COMMENTI
|<   <- (Da 601 a 630 di 732) ->   >|
3 aprile 2016 13:16 - Starfighter23
PARLI COME UN CAPOBASTONE COMPLIMENTI CONTINUA COSI',NE HO GIA SENTITI CAPI COSCA PREDICARE BENE COME TE
3 aprile 2016 8:37 - ennius4531
.. la mafia viene finanziata da chi víola le norme.

É sufficiente rispettare la legge per non finanziare alcuna mafia.

Il concetto é elementare .

Certo é che se uno ha i neuroni cosí affumicati da non riuscire nemmeno a togliere il blocca maiuscole, come puó pretendere di comprendere concetti così ... elementari ?
3 aprile 2016 3:11 - Starfighter23
GIUSTISSIMO NON A CASO QUEL PAGLIACCIO DEL NOSTRO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO I PROVENTI DELLA MAFIA LI INCLUDE NEL PIL NON AVENDO DI MEGLIO DA METTERCI DENTRO

ENNIO4531 E' QUI A DIFENDERE GLI INTERESSI DELLE COSCHE

ENNIO4531 = 100% MAFIA
2 aprile 2016 0:17 - italoucraino
Ed è "COSA NOTA" che se la MAFIA si DISSOCIASSE dal GOVERNO... e intendesse espatriare definitivamente investendo all'Estero
...sono a RISCHIO MILIONI di POSTI DI LAVORO in TUTTI i SETTORI... !!
E ben NOTO che NON è IL MINISTERO del LAVORO non SONO le POLITICHE EUROPEE (in Italia) che danno posti di LAVORO
MA LA MAFIA
2 aprile 2016 0:11 - italoucraino
Se liberalizzano la MARJUANA...
chi comprearà più le sigarette che VENGONO dal MIO PAESE?...

E tutti soldi che fanno tutti i miei amici Ucraini e Italiani con stecche a prezzi stracciati... non si vedranno più
Dato che la Marjuana, specialmente quella fatta in casa, sarebbe meglio di quelle merde di sigarette che vendiamo, QUELLE SI CHE CREANO DIPENDENZA e ce o sanno pure!

""la LIBERALIZZAZIONE della MARJUANA è un gravissimo danno ECONOMICO alle MAFIE e al CONTRABBANDO
Guai se la LIBERALIZZZZZASSERO...
rischieremo che
LA MAFIA si DISSOCI dal GOVERNO!!""

Vota NO
25 marzo 2016 9:40 - ennius4531
Intanto la ricerca specialistica recente ha allargato il campo di indagine sull'erba mitizzata e , oltre al comprendonio, si é interessata ad altro come anche l'Aduc tempo fa ha riportato .

Mi limito a riportare il testo in lingua originale ....

Universities of Sheffield and Mancheste
5 June 2014

Sperm size and shape in young men affected by cannabis use

* World’s largest study investigating how lifestyle affects sperm
* Cannabis users may be putting their fertility at risk

Young men who use cannabis may be putting their fertility at risk by inadvertently affecting the size and shape of their sperm according to research published today (Thursday 5 June 2014).

In the world’s largest study to investigate how common lifestyle factors influence the size and shape of sperm (referred to as sperm morphology), a research team from the Universities of Sheffield and Manchester also found that sperm size and shape was worse in samples ejaculated in the summer months but was better in men who had abstained from sexual activity for more than six days.

However, other common lifestyle factors reported by men, including smoking cigarettes or drinking alcohol, appeared to have little effect.

The study, published in the medical journal Human Reproduction, recruited 2,249 men from 14 fertility clinics around the UK1 and asked them to fill out detailed questionnaires about their medical history and their lifestyle.
Reliable data about sperm morphology was only available for 1,970 men and so the researchers compared the information collected for 318 men who produced sperm of which less than four per cent was the correct size and shape and a control group of 1,652 men where this was above four per cent and therefore considered ‘normal’ by current medical definitions.

Men who produced ejaculates with less than four percent normal sperm were nearly twice as likely to have produced a sample in the summer months (June to August), or if they were younger than 30 years old, to have used cannabis in the three month period prior to ejaculation2.

Lead author Dr Allan Pacey, Senior Lecturer in Andrology at the University of Sheffield, said: “Our knowledge of factors that influence sperm size and shape is very limited, yet faced with a diagnosis of poor sperm morphology, many men are concerned to try and identify any factors in their lifestyle that could be causing this.

"It is therefore reassuring to find that there are very few identifiable risks, although our data suggests that cannabis users might be advised to stop using the drug if they are planning to try and start a family.”
Previous research has suggested that only sperm with good sperm morphology are able to pass into the woman’s body following sex and make their way to the egg and fertilise it. Studies in the laboratory also suggest that sperm with poor morphology also swim less well because their abnormal shape makes them less efficient.

Dr Andrew Povey, from the University of Manchester’s Institute of Population Health, said: “This research builds on our study of two years ago3 which looked at the risk factors associated with the number of swimming sperm (motile concentration) in men’s ejaculates.
“This previous study also found that there were relatively few risk factors that men could change in order to improve their fertility. We therefore have to conclude again that there is little evidence that delaying fertility treatment to make adjustments to a man’s lifestyle will improve their chances of a conception.”
Although the study failed to find any association between sperm morphology and other common lifestyle factors, such as cigarette smoking or alcohol consumption, it remains possible that they could correlate with other aspects of sperm that were not measured, such as the quality of the DNA contained in the sperm head.

Professor Nicola Cherry, originally from the University of Manchester but now at the University of Alberta, commented on a recent companion paper published by the group in the Journal of Occupational and Environmental Medicine4: “In addition to cannabis exposure shown in this paper, we also know that men exposed to paint strippers and lead are also at risk of having sperm with poor morphology.”

The study, funded by the UK Health and Safety Executive, the UK Department of Environment, Transport and the Regions, the UK Department of Health and the European Chemical Industry Council, follows on from the team’s previous research which showed that men who worked with organic solvents, particularly glycol ethers, were more likely to ejaculate lower numbers of swimming sperm5.
Additional information

The paper, ‘Modified and non-modifiable risk factors for poor sperm morphology’ by AA Pacey et al, will be published in the journal Human Reproduction, at 00:05 (BST) on Thursday 5 June 2014.
1 Participating centres were: Department of Obstetrics and Gynaecology, Queens University, Belfast; Assisted Conception Unit, Birmingham Women’s Hospital; Division of Obstetrics and Gynaecology, St Michael’s Hospital, Bristol; Directorate of Women’s Health, Southmead Hospital, Bristol; Cardiff Assisted Reproduction Unit, University of Wales; MRC Reproductive Biology Unit, Edinburgh; Reproductive Medicine Unit, Liverpool Women’s Hospital; St Bartholomew’s Hospital, London; Department of Obstetrics and Gynaecology, Royal Free and University College, London; Department of Reproductive Medicine, St Mary’s Hospital, Manchester; IVF/Immunology Laboratory, Salford Royal Hospital Department of Histopathology, University hospital of South Manchester; International Centre for Life, Newcastle; Department of Obstetrics and Gynaecology, Jessop Hospital for Women, Sheffield; Shropshire and Mid-Wales Fertility Centre, Royal Shrewsbury NHS Trust.
25 marzo 2016 7:08 - Starfighter23
W3c_Freedom contatta pure gli interessati e comincia a quererarlo per diffamazione a mezzo stampa e mobbing,tranquillo che un bravo avvocato sapra' come mettere fine a questo scempio che va avanti da 10 anni
21 marzo 2016 18:32 - ennius4531
Cosa ci dice un'altra ricerca specialistica sul consumo dell'erba magica...

Da Aduc

OLANDA - Cannabis aumenta rischio psicosi
2 marzo 2011


...gli esperti della Maastricht University (Olanda) hanno arruolato in Germania e studiato un gruppo di quasi duemila ragazzi fra i 14 e i 24 anni per ben 10 anni.

Ebbene, i dati hanno confermato che fumare spinelli raddoppia il rischio di sintomi psicotici piu' in la' negli anni, e che l'uso continuo di cannabis accresce il pericolo che questi disturbi persistano nel tempo.

Infine gli esperti non hanno rilevato un collegamento fra pre-esistenza di malattie mentali e uso di cannabis.
21 marzo 2016 12:40 - Starfighter23
vedo che non capisci l'italiano gli avvertimenti di W3C_Freedom e gli avvocati evidentemente non ti fanno paura,continua pure per la tua strada
20 marzo 2016 18:35 - ennius4531
Cosa dice la ricerca specialistica sul consumo dell'erba magica...

Acta Psychiatrica Scandinavica
Volume 79, Issue 5, pages 505–510, May 1989

Schizophrenia in users and nonusers of cannabis
A longitudinal study in Stockholm County

Stanley Zammit, MRC clinical research fellow,a Peter Allebeck, professor of social medicine,b Sven Andreasson, associate professor of social medicine,c Ingvar Lundberg, professor of occupational epidemiology,c and Glyn Lewis, professor of psychiatric epidemiologyd.

Participants
50 087 subjects: data were available on self reported use of cannabis and other drugs, and on several social and psychological characteristics....

Conclusions
Cannabis use is associated with an increased risk of developing schizophrenia, consistent with a causal relation. This association is not explained by use of other psychoactive drugs or personality traits relating to social integration.
17 marzo 2016 2:10 - Starfighter23
ti consiglio di contattare un legale bravo che ti assista
12 marzo 2016 8:47 - ennius4531
Al di là delle chiacchiere e affabulazioni, vediamo la ricerca cosa ci dice ..

da Aduc ...

1) Maastricht University (Olanda)

"OLANDA - Cannabis aumenta rischio psicosi

...gli esperti della Maastricht University (Olanda) hanno arruolato in Germania e studiato un gruppo di quasi duemila ragazzi fra i 14 e i 24 anni per ben 10 anni. Ebbene, i dati hanno confermato che fumare spinelli raddoppia il rischio di sintomi psicotici piu' in la' negli anni, e che l'uso continuo di cannabis accresce il pericolo che questi disturbi persistano nel tempo.

Infine gli esperti non hanno rilevato un collegamento fra pre-esistenza di malattie mentali e uso di cannabis. "
11 marzo 2016 21:43 - chinaski
@anandamide1972

Ora sei stato più chiaro ;-)
11 marzo 2016 18:32 - anandamide1972
@chinaski: scusa ma non avevo visto il tuo post, dato che il troll è in pieno delirio e posta in continuazione. Ti ho visto per caso.
In effetti mi sono espresso male: su un cervello adulto non c'è alcun danno grave o irreversibile, con la cannabis o derivati; c'è invece un forte danno con i cannabinoidi sintetici o con gli estratti ad esempio del singolo thc che, da solo, non è innocuo; nella piante però c'è un bouquet di cannabinoidi che fanno da pesi e contrappesi, per questo motivo su un adulto NON arrecano né danni importanti né, tantomeno, irreversibili.
In caso di eventuali problemi ( che come per ogni farmaco, cambiano da persona a persona, quando ci sono), l'interruzione dell'uso, porta ad un completo recupero in tempi relativamente brevi.
Innocuo non è niente, neanche l'acqua, figurati l'aspirina, il brodo Star, la lacca per capelli, il borotalco ( cacerogeno in quanto presenta amianto) e neanche la cannabis è del tutto innocua ma è probabilmente tra le sostanze meno nocive tra quelle che quotidianamente si adoperano. Questo è scientifico.
11 marzo 2016 12:55 - ennius4531
Altra ricerca per documentarsi e ricordarsi degli effetti del pattume ludico sul comprendonio ....

The Journal of Neuroscience, April 16, 2014 • 34(16):5529 –5538 • 5529

Neurobiology of Disease

Cannabis Use is Quantitatively Associated with Nucleus Accumbens and Amygdala (ndr ..è una parte del cervello che gestisce le emozioni ed in particolar modo la paura[1]. ) Abnormalities in Young Adult Recreational Users

Marijuana is the most commonly used illicit drug in the United States, but little is known about its effects on the human brain, particularly on reward/aversion regions implicated in addiction, such as the nucleus accumbens and amygdala.....

We collected high-resolution MRI scans on young adult recreational marijuana users and nonusing controls and conducted three independent analyses of morphometry in these structures: (1) gray matter density using voxel-based morphometry, (2) volume (total brain and regional volumes), and (3) shape (surface morphometry).

Gray matter density analyses revealed greater gray matter density in marijuana users than in control participants in the left nucleus accumbens extending to subcallosal cortex, hypothalamus, sublenticular extended amygdala, and left amygdala, even after controlling for age, sex, alcohol use, and cigarette smoking. Trend-level effects were observed for a volume increase in the left nucleus accumbens only.

Significant shape differences were detected in the left nucleus accumbens and right amygdala.

The left nucleus accumbens showed salient exposure- dependent alterations across all three measures and an altered multimodal relationship across measures in the marijuana group.
These data suggest that marijuana exposure, even in young recreational users, is associated with exposure-dependent alterations of the neural matrix of core reward structures and is consistent with animal studies of changes in dendritic arborization.

.......
Jodi M. Gilman,1,4,5 John K. Kuster,1,2* Sang Lee,1,6* Myung Joo Lee,1,6* Byoung Woo Kim,1,6 Nikos Makris,3,5 Andre van der Kouwe,4,5 Anne J. Blood,1,2,4,5† and Hans C. Breiter1,2,4,6†?1Laboratory of Neuroimaging and Genetics, Department of Psychiatry, 2Mood and Motor Control Laboratory, 3Center for Morphometric Analysis, Department of Psychiatry, and 4Athinoula A. Martinos Center in Biomedical Imaging, Department of Radiology, Massachusetts General Hospital, Charlestown, Massachusetts 02129, 5Harvard Medical School, Boston, Massachusetts 02115, and 6Warren Wright Adolescent Center, Department of Psychiatry and Behavioral Sciences, Northwestern University Feinberg School of Medicine, Chicago, Illinois 06011
11 marzo 2016 12:00 - chinaski
@Anandamide

"gli adulti, siamo tutti concordi, non subiscono alcun tipo di danno anche con un uso intensivo e massivo."

Questo lo dici tu. L'uso intensivo e continuato di cannabis produce effetti negativi, su alcuni individui più e su altri meno. Ma non è assolutamente esente da rischi come sembri voler far credere.
11 marzo 2016 10:51 - anandamide1972
e comunque volendo prendere per serio il post del troll, dice che perfino nei giovanissimi, è l'uso continuativo a danneggiare, un uso saltuario non danneggia neanche loro; gli adulti, siamo tutti concordi, non subiscono alcun tipo di danno anche con un uso intensivo e massivo.
11 marzo 2016 10:47 - anandamide1972
Appunto, il solito post spazzatura del troll ennius, con un copiaincolla da un articoletto ADUC, senza alcun link ( serio ) allo studio di cui parla. E' bene il lettore sappia che questi articoli con titoli impressionanti e sensazionali, sono prese in giro, in buonafede; nel senso che si riporta semplicemente UN PARERE di un tale americano o canadese che sia, su uno studio. Lo studio nessuno sa dove sia consultabile visto che, lo sappiamo, i dati statistici sono soggetti a interpretazione.
Ciascuno è libero di postare la spazzatura che vuole, ma è bene che il lettore lo sappia, di seguito il mio contributo al movimento post spazzatura, che il troll di ADUC capeggia.


Belen Rodriguez replica a chi la critica ferocemente sul social. Dalle Maldive, dove si sta godendo una splendida vacanza insieme alla sua assistente personale e amica Antonia Achille, posta uno scatto che la ritrae favolosa in bikini in acqua. La showgirl fa il dito medio e commenta: "Qualcuno ha ancora qualcosa da ridire???? #okay #nondicopiuparolacce".

Continua a leggere: http://www.gossip.it/news/belen-rodriguez-maldive-dito-medio -bikini-news.html#ixzz42aOPNiLi


ed ora uno straniero, perché qui su ADUC non si scherza:

Foto via Zimbio.com

La mise elegante a quanto pare le ha decisamente portato fortuna consentendole di aggiudicarsi il premio Performing Arts Award per il suo contributo alle arti dello spettacolo.

Per la gioia delle sue fan più nostalgiche la 50enne ha deciso di rivelare un piccolo segreto legato al telefilm che le ha regalato la celebrità a livello mondiale e per farlo ha scelto niente di meno che le patinate pagine di Cosmopolitan:


“(Sul set di “Sex and The City” l’ alcol non era mai vero) i Cosmopolitan erano acqua colorata con del colorante alimentare o con succo di mirtillo annacquato. Il ginger era usato al posto dello Champagne ed il vino era semplice succo d’ uva”.


Leggi l'originale: http://www.thegossipers.com/gossip/sarah-jessica-parker-scin tillante-a-new-york.asp#ixzz42aO4qB6H
11 marzo 2016 8:16 - ennius4531
Da Aduc ...

AUSTRALIA - Uso cannabis regolare sotto 17 anni. Studio: maggiore rischio suicidio e abbandono studio
Notizia  10 settembre 2014 12:28
 
Chi usa regolarmente cannabis prima dei 17 anni ha una probabilità di oltre il 60% maggiore di abbandonare gli studi secondari ed è a rischio significativamente più alto di non completare quelli universitari, di usare altre droghe e di tentare il suicidio, rispetto a chi non l'ha mai fumata.

Uno studio australiano del Centro Nazionale di Ricerca su Droghe e Alcool dell'Università del Nuovo Galles del Sud conclude inoltre che non vi è un livello 'sicuro' di uso da parte di adolescenti, e che i risultati educativi più scarsi e i rischi accresciuti si verificano anche fra chi usa la droga meno di una volta al mese. Gli studiosi hanno elaborato i dati di 3765 partecipanti che hanno usato cannabis, da tre ampi studi di lunga durata sulla frequenza e sugli effetti del suo uso.

Secondo gli autori della ricerca, pubblicata su The Lancet Psychiatry, si tratta della dimostrazione più fondata dei danni della marijuana negli anni dell'adolescenza. I ricercatori hanno esaminato una serie di aspetti dello sviluppo fino all'età di 30 anni: completamento degli studi secondari, conseguimento di una laurea, dipendenza dalla cannabis, uso di altre droghe illegali, tentativi di suicidio, e depressione.

Gli adolescenti sotto i 17 anni che assumevano cannabis quotidianamente avevano una probabilità di oltre il 60% minore di completare la scuola superiore o l'università, sette volte più alta di tentare il suicidio, 18 volte maggiore di sviluppare dipendenza dalla cannabis e otto volte maggiore di usare altre droghe illegali più tardi nella vita. "I risultati sono particolarmente tempestivi, dato che diversi Stati Usa e paesi dell'America Latina si muovono verso la depenalizzazione o legalizzazione della cannabis, che la renderebbero più accessibile ai più giovani", scrive il principale autore dello studio, Edmund Silins. "Le autorità devono essere consapevoli che un suo uso in adolescenza è associato a una serie di esiti negativi sulla salute, sul benessere e sull'affermazione personale", aggiunge.

____________________________________________

The Lancet Psychiatry

Young adult sequelae of adolescent cannabis use: an integrative analysis
Volume 1, No. 4, p286–293, September 2014

Dr Edmund Silins, PhD!L John Horwood, MSc, Prof George C Patton, MD, Prof David M Fergusson, PhD, Craig A Olsson, PhD, Delyse M Hutchinson, PhD, Elizabeth Spry, BA, Prof John W Toumbourou, PhD, Prof Louisa Degenhardt, PhD, Wendy Swift, PhD, Carolyn Coffey, PhD, Robert J Tait, PhD, Primrose Letcher, PhD, Prof Jan Copeland, PhD, Richard P Mattick, PhD, ....
11 marzo 2016 7:22 - anandamide1972
IVAN, lo so, lo so, ho capito e hai ragione, ma ogni tanto non resisto, mi scatta il meccanismo didascalico ad uso del lettore occasionale.
11 marzo 2016 7:18 - anandamide1972
Troll, Ciobar non è Escobar, è Ciobar, cioccolata, non droga. La cannabis non è una droga vera e propria, è una " droghetta " come cioccolato o zucchero e di quest'ultimo fa incredibilmente meno male...rassegnati e non ripostare uno dei soliti tre studi che posti da mesi. Tenuto conto che poi neanche posti gli studi, ma un articoletto per il volgo, divulgativo appunto, nel 90% dei casi copiaincollato da ADUC, senza il riferimento di ipertesto, un link, allo studio o almeno, come invece altri utenti fanno, ad un sito web, fonte della notizia; ad esempio l'istruttivo sito di Mechoulan, purtroppo solo in inglese, in alternativa all'Israeliano. Posta articoli presi dal sito di Giovanardi almeno, o linka a un abstract del Mario Negri, almeno, mi spiego ?
Domanda retorica, tanto anche se mi fossi spiegato tu non capiresti o fingeresti di non capire. MI INTERESSA CHE IL LETTORE OCCASIONALE DI QUESTO SITO NON CADA NELLE TUE MENZOGNE E SAPPIA CHE SEI SOLO UN TROLL.
10 marzo 2016 21:55 - anandamide1972
Troll, ma sai una s te...
9 marzo 2016 22:01 - ennius4531
Ananda.....vaneggi...
9 marzo 2016 13:42 - anandamide1972
Troll, sei un poveretto.
9 marzo 2016 8:21 - ennius4531
Apprendiamo da anandamide, autonominatosi figlio putativo di Galileo, che ..

'..negli adolescenti la cannabis è dannosa per lo sviluppo del cervello, ..'.

Gli faccio i miei complimenti per la scoperta : meglio tardi che mai ...

Infine, una semplice curiosità .

Non essendo un cultore del dio Grinspoon, mi piacerebbe che mi fosse indicato dove l'autorevole personaggio mette in guardia i giovani ( ..dopo quale età si smette di essere giovani ?) dal consumo dell'erba magica che, come afferma il qualificato anandamide, è dannosa .

E perché tale informazione, se esiste, ci è stata ad oggi, dagli adepti del dio, nascosta.
8 marzo 2016 21:48 - anandamide1972
Comunque è vero che negli adolescenti la cannabis è dannosa per lo sviluppo del cervello, questo è vero, è dimostrato infatti lo dice anche Mechoulan. Negli adulti invece, cioè quando la plasticità dell'encefalo diminuisce e le connessioni si sono in larga parte formate, la cannabis non fa nessun danno importante o permanente all'encefalo. Io gli studi li leggo, non solo l'abstract o, peggio, l'articoletto di Aduc o di chiunque; mi considero, forse a torto o forse no, fonte attendibile di informazioni in tema; chi vuole, se vuole, si impegni un po' e controlli se dico cose vere o meno. Pubmed, se non altro, almeno sugli abstract è gratuito; consultare gli studi purtroppo a volte è costoso, tempo fa ad esempio ho speso 28 euro, solo per ricevere in forma digitale una rivista scientifia francese dove c'era uno studio particolare ul rapporto tra anestesia e svariate sostanze tra cui alcool e cannabis. Ecco, per dire, basta col giochino elastico del copiaincollare i soliti tre o quattro studi scientifici ( più altri 2 o 3 di scienza bizzarra). Io racconto cose, con cognizione di causa, altri, nel caso di ADUC il troll di turno, starnazzano. Perdonate la supponenza, ma essere umili è un pregio, modesti no.
8 marzo 2016 21:47 - Starfighter23
PESCIVENDOLO4531 TI CONSIGLIO DI TROVARTI UN BUON LEGALE MOLTO PRESTO NE AVRAI BISOGNO
8 marzo 2016 21:39 - anandamide1972
C.V.D, come volevasi dimostrare.
Cara ADUC, caro Vincenzo e caro P.M ( ;-P ), mi ricordate un po' gli etruschi quando iniziarono ad arrivare i barbari ( romani, in confronto e per gli etruschi erano barbari ), invece che allontanarli, si convinsero di far valere le loro tolleranti e progressiste leggi, senza emergenzialismi ( mi ricorda qualcosa...), sappiamo come andò a finire.
Poi è vero che molti dei sette re furono etruschi, ma la civiltà in quanto tale fu annientata dai barbari, che invasero tutta la penisola e poi oltre. Fate vobis.
8 marzo 2016 21:16 - ennius4531
.. I geocentrici si fanno scudo dell'autorevole Tolomeo mentre i cannati dell'autorevole Grinspoon
che viene usato per giustificarsi.

Intanto una delle ultime ricerche, alla faccia dell'autorevolezza, ci dice che ...

Da Aduc

USA - Uso di marijuana puo' far ridurre la massa cerebrale. 

University of Texas 12 novembre 2014

. "E' una ricerca complessa e interessante che mostra come l'utilizzo frequente di marijuana, soprattutto in giovane eta', ha significative conseguenze negative sul cervello", ha sottolineato Weiss, precisando che tali risultati rappresentano una sfida alla convinzione diffusa che la cannabis sia una droga innocua. ....."
8 marzo 2016 19:05 - anandamide1972
...cioè, Grinspoon o il Maestro Prof. Raphael M. sono Galileo, noi siamo gente della strada, semplicemente siamo tra quelli intelligenti, noi.
La cannabis va legalizzata anzi, normalizzata, come il pane; ci sono tonnellate di studi scientifici seri a supporto di quanto dico mentre l'idea contraria è supportata, nonostante gli sforzi per trovare qualcosa che non andava, da una manciata di studi. Fanno il gioco delle tre carte.
Sono il passato, sono fuori, sconfitti e lo sanno, per questo si sperticano tipo il troll di questo sito ( che non cerca il confronto ma è pagato per creare confusione in chi legge ), per confutare i dibattiti di tutti gli altri utenti, in gran parte antipro. Dibattiti e confronti talvolta interessanti, quando si riesce, leggendo, a saltare i commenti del troll, che è pagato per tentare di creare danni. Sul sito della Conferenza Episcopale Italiana o della Lega, per dirne due, non lo farebbero parlare, qui su Aduc, come gli etruschi, si accettano anche i barbari, vedremo.
  COMMENTI
|<   <- (Da 601 a 630 di 732) ->   >|