Personalmente non nutro molta fiducia nella 'mobilità
elettrica' privata: troppi sono i problemi legati alla
durata delle batterie e al dispendio energetico legato alla
loro produzione; lasciamo perdere poi l'antipatia per uno
del tipo di E.Musk....
Io penso che il 'passaggio' [semmai ci sarà] in realtà non
avverrà tanto presto: almeno fino al momento della
produzione di batterie più performanti e meno costose;
23 febbraio 2023 23:49 - jj2006
Il 2035 è una data simbolica, visto che gran parte dei
produttori metteranno fine al motore a combustione alcuni
anni prima.
17 febbraio 2023 14:02 - Suma57
Sinceramente capisco sempre meno chi scrive articoli . la
superficialità è dominante in questa epoca . Io ho molte
domande sull'elettrico , ma pare che oltre la propaganda non
si riesce proprio ad andare . Ho visto un servizio
sull'inquinamento prodotto dall'estrazione del Litio e mi
sono venuti i brividi . nessuno sa come verranno smaltite
queste batterie . Nessuno ci dice dopo 2 anni di utilizzo e
magari 50.000 km di percorso quanta carica residua hanno
queste batterie . Nessuno ci dice se la carica residua dopo
un tot anni costerà meno ( considerato che la batteria fa
meno km ) o no . nessuno ci da una vera e propria stima sia
dell'inquinamento passivo , che attivo ( la corrente inquina
produrla anche costruendo pannelli fotov..) .una carica
veloce dura 20 minuti e copre cira il 60/70% , se ci sono 20
macchine che si fa ? con 300 km si cammina solo in città ..
ne avrei ancora molte di domande . Terribile , situazione
terribile . basta con propagande inutili sterili e di parte
. fate capire agli italiani a cosa andiamo incontro .
aggiungo per chiudere , che una volta che ci sarà il
monopolio , caricare un auto sarà un salasso . Sono aperto
ad ogni soluzione green , se fosse per me darei il lavoro a
2 km per andare a piedi . La plastica la abolirei , ma dopo
avremo il problema della deforestazione . la verità (
forse )è che siamo troppi . Illuminatesi seriamente .
16 febbraio 2023 10:51 - giancarlo3171
Il governo italiano ha avuto il buon senso di opporsi e ha
fatto benissimo.
E' un voto demagogico che chiede una cosa assurda.
Non c'è da preoccuparsi, una decisione che non entrerà mai
in vigore.
15 febbraio 2023 14:10 - franco6741
L'estensore dell'articolo, forse ignora che l'auto elettrica
è solo apparentememnte pulita, perchè per produrre
batterie ed altri componenti dell'auto elettrica
necessitiamo di terre rare,per l'estrazione delle quali si
genera inquinamento, le aziende che trattano estrazione di
terre rare sono comprate per la maggior parte da società
cinesi,il ciclo di produzione dell'auto elettrica non è
completamente pulito, porre il 2035 come fine del motore
endotermico è un regalo ai cinesi, una pazzia, purtroppo
abbiamo bisogno di energia tratta dai fossili ancora per
lunghi anni, le rinnovabili necessitano ancora della
collaborazione delle energie derivate dai fossili per
funzionare, il cammino verso le zero emissioni è ancora
lunghissimo.