x agostino
ma perché si devono scrivere queste fesserie, tipo "i veri
fondatori della repubblica furono altri", Che sono false?
La repubblica fu "fondata" dagli italiani che votarono il
referendum sconfiggendo l'opzione monarchica. I partiti che
vi contribuirono furono tutti (democristiano, comunista,
socialista, liberale, repubblicano, d'azione).
I tre estensori del manifesto erano un comunista che lasciò
il Pci che per lui non rispondeva più alle sue istanze, un
liberale/radicale del partito d'azione e un socialista.
Per il resto se n'é scritto e detto a fiumi. E la storia è
storia. Nel nostro caso era il 1941 e, a parte i principi
federalisti e antinazionalisti, lo stesso Spinelli nei
decenni a seguire disse che per il Manifesto andava fatta la
tara rispetto ai tempi in cui fu scritto, in un Paese
fascista invaso dai nazisti in combutta coi fascisti e nel
corso di una guerra.
26 marzo 2025 9:14 - agostino1060
La giustificazione è più lunga del Manifesto stesso, che
riporta frasi molto gravi anche contestualizzandole al
periodo. Ci si vuole arrampicare sugli specchi!
Inoltre i veri fondatori della Repubblica furono altri, che
non avevano di certo queste idee!
20 marzo 2025 16:40 - enniusfirst
Manifesto di Ventotene.
Dopo aver ascoltato il giudizio negativo della Meloni e al
contrario le lodi della Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano
Salvemini, registriamo il parere in un suo saggio contro il
mito dell'Europeismo modello Spinelli & co dello storico
socialista Galli Della Loggia.
"Il Manifesto propone è una rivoluzione dall’alto di
tipo giacobino-leninista che non stia a curarsi troppo di
che cosa pensa il popolo".
"È abbastanza sorprendente che schiere di esponenti
politici, presidenti del Consiglio, vertici della Banca
d’Italia, giornalisti di grido – i quali oggi si
batterebbero come leoni perché neppure un decimo dei
propositi suddetti si realizzasse nei propri paesi, e che
quasi sempre sono autori di una costruzione europea
realizzata su basi del tutto opposte – è abbastanza
sorprendente, dicevo, che a scadenza fissa persone di tal
genere ostentino invece una devozione
encomiasticocelebrativa di maniera verso i propositi
giacobini di Spinelli, Rossi e Colorni, elevati a Magna
Charta del federalismo continentale".