COMMENTI
  (Da 1 a 4 di 4)  
26 aprile 2009 0:00 - Claudia Lapi
Ho letto che a Napoli in questi giorni si svolge la Fiera del baratto e dell'usato, ed è basata solo sullo scambio senza soldi. Dunque è possibile fare così? Questo è un link utile
http://www.tafter.it/2009/04/24/napoli-fiera-del-baratto-e-d ellusato-25-26-aprile/
21 aprile 2009 0:00 - Annapaola Laldi
Per Paolo 1.
"Relata refero", vale a dire: riferisco ciò che mi è stato riferito dalla stessa Heidemarie Schwermer, e cioè che lei ormai da anni vive proprio senza soldi. Non ha fissa dimora e viene ospitata, come del resto ho già scritto nelle mie noterelle, da persone che la conoscono e gradiscono la sua compagnia (e le consentono così di fare conferenze e consulenze psicologiche gratuite in quella data località) o che le affidano l'appartamento vuoto da custodire nel periodo in cui loro sono in vacanza o comunque fuori casa. Per lei è molto importante trovare l'equilibrio fra "dare" e "prendere", e infatti mi disse che qui in Italia si sentiva alquanto a disagio perché era più nella situazione del "ricevere" che del "dare".
Personalmente non potrei vivere in questo modo; posso ridurre le spese, verificare ciò che è davvero essenziale e ciò che è superfluo, ed è già una bella cosa, ma mi fermo qui. Però non posso mettere in dubbio la sua testimonianza e la sua capacità di vivere in quest'altro modo, perché so anche che tutto è possibile.
21 aprile 2009 0:00 - Paolo 1
Vivere senza soldi e' pressoche' impossibile (a meno che qualche ente assistenziale non ti passi almeno alloggio, vitto e vestiario), infatti la stessa autrice del libro dal titolo ingannevole "Vivere senza soldi" afferma che ha solo ridotto di molto le spese, il che e' possibile, l'ho fatto anch'io.
Quanto alle banche del tempo non bisogna farsi troppe illusioni, non servono a molto, a Parma ce ne sono diverse, mi sono iscritto a una anni fa, gente simpatica, ma non serve a niente, il 90% dei soci si dichiara disposto a fare il baby sitter, ma non c'e' assolutamente nemmeno uno capace di riparare un frigorifero. Elettricisti, ideaulici, etc? Solo "piccole", molto piccole riparazioni. Ma una lampadina la so sostituire da me. E comunque le banche del tempo permettono di scambiare ore di lavoro, ma la spesa per comprare i pezzi di ricambio da sostituire o quello che occorre rimane, e quindi i soldi sono necessari.
In generale, parlando del volontariato, lo trovo del tutto inutile e anzi dannoso, a Parma la Provincia si vanta che ci sono centinaia di associazioni di volontariato, ma stranamente non ce n'e' una che risolva i miei problemi, ad esempio quello di essere disoccupato, ma anche altro, come l'ottenere consulenze legali gratuite come quelle che gli immigrati ricevono gia' da anni, ma i cittadini italiani no, etc etc. E tutte queste associazioni ricevono finanziamenti pubblici e sponsorizzazioni, per fare corsi di formazioni su come fare altre banche del tempo, etc, soldi che sarebbe meglio dare direttamente a chi ne ha bisogno, a partire da poveri e disoccupati.
Paolo
19 aprile 2009 0:00 - Ernest Ameglo
Alcune modeste osservazioni su commenti intesi o letti in merito alle distruzioni avvenute a Aquila.Dopo le grandi sciocchezze scritte sull¡¯acqua, la quale non si pu¨° distruggere, beviamo la stessa che disset¨° i dinosauri, si pu¨° scindere la sua molecola, inquinare, pu¨° mutare il suo corso, si pu¨° disperdere su altri posti, ma la sua quantit¨¤, pare sia la stessa dalla sua formazione sulla terra. Una forma di scarsit¨¤, ¨¨ pure dovuta alla deforestazione. Dove manca, forse non vi ¨¨ mai stata, o allora in tempi molti remoti. Altre enormi stupidit¨¤ sono scritte o dette a proposito della sabbia nelle costruzioni. La sabbia fa parte dei corpi inerti che formano il miscuglio del cemento armato; pu¨° essere tratta dal mare, purch¨¦ convenientemente lavata. Al cemento- le b¨¦ton dei francesi- si aggiungono dei coadiuvanti per modificarne le qualit¨¤. I dosaggi diversi di materie inerti che costituiscono il cemento armato, dipendono dal tipo ricercato per il suo utilizzo. La sua composizione si avvale o pu¨° soffrire di fattori esterni, quale la temperatura. Dosaggio: Se il dosaggio realizzato per una data costruzione risulta falso, si deve aggiunge o togliere un peso ¦¤C di cemento o un volume equivalente di sabbia o acqua, cio¨¨ un peso uguale ¦¤C. Se ¦¤C ¨¨ importante, bisogna corregge l quantit¨¤ d¡¯acqua. Penso di non leggere pi¨´ certe assurdit¨¤ in merito alla sabbia. Le costruzioni di cemento armato sono complesse, richiedono studi approfonditi e una preparazione geologica adeguata. In merito ai crolli avvenuti a Aquila, si dovr¨¤ concludere se vi fu negligenza, impreparazione o dolo. Questo si pu¨° dimostrare verificando i materiali , gli studi fatti e se sono state osservate le incidenze dei fattori esterni. Allora, di grazia, non si condanni nessuno sui soli indizi dell¡¯emozione.


  COMMENTI
  (Da 1 a 4 di 4)