COMMENTI
  (Da 1 a 30 di 42) ->   >|
20 marzo 2009 0:00 - ENRICO
Caro Mastrantoni parla dei bagali smarriti ,,che sei piu' credibile!!
Ci dai consigli...MA CHI TE LI HA CHIESTI!!!
19 marzo 2009 0:00 - stefania
Scusate se intervengo in un discorso dove non sono affatto competente, ho solo una testimonianza di una mia amica che 15/20 anni fa'(non ricordo bene), fece regolare richiesta al comune di una licenza taxi..... dopo tanti ma tanti anni, fu costretta a comprarsela.... anche in quel campo vigono le raccomandazioni!!!!!!
E non mi sento di andare contro i tassisti, molti di loro sono stati costretti a comprare la licenza, e vi assicuro non ho mai conosciuto un tassista ricco!!!!!
E' chiaro che con la legge di Prodi, che voleva dare piu' di una licenza a una sola persona (scusate la malizia.... aziende dei suoi amichetti????), questi tassisti che hanno pagato o che stanno pagando ancora il taxi, abbiano avuto tutte le ragioni per ribellarsi,
18 marzo 2009 0:00 - ERMANNO
CARI TASSISTI, SIETE PROPRIO INDIFENDIBILI. COMPLIMENTI A QUEI POLITICI CHE LO FANNO, HANNO CORAGGIO.

MESSAGGERO 17 MARZO 2009

SCOPERTI 18 CONDUCENTI CHE RAGGIRAVANO I PASSEGGERI
Taxi, clienti truffati all'aeroporto
Ciampino Il comandante dei vigili: una sorta di «famiglia» con una prepotenza senza limiti
Anche novanta euro per una corsa invece dei 30 obbligatori. Tassametri coperti con
peluches o cartelle. Tariffe taroccate per truffare i clienti. Diciotto tassisti in servizio
all'aeroporto di Ciampino sono stati colti sul fatto dai vigili urbani mentre raggiravano i
passeggeri. Una sorta di «famiglia», come l'ha definita il comandante del Gruppo pronto
intervento traffico della polizia municipale Carlo Buttarelli, «una nicchia dura di tassisti che
lavora al Pastine da tempi immemorabili». Una lobby che imperversa da anni all'aeroporto
e che, secondo i vigili urbani, «arriva anche a minacciare la maggioranza di conducenti
onesti con una prepotenza senza limiti». Il blitz della Municipale, assieme alla polizia di
Stato dell'aeroporto e alla Stradale, è scattato nell'ultimo fine settimana dopo alcune
segnalazioni e denunce da parte di clienti truffati e di tassisti onesti stanchi delle minacce
ricevute. In tutto sono state pedinate e bloccate sessanta auto bianche. In diciotto casi sono
state riscontrate violazioni.
I conducenti colti in flagrante dovranno pagare 77 euro di multa. Ma ulteriori
provvedimenti potrebbero essere presi dall'apposita commissione del VII dipartimento del
Comune di Roma che esaminerà la documentazione inviata dalla Municipale che attesta le
violazioni commesse. A quel punto si potrà decidere di arrivare anche al ritiro delle licenze.
Le truffe accertate dai vigili sono quelle classiche: applicare la tariffa 2 extraurbana (oltre il
Gra) invece della tariffa 1 urbana; coprire il tassametro con pupazzetti, cartelle o borselli; far
pagare la tariffa fissa di 30 euro (prevista per le corse dall'aeroporto all'interno delle Mura
Aureliane e viceversa) per ogni persona a bordo, così se salgono tre clienti il prezzo lievita a
90 euro. «In genere le maggiorazioni - racconta il comandante Buttarelli - oscillavano dal
20 al 40 per cento.
Una situazione che non è più tollerabile. I controlli saranno continui e sempre in orari
diversi. E poi adotteremo nuove soluzioni per arginare il problema: l'area sosta dei taxi deve
essere uguale a quella di Fiumicino, non è possibile che ci sia un percorso obbligatorio con
auto che sostano in doppia fila». Aspro il commento del consigliere Athos de Luca (Pd)
membro della commissione Mobilità del Comune di Roma: «Ciampino è una vera giungla,
una situazione scandalosa che danneggia l'immagine della Capitale». De Luca ha chiesto,
con una interrogazione al sindaco, di conoscere il numero di controlli effettuati a Ciampino
dall'inizio dell'anno e i provvedimenti assunti dalla Commissione Disciplina.
Vai alla homepage
Dario Martini
18 marzo 2009 0:00 - ERMANNO
Carissimo Segretario Dott. Mastrantoni,
Come fare a non considerare i tassisti una lobby ? Son riusciti a trasformare noi autonoleggiatori, loro unici concorrenti, in abusivi. Quando, a breve, riusciranno a trasformare l'acqua in vino, dovremo anche rivedere le nostre convinzioni religiose.
Un caro saluto a tutti i lettori.
16 marzo 2009 0:00 - spaghetto
per comprare una licenza ci vigliono 200000 euro
qualcuno mi sa dire quanto si guadagna a fare il tassista?
un operaio guadagna 900 euro al mese...ed è sempre più preoccupato di perdere il proprio lavoro...come fa a trovare i soldi per comprare anche lui una licenza di Taxi?...va in banca e chiede un prestito?
25 febbraio 2009 0:00 - Ivano Tarloni
Come mai non è possibile acquistare una licenza taxi mediante cambiali come avviene con le compravendite delle attività commerciali?
25 febbraio 2009 0:00 - FABRIZIO
"....si vende, e a caro prezzo, il trasferimento di una licenza da un tassista all'altro quando invece il Comune fa un bando e le attribuisce gratuitamente..."

Questa volta sig. Primo mi trova d'accordo !!!

Nel mio comune, accadeva qualcosa di simile con i luculi cimiteriali:

Accadeva che il comune continuava a costruire loculi nel nuovi reparti ma.... quando moriva qualcuno, il cittadino poco abbiente non trovava posto.. perché ?

Perché "qualcuno", faceva incetta dei loculi comperandoli dal comune e poi rivendendoli a prezzi doppi o tripli.

Accadeva anche che chi aveva un loculo con la concessione scaduta, aveva interesse a rinnovarla per altri 30 anni anche se dentro.... non c'era più nulla, salvo poi a rivenderla, dopo pochi mesi, a prezzi esorbitanti.

Il comune allora ha disposto che i loculi é possibile comprarli solo presentando il nome e cognome di un defunto..."fresco di giornata" !

Senza il morto, il comune non vi dà il loculo !

E dopo 30 anni, é posibile rinnovare solo a patto che ci sia il morto dentro e che chi rinnova si impegna a tenerla per tutti e 30 gli anni (col morto dentro).

Potrebbero fare la stessa cosa con le licenze dei taxi !!!!

Una volta scadute vengano restituite al comune e riassegnate gratis.

Altro che cifre da residence a Portorotondo !!
25 febbraio 2009 0:00 - FABRIZIO
Ma BERSANI non aveva detto che con le sue "lenzuolate" avrebbe liberalizzato .....l'Italia intera ???????

Già, l'Italia si ma.....meno i taxisti !!!

Bersani, Bersani, quante frottole ci hai promesso......
25 febbraio 2009 0:00 - kekkul
In Danimarca i taxisti hanno anche il contaprisportelli e tassametro fiscalizzato.
KeK
24 febbraio 2009 0:00 - Ivano Tarloni
A quando i tassametri fiscali? Forse così sarà più facile capire come mai una licenza taxi può costare 370.000 euro, ben 713 milioni di vecchie lire.
17 febbraio 2009 0:00 - alfonso scala lombardo
Sig. Giancarlo si tranquillizzi, di che scusarsi poi? Non mi ha offeso e poi cene vuole per offendermi se non mi si dà del ladro o peggio. Si rassicuri, ripeto non ha di che scusarsi, ci mancherebbe. Un augurio e una cordiale saluto.
17 febbraio 2009 0:00 - giancarlo
POCO !!CARO FABIO...IL NOSTRO SALARIO E' POVERO E ORA ANCORA DI PIU'...
le licenze ora a Roma si vendono(se si vendono)a 130mila e 10-15mila se ne vanno per l'ufficio delle entrate.
A Firenze c'è da dire che le licenze si possono cointestare(due persone lavorano con lo stesso taxi ricoprendo tutte le 24 ore) e quindi si dividono la spesa.
Chi compra il taxi è perchè si vede costretto a farlo, perchè si è trovato senza lavoro,magari ha qualche soldo da parte e con un piccolo mutuo riesce a lavorare.Comunque permettimi di dirti che il mutuo l'hai preso male....
IO per 150mila in 25 anni a tasso fisso(+-5.6%)pago910euro al mese....
17 febbraio 2009 0:00 - giancarlo
Per il sig.Alfonso Scala Lombardo.
Sig.Alfonso..sono veramente dispiaciuto se si sente offeso per il mio intervento,perchè veramente ,non era mia intenzione offenderla.
Mi dispiace moltissimo che non sono riuscito a carpire la sua buonafede e il suo grande amore per la nostra terra,ma purtroppo c'e' tanta gente scorretta che si permette di parlare male della mia categoria.
Tutto e' iniziato circa tre anni fa',quando il governo Prodi,come prima cosa, fece il "Decreto Bersani".
Quel decreto toglieva il divieto di cumolo delle licenze taxi,ossia un qualsiasi soggetto giuridico(persona, coop,ente)poteva intestarsi tutte le licenze che voleva,mentre per fortuna anche adesso la legge stabilisce che ci sia soltanto una licenza "a testa".
Il decreto stabiliva,poi, che i comuni potevano rilasciare tramite asta,quindi a pagamento,tutte le licenze che volevano senza avere bisogno di concertazione con la categoria.Sotto questo decreto c'erano gli industriali che si volevano impadronire del nostro settore (da come si dice,Montezemolo aveva, gia',creato una societa'che prevedeva l'acquisto dalla FIAT di circa 2000 vetture tipo croma)cosa che avevamo capito subito. Siamo scesi in piazza a protestare!!
Per noi oltre ad essere stata una mazzata era difficile capire il perche'questa cosa venisse fuori, proprio ,da un governo di centro-sinistra.Spiegavamo a tutti,in quei giorni, che non si poteva tornare in dietro di quaranta anni con i padroni e che la vera lotta comunista l'avevano fatta i nostri padri, negli anni 60 che erano riusciti a cambiare la legge e diventare tutti dei piccoli padroncini.Abbiamo spiegato che molti di noi per comprarsi la licenza avevano messo l'ipoteca sulla casa ,ma tutto quello non basto'.Sicuramente si ricordera'che abbiamo bloccato autostrade,porti,aeroporti e stazioni di tutta italia e soltanto dopo questo siamo riusciti a far ritirare il decreto.
Pensavamo che fosse finita li' ma, purtroppo per noi,era solo l'inizio.
L'affronto che avevamo fatto al governo(gia' debole di se',con soltanto 5-6 senatori in più)ma, soprattutto alla maggioranza della coalizione e' stato imperdonabili da parte loro.
Da li',e' iniziata una vera e propria compagna diffamatoria da parte di tutti gli organi di informazione che sono collegabili al cetro sinistra,verso di noi(la repubblica,il corriere della sera,tg3 ,sono solo qualche esempio).Purtroppo eravamo diventati un caso nazionale e qualsiasi individuo o per farsi pubblicita'o per semplice antipatia si permetteva di sputare sentenze o diffamare la nostra categoria.
Poi, siamo stati sfruttati dal segretario del partito decocratico che voleva scrollarsi da dosso la nomea del buono.
Colui che diceva che sarebbe andato in africa ad aiutare i bambini poveri dopo aver fatto il sindaco,
colui che percepisce una pensione di 5200e a soltanto 52 anni e colui che è riuscito ad acquistare il suo appartamento di 200mq a via savoia(roma)a soltanto 340mila euro. Questo individuo ci ha "rifilato" 2500 licenze, in più,in un brutto periodo di crisi.Questo individuo ,che voleva far vedere agli italini di "avere le palle" e che piegando una categoria "forte" come la nostra era in grado di gestire un paese,ci ha portato all'esasperazione.
Gentile Sig.Alfonso come vede sono stati anni difficili per la mia categoria e soprattutto per me' e quindi mi sono ripromesso che non dovro' permettere a nessuno di diffamare la mia professione ,a rischio di sottrarre ore al mio lavoro e alla mia famiglia per passarle in qualche aula di tribunale come parte lesa.Ho sempre svolto il mio lavoro(un lavoro stressante,usurante e pericoloso)con il sorriso,in modo onesto e con vetture recenti e belle e sentirmi dire "evasore fiscale, ignoranti,gente dalla bella vita,"io sinceramente non ci sto'più.Tutte le categorie hanno delle mele marce e qualcuno che fa il furbetto o qualcuno un pò trasandato nella nostra categoria,penso, che ci sarà sempre. Io non parlavo di lei quando ho detto dei comunisti ma,mi riferivo al segretario di questa associazione che ,non conoscendo nulla del nostro settore,si permette di parlare male e dare consigli e se Lei vede, ci sono tanti miei interventi nel forum contro di lui.Il mio collega Stefanuccio,che non ho il piacere di conoscere,ha capito subito che Lei oltre ad essere in buona fede è una persona garbata e gentile ma io ,anche per tutti i motivi che Le ho citato,ho pensato che fosse il solito attacco.Anche a me piace viaggiare, anche io ho un paese europeo che mi è nel cuore.Mia moglie è danese e le mie vacanze le passo lì.Non le nego che ogni volta che torno in Italia mi piange il cuore..
In Danimarca è tutto bello, pulito,curato, c'è il rispetto per il prossimo e quindi ,l'educazione.E'un paese,quello scandinavo,dove la gente ha molti diritti ma anche molti doveri e uno, dei doveri fondamentale del popolo danese,oltre quello di non avere politici corrotti e di pagare le tasse,è quello di rispettare tutto quello che è della collettività.Come in Italia ,vero?
Finendo,sperando di non averla stancata, Le dico che sono orgogliosamente italiano ma delle volte è come essere sposato con una bellissima donna che ami con tutto il cuore ma che ti mette le corna.....
Le vorrei raccomandare di godersi il suo nipotino perchè quando sono piccoli sono veramente un'amore e perche' la figura dei nonni è molto importante .Magari si trasferisce in Spagna dove sicuramente la vita è più facile e.....i taxi costano molto meno ;-)Cordiali saluti
Giancarlo Di Felice
16 febbraio 2009 0:00 - Fabio
Rimango a vedere il prezzo delle licenze Taxi , 350.000 Firenze , 180.000 Roma .
Ma quanto guadagnano per pagare cifre del genere ? Noi abbiamo preso un mutuo da 100.000 € per la casa e ci viene la bellezza di 780 euro al mese e ci sembrano già tanti . Ma le licenze taxi non sono comunali, come si giustificano tali prezzi ?
16 febbraio 2009 0:00 - alfonso scala lombardo
Sig. Gianni, già incominciamo a ragionare, quasi intravvediamo alcune delle questioni essenziali sul tappeto. Qualcuno dovrà porvi rimedio prima o poi perché nessuna categoria di lavoratori può rimanere abbandonata a se stessa.
16 febbraio 2009 0:00 - Giovanni
TRECENTOSETTANTAMILA euro per acquistare una licenza TAXI !!!!!!! Dichiarazione del tassista BERNA9 della cooperativa tassisti COTAFI su questo forum. Immagino che la rata mensile per un mutuo di 370000,00 euro sarà molto alta.....4000,00 euro il mese?!?!...a cui aggiungere le spese per acquisto e riparazioni auto, consumi, asicurazione, INPS, INAIL, TASSE, etc.etc.!!...non ho parole!!
15 febbraio 2009 0:00 - alfonso scala lombardo
Sig. De Felice, è un torto amare Madrid dove mi sento e sono a casa mia, specie quando essa viene dopo di Roma? La nostra prima Patria non dovrebbe essere l'
Europa? Io e mia moglie la raggiungiamo Madrid(Vueling)con meno di 100€ a. e r., quando la va propio male, e Barajas, che ahimé non ha paragoni per bellezza e funzionalità, in Italia,( per molti Italiani Fiumicino dovrebbe addirittura ridursi a un piccolo scalo locale ma non realizzarsi, nella concorrenza europea se non mondiale, quale grande aeroporto di una grande Capitale) è a pochi Km da
Algete.o ho viaggiato molto con poca spesa,molto vicina a quella di tutti i giorni, sin dai miei lontani 20 anni, peicHé ci sono riuscito. perché non approfittarne nei periodi ahimè lontani, di ferie? anche così si fa cultura. Io sono pensionato con 1200E al mese,+ 13^. Non mi lamento, qualche volta provo vergogna se penso ai giovani, se penso ai cassintegrati, se penso all'operaio con famiglia, se penso, se penso. Ma forse è meglio non pensarci. Tuttavia. ho altri figli, oltre al "madrileno". non sono un milionario e quando mi capita qualche grossa sventura, come quella che sto vivendo, girando il Paese non per turismo, sono lì lì per finire sul lastrico.Sig. Di Felice, ho 70 anni e non sono mai stato comunista in vita mia, ma neppure ho tendenze fascistoidi, se le raccontassi delle vicissitudini occorse alle mie famiglie d'oigine, forse steenderebbe a credere.Forse lei è un tassista mi pare, ma affermare che il taxi sia un bene di lusso, è un'affermazione da far cascar le braccia. Ma perché i ricconi si rivolgerebbero mai a voi avendo auto e autista privato? A voi si rivolge quasi sempre il povero cristo/a. Avete diritto al vostro sacrosanto dignitoso guadagno,avet diritto come tutti a pretendere rispetto per il vostro lavoro, avete diritto a far valere le vostre ragioni che altri, come me, possono non conoscere.Io sto dalla vostra parte anche quando cerca di offendermi definendomi comunista o fascista. Io mai vi definirei nei termini ingiuriosi riportati.Le faccio però un esempio: a Napoli esiste un concordato tassisti-Comune con un preciso tariffario (non saprei come definirlo) che prvede un costo per le varie corse ben disciplinato, La corsa Stazione C. Capodichino deve costare 12€, persone e bagagli compresi.Io non volevo parlarne, ma lei mi ci trascina. Meno male che parto quasi sempre da Fiumicino (via Tiburtina), pecché a Napoli c'è da farsi il sangue amaro. Nessun tassista rispetta le regole sottosscritte, a memoria di persone e parenti che a Napoli vivono. E' questo il nostro problema questo modo di fare divenuto comune a commercianti (dal piccolo al grande) a artigiani, a liberi professionisti. Un esempio lo specialista che prendeva 180.000 lire, oggi ne chiede akìltrettanti, ma di euro,Riportare i dati madrileni su numero dei tassìdidi quella Città (non so quanto guadagnino, so solo che non si lamentano) non era parlar contro i tassisti di casa nostra, tutt'altro. Sig. Stefanuccio mi creda gli stipendi o le paghe almeno nella Comunidad, pareggiano i nostri; dobbiamo toglierci dalla testa che la Spagna sia meno svilutppata do noi, un tempo forse, sotto Franco, oggi non più. Le faccio due esempi che mi constano: mio figlio che lavoa presso la Gemini ad Alcobendas quadagna 2500€ al mese + 14^, + incentivi di produzione. Mia nuora insegna inglese in scuola privata con uno stipendio di 2.300 € mensili. Le preciso che si tratta di stipendi medi. Io italiano mi sento umiliato nel raffronto e nel confronto, altro che "andateci a vivere". Lo avei già fatto tanto più che la lontananza di mio nipote mi lacera, ma io amo l'Italia dove son nato dove ho i miei ricordi, dove riposano i miei morti e via discorrendo; la lascerei solo se mi venisse meno la libertà. Che discorsi sono mai? Chi lasceebbe la propria casa per quanto angusta, per quanto non gradevole, essendoci nato? Sig. Di Felice intanto è lei che si lamenta,anche se a ragione, non io che pure non me la passo nel lusso.E poi a chi piaceebbe che io portassi la mia pensione altrove, converrebbe? Altro che movida... e donne;un tempo eravamo noi il popolo felice in Europa: Quando dico di piangere o non piangerre, se si sa leggere, volgio proprio far rilevare che tutto il mondo sta male, quindi anche la Spagna, ma meno di noi. Quando ce lo metteremo in testa forse solo allora cercheremo di rimetterci finalmente in marcia,lo spero me lo auguro per il Paese che amo,anche per lei che ha da vivere ancora, che cosa vuole che speri ancora per me? Lei sig. Di felice si esprime con stizza e collera, il che fa jntravvedereuna qualche sua buona ragione. Allora invece di inveire ce le faccia conoscee queste sue benedette buone ragioni e si ritroverà una folla vicino.
15 febbraio 2009 0:00 - alfonso scala lombardo
Sig. stefanuccio, gazie per mio nipote e per il resto. No so cosa dirle, oggi di meno, ma fino al 2002, viaggiavo moltissimo in lungo e in largo, con il mio carrello tenda. Roma l'ho nel sangue,ma oggi fare il turista nella mia Capitale è diventato un lusso. Tutto costa molto caro. L'anno scorso di febbraio, una notte in pensione, di quelle che trovi in via Marsala, a me e a mia moglie sarebbe venuta a costare 120 €. Per fortuna, conoscendo la Città, in via Po ho trovato di meglio e di più economico.E' qui il punto, che c'è sempre qualcuno che tenta di fregarti, è questa la nostra nomea all'estero. A Roma nonho bisogno di prendere un taxi, poiché la raggiungo in auto.Se vuoi pranzare discretamente e a prezzi ragionevoli, devi recarti alla tavola calda o alla mensa ferrovieri. Insomma un italiano innamorato di Roma se la cava ancora, ma uno straniero? Quanto al suo problema di tassista, in considerazione del traffico caotico, se non per più giuste e umane considerazioni, si dovrebbe ridurre di molto il costo del carburante, ridurre la tassazione, rendere meno onerose, ma per questo dovreste consorziarvi, riparazioni e ricambi.E' tutta utopia? Ripeto qui che se vogliamo tornare tra i primi paesi nel turismo, conviene confrontarci con gli altri Paesi che ci hanno superato. Forse allora tutti staremmo meglio, almeno economicamente. Il nostro "petrolio" si dice e si ridice è il turismo, ma pare che all'atto pratico ce ne dimentichiamo.
12 febbraio 2009 0:00 - Giancarlo di felice
per Stefanuccio
Caro Stefanuccio non perdiamoci tempo con queste "persone" che non vale la pena..
Come si dice a Roma ..E'BELLO FARE IL COMUNISTA CON IL C... DEGLI ALTRI!!!
NONHANNO CAPITO ANCORA CHE IL TAXI E' UN BENE DI LUSSO (un'auto a disposizione con una'autista che la conduce).
Stefanino ,questi prendono stipendi e pensioni d'oro e c'hanno il "BRACCINO CORTO"..vogliono risparmiare.
Caro collega ci hanno definito "GENTE DALLA VITA FACILE" ,"LA CASTA" e anche "IGNORANTI"(da come scrivono sono loro ad essere ignoranti e repressi)e ci danno i consigli per come evitare la crisi.Dai retta a me che non vale la pena perderci tempo .TIRANO IL SASSO E NASCONDONO LA MANO..
UN ABBRACCIO
Giancarlo
12 febbraio 2009 0:00 - Giancarlo di felice
A tutti gli "italiani"che si sentono attirati da madrid,per le linee di metropolitana, ristoranti più economici, la movida,forse anche le donne(forse!!) ma, soprattutto ,per per i tanti taxi che costano meno di quelli italiani e che copiosamente sfilano per i viali alberati dellacittà ,vorrei dire soltanto :"ANDATECI A VIVERE SE VI PIACE TANTO ,COSI' STIAMO PIU'LARGHI NOI"..
Un consiglio che vi posso dare è che a Buenos Aires(argentina)si sta ancora meglio, perchè il taxi è ancora più economico(per 5km pagate in peso l'equivalente di1.5dollari)e ve ne andrete ancora più lontano da qua!!
Al il sig. alfonso scala lombardo che,con forza, dice di non credere che un tassista a madrid guadagna 1500e(èpoco!!ètanto!!bhoo!!non si capisce)vorrei chiedere :"all'ora quanto guadagna???
Lo sa'??Non lo sa'??
L' "ITTALIA" piange!!
12 febbraio 2009 0:00 - Giancarlo di felice
Sto vedendo,sempre più ,che in questo sito, si discute dei problemi(veramente importanti per molte persone),come se si stia al bar di sotto casa.
Leggo di un segretario di una non nota associacione dei consumatori che ,per farsi pubblicità,si scaglia contro la categoria dei tassisti(forse non sà che non è il primo e non sarà neanche l'ultimo), poi leggo di "persone" che augurano i peggiori mali a questa categoria anche se si capisce che non hanno mai preso un taxi.
Ci sono,poi,gli esponenti della concorrenza(ncc)che dicono di offrire un servizio migliore e più concorrenziale, quando sappiamo tutti che "sfilano" 70euro ai turisti per la tratta roma-fco perchè 20-25euro li devono dare a colui che gli ha procacciato la corsa ossia il portiere d'albergo( il taxi da roma centro-aeroporto f.c.o. costa 40).
Infine leggo di persone che ci voglino per forza raccontare il loro viaggio a madrid in taxi dandoci tutti i riferimenti geografici.
Atutte queste persone vorrei dire che fate soltanto pena e che non siete affatto attendibili con i vostri commenti e al sito dico che anche voi non siete attendibili finche pubblicherete lettere del tipo ..."ho lasciato la macchina per 10 minuti in divieto di sosta perchè avevo paura che mio figlio si bagnasse e ho preso la multa ..cara ADUC come posso fare a contestarla considerando che i comuni fanno le multe per fare cassa?"
11 febbraio 2009 0:00 - Stefanuccio
X Sig. Alfonso Scala Lombardo.
Credo sia, il suo, un intervento equilibrato, in tutto.
Il taxi a Madrid può anche costar meno, ma se si rapporta al costo della vita proporzionalmente più basso, i conti tornano.
Stesso discorso per le strutture di MAdrid che si rivelano superiori quasi in tutto.
Forse si potrebbe riassumere il tutto dicendo che le due realtà non sono troppo paragonabili; o almeno bisognerebbe paragonarle a 360°.
QUINDI LA MIA DOMANDA E': COME MAI PERSONE COMUNI FANNO QUESTI RAGIONAMENTI EQUILIBRATI ED IL SEGRETARIO DI UNA ASSOCIAZIONE DI CONSUMATORI CHE PER RUOLO DOVREBBE ESSERE OBBILIGATO A RAGIONARE IN MANIERA ALTRETTANTO EQUILIBRATA, LANCIA ATTACCHI ALLA CATEGORIA DI QUESTA PORTATA?
Visto che il Sig. Mastrantoni non reputa i miei quesiti degni di risposta, forse potrebbe rispondere Lei.
La saluto ed invio un saluto anche al suo nipotino.
P.S.: In quindici anni di onesta attività di tassista, non ho mai risposto male ad alcun cliente, eccezion fatta per un signore ben vestito, ma arrogante che per due volte, parlando al telefono, mi ha definito "questo"...
11 febbraio 2009 0:00 - alfonso scala lombardo
berna9...vado spesso a Madrid, Capitale che amo moltissimo, dopo Roma. Non so che cosa rispondere al tuo intervento. E' verissimo quanto afferma Mastrantuono, A Madrid (la Comunidad de Madrid, senza soluzioni di continuità, da Alcobendas a nord, ad Alcorcon e Getafe a sud, invero conta circa 6 milioni di persone) la mobilità è assicurata da una fitta rete di metropolitane ( 1 E, in area metropolitana, poco più se oltre) da treni delle ferrovie, da autobus e infine da un numer estremo di taxi dal clssico colore bianco con striscia amaranto. Madrid è ben più giovane di Roma,come Capitale e anche come sito in sè, con le metropolitane hanno fatto ben presto e a minori costi, ma questo è altro discorso. I taxi, te li raccomando, si prendono con facilità a ogni ora e dappertutto da nord a sud , da est ad ovest dell'immensa area urbanizzata,. In una domenica del marzo scorso, intorno al 17, dalla stazione di Atocha (paseo del Prado,Gran Via, la Moncloa) fino al Faro in tre persone e divrsi bagagli abbiamo speso 15 euro in totale con il taxi. Da Alcorcon ad Algete, dove vive il mio nipotino, di sera tardi, con il taxi io e mia moglie abbiamo pagato 20 euro. Da Algete a Barajas alle 3 di notte ce la siamo caavata con 15 euro. Ma non c'è solo questo, i tassisiti madrileni non cercano di fregart, sono gentili e sevizievoli, se chiedi ti rispondono urbanamente. Non mi sembra esatto affermare che a Roma arrivino più turisti che a Madrid, non più, non come una volta. Potrbbero venircene tre volte tanto, ma tutto è troppo,troppo caro E' invece vero vero che in Spagna tuttto costa molto meno; nei mercados de madrid (supermercati) come nei mercati all coperto, come nei mercatini rionali, nei negozi, come nei ristoranti.. E' per questo che da noi l'industria turistica langue e piange, e laggiù è in piena crescita in ogni stagione. Dovremmo rendere allettante il soggiorno turistico estero, non farne persone da tosare, i monumenti, le opere d'arte e tutto il resto non bastano più come attrattiva. Oggi la crisi è grave, gravissima dovunque, se l'ittalia piange, la Spagna non ride, ma è pur vero che colà non esiste o quasi il mostruoso debito pubblico nostrano. Non mi piace parlar male del mio Paese, non mi piace punto, ma c'è una dura realtà che non mi sembra affrontata seriamente, mentre seriamente ne è toccata l'incolpevole economia cd. reale. Speriamo bene, speriamo nello stellone! Però non mi si dica che un tassisata madrileno guadagni 1500 euro al mese.
Alcorcon ad Algete, dove vive il mio nipotino,
8 febbraio 2009 0:00 - Berna 9 CotaFi Firenze
Il paragone Madrid Roma non e' formulabile; A Madrid i tassisti guadagnano 1500 euro il mese, sono alla fame anche loro. Un LICENZA a Madrid la compri con 30.000€, a Roma 180.000€ a Firenze 350/370 mila €, Firenze e' una esagerazione.
Berna 9
7 febbraio 2009 0:00 - Giancarlo di felice
Non riesco a capire come il vostro segretario possa aver rilasciato un comunitato stampa cosi'inattendibile sulle problematiche dei tassisti..
Questa persona confronta realtà completamente diverse, soltanto sulla base di una vacanza a Madrid e ci fa capire che ,nella sua vacanza ,è rimasto soprattutto colpito dall'efficienza del trasporto pubblico della capitale spagnola.
Purtroppo per capire l'enorme arretratezza del trasporto pubblico della nostra citta (roma) è necessario passare soltanto pochi giorni in altre citta europee senza avere delle lauree .
Il segretario dice che, anche se ci sono 12linee di metropolitana i tassisti della capitale spagnola guadagnano e noi ,se la tariffa fosse più bassa e di più potremmo fare "affari d'oro".
Mi domando come può fare simili affermazioni non conoscendo il sistema contributivo della categoria spagnola e italiana..
Mi domando come può fare simili affermazioni non conoscendo le spese di gestione della nostra attività e sopratutto il costo della vita delle due capitali (un esempio può essere il fatto che a roma un appartamento di60 mq in periferia costa minimo 240mila euro mentre a madrid "te li tirano dietro").
Il vostro segretario vorrebbe fare che i taxi costassero come l'autobus e che ve ne sia uno ogni cittadino?
Se fosse cosi non mi stupirei perchè, da quello che scrive, si deduce che è soltanto una persona ipocrita..
Vorrei rispondergli che anche io vorrei che ci sia un dottore ogni cittadino (cosi' invece di pagare 100 euro per una visita ne pagherei 10),vorrei un segretari statale e comunale ogni due cittadini(però si dovrebbero dimezzare lo stipendio per darlo agli altri),vorrei uno studio noterile in ogni palazzo di roma, vorrei una associazione dei consumatori ogni tre cittadini (ma che siano completamente gratis...),ecc e ecc.
Carissimo segretario, lei non dovrebbe parlare di situazioni cosi' complesse con questa leggerezza e mi permetta da dirle che non deve avere l'arroganza di voler farci capire come sarebbe meglio per noi.
Le vorrei dire e far capire ,che noi ,ogni volta che vendiamo la licenza ci paghiamo le tasse (anche molto salate,cifre con molti zeri ;molti!)sia la parte acquirente e sia la parte venditrice e comunque se volete che riconsegnamo la licenza al comune per noi non c'è problema l'importante che riceviamo indietro i soldi che abbiamo sborzato per conprarla con i dovuti interessi maturati in tutti questi anni(come da proposta del Sole24ore).
Infine le vorrei dire che, per i suoi prossimi eventuali comunicati stampa o dichiarazioni sulla nostra categoria ,se ci saranno le basi per poterlo fare ,avrò il piacere di denunciarla per diffamazione e per tutti i problemi che ci ha recato..
Cordiali saluti
Giancarlo Di Felice
7 febbraio 2009 0:00 - daniele
egr. gio Sig. Mastrantoni, dopo questi interventi ha fatto ub analisi della situazione??? Ha capito con le sue parole che cosa è riuscito a tirar fuori???
Mi dia retta, Questa è una guerra tra poveri, e voi state sparando sulla croce rossa.
Le parole come, privilegi corporativismo casta etc. etc. sono da ricercare in altre categorie, non di certo nella nostra che si alza alle 04:30 la mattina, e per regolamento deve garantire il servizio sia nei giorni di festa che negli orari notturni senza pesare sulle tasche di nessuno, mentre Atac e Metro a Natale e S.Stefano sono stati fermi pur essendo sovvenzionati dallo stato, pensi a questo, al fatto che parte delle nostre tasse vanno a finanziare quei servizi essenziali che possono essere la sanità e anche il trasoporto pubblico, e chi opera in questi settori nei giorni di festa rallenta o addirittura si ferma, allora mi dica a chi sono da attribbuire questi bebefici o parole come corporativismo, mi risponda. L'aspetto sul blog.
Un saluto Daniele
7 febbraio 2009 0:00 - Stefanuccio
BRAVO SERGIO!
Condivido il tuo punto di vista completamente.
Concordo pienamente sull'eliminare tutte le storture che esistono del mondo del trasporto pubblico locale.
1) ritiro della licenza ai tassisti che reiterano truffe.
2) ritiro della licenza ai noleggiatori che reiterano truffe.
3) fuori da Roma tutti i noleggi che operano illegalmente sul territorio comunale romano.
I comportamenti irregolari NON VANNO COMBATTUTI IMMETTENDO ULTERIORI IRREGOLARITA' (COME APPUNTO GLI NCC DI FUORI ROMA!)
VIVA LE REGOLE!
VIVA LA LEGALITA'!
7 febbraio 2009 0:00 - Sergio NCC
per sandro
Data: 6 Febbraio 2009
A proposito di ladri che rubano ai turisti, vai su www.nccitaliani.it e leggi gli articoli e guarda i video, scoprirai quanti banditi hai come colleghi, articoli o video simili sugli NCC non li ho trovati....
7 febbraio 2009 0:00 - Stefanuccio
SIG. MASTRANTONI?
SE MI LEGGE BATTA UN COLPO!
In quale zona di Roma vive per scrivere queste cose?
Quando le è capitato, ultimamente, di non trovare un taxi?
Mi dice in quale zona?
Così ci vado anche io, visto che da tre mesi a questa parte, non riesco a fare più di una corsa l'ora!
Capisce bene che, non essendo io uno stipendiato, questo mi sta creando problemi non indifferenti.
Certo se avessi uno stipendio fisso come lei.....
Su, Mastrantoni, mi stupisca.
Per una volta esca dalla logica di gettare il sasso e ritrarre il braccio.... mi risponda!
7 febbraio 2009 0:00 - Stefanuccio
X Luigi
PROPRIO TU NOLEGGIATORE ABUSIVO PARLI DI TRUFFE E DI VIDEO DI STRISCIA LA NOTIZIA?
Ma sei proprio scemo a tirare in ballo una cosa del genere!
Hai dimenticato ciò che striscia ha documentato ultimamente?
Le tangenti che girano tra portieri d'albergo ed autisti A DANNO DEGLI IGNARI CLIENTI, sono state documentate proprio da un video di striscia....
Tra l'altro al suddetto video, se non erro, è anche seguita una denuncia alla procura della Repubblica.
Per cui, caro Luigi, ad avere il cervello scollegato sei proprio tu, CHE SEI TALMENTE STUPIDO DA SCRIVERE COSE CHE SI RIVELANO DANNOSE PER TE E PER TUTTA LA CATEGORIA DI NCC ABUSIVI.
  COMMENTI
  (Da 1 a 30 di 42) ->   >|