COMMENTI
  (Da 1 a 4 di 4)  
1 maggio 2014 22:19 - Carloko
Evadere una necessità di sopravvivenza, io non me la sento di condannare chi evade, almeno per i ceti medio bassi. Sappiamo tutti che l'evasione è quella fatta in grande dai grandi
1 maggio 2014 0:30 - ennio4531
Mi limito ad elencare i balzelli a cui è soggetto il contribuente che, come si dice, investe rischiando nell'economia e quindi contribuisce o dovrebbe contribuire allo sviluppo economico.

Prendiamo ad esempio chi compra una azione dell'Enel per fare l'elenco delle imposte effettive e possibili da pagarsi.

1) acquisto : Tobin tax 1 X mille
2) detenzione : imposta di bollo 2 X 1000
3) tasse su utile netto in capo alla società (media ultimi tre anni ): 40,8 %
4) tassa su dividendi ( utile al netto delle tasse societarie distribuito ) : 20% . Dal 1 luglio 26% .
Per ogni 100 di utile netto , tassazione effettiva 52% ( dal 1 luglio 55,6% .
5) capital gain: 20% . Dal 1 luglio 26% .
6) imposta di successione : possibile in taluni casi.
7) iva 22% sui compensi alla banca per gestione dossier.

Il contribuente di cui sopra riceve la bolletta del gas dove legge che la tassazione raggiunge il 45% .

Lo stesso contribuente decide di comprarsi della mobilia per 10.000 euro a cui si dovrebbe aggiungere 2.200 euro di iva.

Domanda : pagherà per intero l'IVA dei mobili oppure chiederà di evitarla in toto o in parte ?

E adesso avanti con profonde riflessioni etico, morali, civiche ecc. ecc.
30 aprile 2014 10:28 - claudio8633
in italia la pressione fiscale e' a livelli estremamente alti.
La cosa e' aggravata dal fatto che alcuni non pagano nulla come gli evasori totali e le coop.
Altri pagano per tutti.

Questo disequilibrio porta tanti a voler entrare nell'evasione e sono TANTI.
Prendiamo il caso dei dentisti, casta additata dai piu'. Se ad un dentista in 200 chiedono di evadere se non lo fa perdera' clienti rispetto a chi invece non permette l'inclusione nel pacchetto vacanze la voce "evasione".

Se tutti i clienti, ovvero gli stipendiati, non fossero evasori fiscali il dentista (avvocato, tubista..) non avrebbe MOLTI motivi per evadere. Perche' una cosa e' pagare un po' piu' di tasse e altro e' perdere clientela che chiede un servizio tanto illegale quanto dato per scontato.

In una situazione di dubbia legalita' fiscale e' ovvio che prendersela con i dentisti non e' molto saggio, morto un dentista se ne fa un'altro, ma bisogna intervenire dal basso: un lavoro LUNGO e DIFFICILE che INIMICA FROTTE DI VOTANTI.

Ecco perche' a prodi o monti viene l'idea di aumentare le tasse, una misura che a brevissimo incrementa il gettito ma causa maggior evasione. Fanno la figura dei salvatori.
Se poi arresano o fermano un paio di cayenne-ranzani a cortina e un paio di invidiate ferrari a milano il gioco e' chiaro.

Una patata bollente arrivera' invece al successore che si trovera' con maggiori sacche di evasione e lavoratori e aziende che emigrano all'estero.

Insomma Le tasse sono sufficienti. Anzi TROPPE come valore e TROPPE come quantita'.

Inoltre pare che come valore non siano neppure quantitativamente poche.

Qual'e allora quel dramma che stiamo vivendo?
Spese assurde. Per esempio.

Recentemente vi e' stata una sollevazione popolare contro gli stipendi dei parlamentari &c. Sono semplicemente vagiti inutili. Nel bilancio dello stato e' una goccia nel mare.
Perche' i partiti, ed in particolare gli ottenebrati dal comico, portano questa roba come bandiera?
Semplice: e' facile perche' fa leva sull'indigniazione dello sfigato che ha perso il lavoro e invidia chi porta a casa 10.000 euri al mese. Il fatto che un manager possa guadagnare quelle cifre non passa loro nella testa. ( il fatto che lo meritino per le loro qualita' e' un'altra faccenda.)
Pero' distoglie l'attenzione dal fatto che nulla di serio si sta facendo.

Gli sprechi sono milioni di soldi per l'alcoa, soldi per il sud, per la fiat, per gli operai in cassa integrazione, e' tutto urgente e impellente.

Soldi per rifare i pavimenti, per fare cose di nessuna utilita' come portare la tarantella in cina (800.000E) o pagare 5.000.000 annui alla squadra di calcio locale in B.

Soldi del pentimento: dopo aver aumentato le tasse sulla benzina ecco che si regalano MILIARDI di euro in carburante a tutti quelli che rompono le scatole come i pescatori (30 milioni di euro cash e sconto del 20% che equivalgono, stando a federcoopesca, 30.000E a peschereccio ovvero spannometricamente ad altri 0.6miliardi di euro). Per non parlare di posti barca gratis, acqua e spesso luce e altro.
E' meglio non sapere cosa danno ad autotrasportatori,nei comuni di confine, agricoltori, vaccari e affini.

Soldi per pagare le cure ospedaliere e gli asili (vero bindona?) agli extra NON presenti in italia ma fisicamente qui: cosa che sembra caritatevole ma e' una vera mazzata.

Alla fine sfuggono fra mille rivoli, pentimenti e aiuti a tutti. Prima li si mena e poi li si accarezza.

Un po' come sparare a caso fra la folla ma cercare di salvare qualcuno portando cure a casaccio fra quelli feriti e sani e anche a chi non dovrebbe essere li.

Questo porta lavoro a solo 2 categorie: gli inutili ragionieri e i saprofiti della PA.
Gli altri sono impegnati a superare come ostacoli su un percorso di guerra, tutte quelle normille, spesine, indetrazioni e blocchi delle assunzioni. Perche' mettere delle norme che ti tassano se hai dipendenti vuol dire che ti scoraggiano ad assumere e anziche' ingrandire la tua attivita' preferisci ridurre al minimo.

Non organizzare il futuro ingrandendosi vuol dire che il primo straniero che arriva con un prodotto/servizio simile ma piu' moderno ti fa chiudere.

Questo, sommato ai costi energetici e al fattore china, causa una contrazione del PIL e di conseguenza delle tasse.

la conseguenza ovvia sarebbe che lo stato contraesse di conseguenza le spese ma invece le aumenta spendendo per gli extracomunitari (poverini!) e non per impostare corsi per disoccupati (come in molti stati), li spende per il calcio e non per sostenere il lavoro.

Cosi' facendo lo stato ha fame e blatera sull'evasione fatta dagli operai indicando gli imprenditori (che non sono ne piu' santi ne piu' puttane dell'italiano medio) come malessere.

Ma lo stato dovrebbe arrivarci che non e' piu' negli anni 80, siamo in recessione NON PUO' PIU' SPENDERE LA STESSA CIFRA, e forse dovrebbe cominciare a capire perch'e PUR spendendo cosi' tanti soldi abbiamo
strade buche, autostrade con limiti ridicoli (60...),
poste ridicole,
nessun appoggio serio per l'export,
diminuzione dei parcheggi,
trasporti effimeri,
lungaggini buRRocratiche,
impiegati impreparati dalle scuole (COMPIUTER, SI MANCIA?!, inglese, mica devo saperlo?)
impiegati nella PA sgarbati e ignoranti,
un'infinita' di enti che non sai mai a chi rivolgerti,
vigili che non vigilano ma multano,
eccetera.

E' necessario un riformone dello stato, che evidentemente nessuno si sente di fare poiche' e' poLLiticamente un suicidio, in cui si da la priorita' ai migliori e ai miglioramenti.
Necessario poiche' ci sono tutti gli ingredienti per un pesante default se la spesa non scende, e di tanto.

Il problema che non abbiamo nessuno che vuole rischiare inimicandosi il piu' grande evasore:l'operaio.

http://allarovescia.blogspot.com/2012/07/tasse-e-giustizia-1 10.html
http://allarovescia.blogspot.com/2012/07/tasse-e-giustizia-2 10.html
http://allarovescia.blogspot.com/2012/07/tasse-e-giustizia-3 10.html
http://allarovescia.blogspot.com/2012/07/tasse-e-giustizia-4 .html
http://allarovescia.blogspot.com/2012/07/tasse-e-giustizia-5 10.html
http://allarovescia.blogspot.com/2012/07/tasse-e-giustizia-6 10.html
http://allarovescia.blogspot.com/2012/08/tasse-e-giustizia-7 10.html
http://allarovescia.blogspot.com/2012/08/tasse-e-giustizia-8 10.html
http://allarovescia.blogspot.com/2012/09/tasse-e-giustizia-9 10.html
30 aprile 2014 9:32 - renato9969
Ci vuole serietà e certezza della pena.
  COMMENTI
  (Da 1 a 4 di 4)