COMMENTI
  (Da 1 a 1 di 1)  
22 gennaio 2025 17:42 - Ebenezer1949
L'autore dell'articolo riguardo a Bologna racconta un film tutto suo. Faccio notare che negli ultimi anni gli incidenti mortali, nelle zone assogettate al limite dei 30 sono stati due o tre e non a causa della velocità, ma perchè alla guida si trovavano persone sotto effetto di droghe e alcol. Dire perciò che in ambito urbano c'è stata una diminuzione degli incidenti mortali grazie alla minore velocità è una fesseria bella e buona e del resto Lepore a confronto, per far credere ai boccaloni che i numeri sono dalla sua parte, prende a confronto i numeri della Città Metropolitana...In città già da tempo gli incidenti mortali erano pochissimi e, come detto, per colpa di chi guidava senza essere nel pieno delle sue facoltà psicofisiche. Inoltre la diminuzione della velocità media e del traffico, che ovviamente portano anche a una diminuzione dell'inquinamento, sono dovute soprattutto all'altissimo numero di cantieri per la costruzione del tram che soffocano la città e che obbligano a circolare a velocità da lumaca ( i 30 sono un miraggio... ) e invogliano le persone a usare sempre meno l'auto privata. Obiettivo da sempre perseguito dalle Amministrazioni bolognesi. Ma capisco che a chi commenta in maniera ideologica, faccia comodo far credere a chi si beve tutto, che quello dei 30 km/h è un provvedimento utile a salvare vite...
  COMMENTI
  (Da 1 a 1 di 1)