Il libero mercato dell'energia elettrica è già fallito,
cosa vogliono liberalizzare obbligatoriamente se il prezzo
di Servizio Elettrico Nazionale è già il più
concorrenziale e il trattamento che riserva ai clienti non
ha paragoni con gli altri operatori? Questa ansia di dare
tutto in mano al libero mercato ha già prodotto danni in
altri campi, risparmiamocelo almeno per quanto riguarda
l'energia elettrica. Quando i prezzi degli altri operatori
saranno realmente concorrenziali saranno gli utenti stessi a
scegliere, ma obbligare a scegliere mi sembra una forzatura
che sa di grande favore fatto ai nuovi operatori.
1 agosto 2018 3:28 - Cristina Ciccarelli
Nel 2016 interessai un avvocato per vedere chiaro sul metodo
di calcolo consumi fornitura gas quindi anche luce perché
riguardava lo stesso fornitore, prometeo spa con un
sodalizio societario con assem spa. Utilizzavano il cd
consumo presunto che si discosta molto dai miei consumi
reali, ogni tanto facevo autoletture dove trovavo una voce
registrata ma ho visto che sono servite a niente perché poi
rincarano sulla stima successiva e nel contempo passavano
anche i tecnici di assem spa che dovevano entrare per forza
nel mio alloggio perché il contatore si trova nel terrazzo.
Cambiai fornitore nel giugno 2016, una srl Cast energie che
fattura consumi reali, fornisce fatture bollette chiare ed
è una società trasparente che da anche la possibilità di
ricevere via mail le bollette perché attenta ad evitare gli
sprechi, questiine ambientale che fa -anch'essa- la
differenza sostanziale in positivo esattamente come il n
verde che mette a disposizione al quale risponde una persona
e non una voce registrata. La srl attraverso un suo delegato
rileva i miei consumi reali.
in seguito alla mia decisione di cambiare fornitore la spa
assem ha assunto dei comportamenti molesti e irrazionali
coinvolgendo persino i proprietari dell'alloggio che ho a
uso gratuito volendo entrare per forza nel mio alloggio pur
non avendo più autorizzazione come comunicai ma sostenevano
il contrario entrando in torto anche in questo infatti non
sono passati più PERÒ continuano a non capire e sono
emerse altre questioni opache sulla fornitura di h2o
completamente gestita da assem spa alle quali non hanno
saputo fornire argomentazioni razionali.
Non finisce qui...
18 aprile 2018 8:05 - vito5584
Libero mercato in Italia? Vi ricordate del prezzo della
benzina? Si disse che con la liberalizzazione ci sarebbe
stata più concorrenza e prezzi migliori. Risultato? Appena
un gestore aumenta un centesimo tutti gli altri si adeguano
per non essere da meno.
E dei gestori telefonici ne vogliamo parlare?
Una bella unione dei consumatori in piazza per annullare
questa ennesima proposta che servirà solo a fregare i
cittadini. Se le attuali compagnie fornitrici che "tanto
tengono al risparmio dei clienti" volessero, potrebbero
cominciare da subito a ribassare i prezzi, così si
garantirebbero la fidelizzazione dei clienti.
18 aprile 2018 5:40 - Mig75
Non bisogna solo rinviare bisogna proprio scongiurare
l'ipotesi di un mercato libero .
In italia sarà solo un mercato selvaggio libero di truffare
, il mercato tutelato va protetto ad ogni costo !