Scrive Maxia:
..”Ma il problema principale è che la base di partenza è
alta, essendo incluse in questa base quasi il 70% di tasse.
“….
Lèggiamo, sulla % delle tasse, un’altra voce.
Da :
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Indagine conoscitiva IC54
I prezzi dei carburanti per autotrazione: Dinamiche
concorrenziali dall'estrazione alla distribuzione.
13 giugno 2023
(Il prezzo del carburante alla pompa : come viene ripartito
in %:)
…..
Pag. 7
i. la componente fiscale (IVA e accise), che rappresenta
oltre il 50% del prezzo al consumo;
ii. la componente industriale, stimabile in oltre il 30% del
prezzo al consumo, che è determinata dalle quotazioni
internazionali di riferimento dei prodotti raffinati (Platts
CIF Med per l’Italia), a loro volta influenzate dalle
quotazioni del petrolio greggio (Brent);
iii. il c.d. “margine lordo”, inferiore al 20% del
prezzo finale, indicante la quota destinata a coprire i
costi e garantire una remunerazione delle attività a valle
della raffinazione –….”.
È ovvio che una tassazione che supera il 50% è sempre
molto alta.
Però, portarla al 70% , suvvia, …. non esageriamo .
Rimane la domanda a Maxia: d’accordo sulla riduzione della
tassazione sui carburanti , ma quale dovrebbe essere
l’entità e come reperire il mancato gettito ?