricordano le vecchie 25.000 lire mentre in pratica sono il doppio cioè lit. 50.000!!!!!!
E i supermercati?? Adesso si rendono conto che anche lì la gente si è stancata e qui nella mia zona la catena dell'Esselunga propone da un paio di mesi a questa parte, articoli di prima necessità e non, scontati del 40%!! Ciò significa che fino ad ora ci hanno 'fregato' un bel 40% in più, perchè non penso che ora vendano 'in perdita' o no???
Cosa ne pensate??? Io sinceramente sono indignata con tutti i commercianti d'Italia e vedo di farne a meno il più possibile, per non parlare poi della situazione della partecipazione alle spese sanitarie che in alcuni casi sfiorano la totale ed immorale sconfitta del principale dei diritti umani: il diritto alla vita e alla salute!!!!
Dobbiamo essere uniti noi consumatori nella lotta contro queste speculazioni abominevoli e veramente rifiutarci di fare acquisti per Natale sarebbe proprio una dimostrazione tangibile, soprattutto da parte di chi può anche permetterselo.
Saluti a tutti con la speranza che cambi presto qualcosa (per lo meno dovrebbero fare un adeguamento agli stipendi per pareggiare il potere di acquisto!!!)
13 novembre 2003 0:00 - antonio
altamente incazzato per i prezzi, d'accordo con tutti voi, richiedo forti azioni di proteste. A vs disposizione. Salutissimi.
4 ottobre 2003 0:00 - fausto calvino
Lo sciopero L'ho fatto anch'io... ma i prezzi sono sempre altissimi.. anzi ho l'impressione che subito dopo tutti i commercianti li abbiano rialzati ancor più per rifarsi del mancato guadagno di quel giorno... e sempre noi paghiamo! Visto che il governo non interviene (e guarda caso tantissimi commercianti tessono continuamente ed a sproposito le lodi di questo governo che non interviene a calmierare i prezzi, dando la colpa all'incolpevole euro), penso che le varie organizzazioni di protezione dei consumatori, potendosi avvalere di più persone che possano fare un mini-indagine di mercato quartiere per quartiere, pubblicizzino quali siano i negozi o supermercati della zona ad offrire i prezzi più onesti. Oppure, se ciò non fosse possibile, invitare a far la spesa solo nei supermercati più vicini... credo che dopo due o massimo tre settimane i commercianti imparino la lezione e vendano al prezzo giusto..!
23 settembre 2003 0:00 - PAOLA G.
L'unica mi sembra di non comprare ciò di cui non abbiamo davvero bisogno se riteniamo che il prezzo sia esoso e, quando è possibile, dichiarare esplicitamente ai negozianti la nostra posizione.
Sabato avevo voglia di un gelato ed entrai in una piccola gelateria famosa da più di trent'anni, vicino alla porta san Niccolò a Firenze. Guardo il prezzo dei coni e vedo che il minimo è 2 euro. Chiedo: "Non ha coni a un prezzo minore?". "No", mi dice la signora al banco, "ci sono le coppette a un euro e mezzo".
"Va bene, grazie", e me ne vengo via.
Il giorno dopo racconto la cosa a un'amica che mi dice: "Ma anch'io ho fatto lo stesso ieri l'altro nella stessa gelateria". Due clienti perse in due giorni. Non sarà molto, d'accordo, ma qualcosa è. In fondo la gelataia sta lì per vendere e non per passare il tempo.
24 settembre 2003 0:00 - mario
Avrei una proposta 'pesante' sotto vari aspetti: NON FARE REGALI A NATALE o quanto meno limitarsi a dei biglietti di auguri o a cose indispensabili.
Penso che una forma di boicottaggio di questo genere otterebbe un notevole risultato se solo venisse seguita da 15-20% della popolazione italiana il risultato sarebbe notevole.
16 settembre 2003 0:00 - sorini giancarlo
Avete mai controllato gli aumenti di prezzi in farmacia? Tutte le settimane aumentano su tutti i prodotti e non di qualche centesimo. Qualcuno si ricorda quanto costava l'aspirina uno o due anni fa. Fate il paragone al costo di oggi. Perche' i prodotti da banco non si possono acquistare anche al supermercato? Cancelliamo queste lobby che si permettono di aumentare i prezzi indiscriminatamente su tutto il territorio nazionale.
15 settembre 2003 0:00 - cesare
...se una grossa organizzazione propone uno "sciopero" del consumo del tipo: non si comprano più pesche per almeno 10 giorni, credo che si avrebbe un effetto diverso da quello di invitare a non fare spese un qualsiasi giorno!! anche perchè non fare la spesa oggi vuol dire averla fatta ieri o farla domani!!invece non comprare prodotti cari (quasi tutti) e deperibili porterebbe sicuramente ad una revisione del prezzo certamente più onesto e reale.
Ha già funzionato negli Stati Uniti con il pollame (qualche anno fa).
5 settembre 2003 0:00 - Roberto Conti
Sarebbe una cosa assurda istituire uno spot televisivo, a spese dei consumatori che andasse in onda ripetutamente per un anno che promuovesse un comportamento piu' responsabile dei consumatori nei confronti del carovita?
IL contrario di quelo che fa: GRAZIE GRAZIE GRAZIE che compri tutto così l'economia gira... Dire invece: risparmia, risparmia non spendere che piu' spendi piu' ti si fregano!
29 agosto 2003 0:00 - Pezzini Vincenzo
Questa è una pubblicità ai supermercati. Si è tralasciato che quasi sempre i prodotti griffati sono oltre al prezzo superiori di qualità a quelli anonimi. Nel caso dell'Abbigliamento, considerato che i saldi di legge durano due mesi, per gli altri dieci mesi i consumatori dovrebbero solamente entrare nei negozi e chiedere informazioni.
28 agosto 2003 0:00 - rosaria
un ragazzo di anni 14, affetto da profonda ipoacusia bilaterale postlinguale (sordità), invalido civile al 100%, titolare della legge 104/92 art. 33 e art. 3 comma 3. Vorrei sapere se il genitore può usufruire dell'esonero del pagamento della tassa di possesso, e nel caso questa sia stata già pagata come fare per chiedere il rimborso dell'anno corrente. Grazie
  COMMENTI
|<   <- (Da 61 a 86 di 86)