giancarlo cita libri di storici, con relativi pareri e
opinioni, che non smentiscono i fatti della Storia che di
questi tempi sembrano ripetersi con connotati
incredibilmente identici.
Patto di Monaco 1938 tra Francia, Germania, Gran Bretagna e
Italia, in base al quale la Germania fu autorizzata a
procedere all'annessione delle parti dello Stato
cecoslovacco abitate in prevalenza da popolazioni di lingua
tedesca (zona dei sudeti).
Ma Hitler non si fermerà. Occuperà l'intera Cecoslovacchia
e poi la Polonia, provocando lo scoppio della Seconda guerra
mondiale.
Winston Churchill, non risparmiò le critiche verso
Chamberlain, commentando gli accordi di Monaco con la
celebre frase: “… potevano scegliere tra il disonore e
la guerra, hanno scelto il disonore ed avranno la guerra”
.
Cosa che avverrà.
giancarlo ci dice di fatto che a lui del diretto
internazionale, della sovranità delle nazioni e relativa
libertà poco importa.
Importante è accettare, senza porre condizioni, ciò che ha
fatto la Russia dal regime putiniano nell’invadere
l’Ucraina per poter riacquistare il suo gas a basso
costo.
Contento Lui ……
12 marzo 2025 9:03 - giancarlo3171
Comincio con due classici:
Le origini della Seconda Guerra Mondiale di A.J.P. Taylor
La decadenza dell'Europa Occidentale di Mario Silvestri.
E un libro di attualità:
La sconfitta dell'Occidente di Emmanuel Todd
Quando li avrà letti ne riparliamo.
5 marzo 2025 15:21 - enniusfirst
giancarlo cita in modo generico la storia, con la esse
minuscola, in quanto non è in grado di menzionare fatti o
personaggi a sostegno del suo pensiero.
Poi a quali libri di Storia faccia riferimento, giancarlo si
guarda bene dal citarli.
In sostanza, non avendo argomenti, non gli rimane che...
arrampicarsi sugli specchi....
5 marzo 2025 7:48 - giancarlo3171
La storia la conosco e anche molto bene.
Non credo che enniusfirst la conosca altrettanto bene.
Gli consiglio di documentarsi leggendo qualche libro di
storia e di non accontentarsi di quel che scrivono oggi i
nostri giornali e di quel che dice il nostro Presidente
della Repubblica.
27 febbraio 2025 12:45 - enniusfirst
Convengo con giancarlo che bisogna togliere le sanzioni e
ripristinare i rapporti con Mosca al fine di godere del gas
a basso prezzo.
Che Putin ,poi, invada questo o quest’altro Stato e faccia
fuori gli oppositori interni, a noi cosa ne cale ?
Ovviamente, questo non sarebbe servilismo, ma semplice
tutela dei nostri interessi.
Ecco, ci sarebbe quell’accidenti di Storia che ci ricorda
un certo Neville Chamberlain con gli accordi di Monaco a
crearci qualche perplessità.
Ma questa riflessione lasciamola a chi ritiene che la
Storia sia maestra di vita.
Ammesso che giancarlo la Storia la conosca …..
27 febbraio 2025 7:38 - giancarlo3171
La soluzione mi sembra evidente.
Togliere le sanzioni alla Russia e riprendere a comprare il
gas che la Russia non ci ha mai negato.
Siamo noi che abbiamo smesso di comprarlo.
Ma il servilismo dei governanti europei arriva a continuare
ad eseguire i desideri della precedente amministrazione USA.
23 febbraio 2025 12:54 - enniusfirst
Egregio VDonvito, leggo quanto Ella scrive e che riporto
“… anche se secondo una ricerca dell’Università de
La Sapienza potremmo puntare a dimezzare i costi energetici
rispetto agli attuali entro il 2050 usando al 100% energia
rinnovabile....” .
Forse, Ella scrive, ma poi non…. ricorda …..
23 febbraio 2025 9:20 - VDonvito
alcune persone usano esprimere opinioni, anche in contrasto
con quello a cui si riferiscono, senza prima aver letto. E'
il caso del nostro commentatore, un leone....
22 febbraio 2025 17:12 - enniusfirst
Maxia, Ella ha citato una ricerca dell’Università de La
Sapienza per dirci che fra 25 anni ( 25 anni ! ) potremmo
essere indipendenti, con costi assai ridotti, riguardo le
nostre esigenze energetiche con le rinnovabili.
Potrebbe chiedere a questi ricercatori universitari quanti
kmq dovremmo occupare , quante pale eoliche dovremmo
installare per realizzare quanto sopra, quante montagne di
batterie accumulare e su quali territori fare tutto ciò.
Possiamo estendere le capacità critiche, di cui Ella si
ritiene maestro, ponendoci questo interrogativo ?