Nella cultura italiana possedere un animale significa trarne
delle utilità vantaggi personali infatti diffuso è il cane
da caccia, da guardia, per combattimenti fra cani con
scommesse in denaro correlate, viene usato più che
rispettato. Si è diffusa a stento la phetherapy perché ci
sono RESISTENZE CULTURALI verso l'ingresso di animali in
contesti quali strutture sanitarie, rianimazione ecc come
accade in molti altri paesi, attaccano persino dei cartelli
con su scritto vietato ingresso a cani in molti negozi
proprio perché non culturalmente aperti al mondo animale,
esistono cure con i cavalli, con i delfini e molto altro
prorpio perché il mondo animale ha virtù maggiori nel fare
da caregiver o supporto emotivo.
Sono abituati a vedere gli animali come CIBO o come PERICOLO
e quindi non si può pretendere da chi non è in grado di
capire, in molte culture gli animali da compagnia vivono
soprattutto negli alloggi dei proprietari/e e poi nei
cortili o giardini se ci sono, fanno parte della famiglia a
tutti gli effetti.
Nel condominio dove mi trovo e da quello che ho visto negli
ultimi anni anche in giro per il comune I156 sono le persone
che sporcano perché CONFONDONO IL SUOLO PUBBLICO -area
pubblica- CON LE LORO ABITAZIONI PRIVATE oltre ad essere un
branco di maleducazione e volgarità a tutto tondo ogni
generazione.
Con mio piacere ho visto nell'articolo una parola che viene
usata poco DECORO e per ciò che ho visto e so del comune di
cui sopra affermo che sono lontani anni luce dal decoro
perché sono stati inglobati in un indagine -2005- che
riguardava anche il decoro ovvero messe nere con sacrificio
di animali orge in pubblico e segni lasciati sul suolo
pubblico e poi nel 2009 altro articolo sui giornali per lo
stesso comune cod I156 che continua a fare orge e messe nere
in un altro luogo pubblico, misero delle cimici per
ascoltare le conversazioni.
Di quale regola possiamo parlare in un comune dove fanno
messe nere?
Di quale rispetto si può parlare con chi scannava polli per
sperare di diventare famoso/a e ricco/a?
La legge è bella e importante soprattutto quando viene
contestualizzata
18 novembre 2009 15:18 - elica1971
traslerebbe l'infrazione di cui è responsabile un soggetto,
ad obblighi di terzi, che risulterebbero privati di diritti
soggettivi.
Distinti Saluti
Giuseppe Marini