Finalmente trovata la causa, la responsabilita` e la
soluzione al problema! Sono i consumatori che sbagliano!
equivalgono un euro a mille lire e non si rendono ben conto
di quello che spendono se non quando e` tardi. Sara`
sufficiente stampare un euro in carta per rendersi conto
bene della spesa. Questa e` l'ennesima presa per i
fondelli? Oltre il danno anche la beffa? Si offende
l'altrui intelligenza? Vergogna!!! Si puo` fare cio` che
si vuole, come ingannare se stessi, ma la realta` non
cambia. Se prima un articolo costava mille lire ed adesso
costa un euro lo pago sempre il doppio, sia che siano soldi
in carta, in moneta ferrea, con il bancomat o anche in
coriandoli!! Il prezzo raddoppiato rimane unicamente il
problema e si nota tutta la malafede in cio` guardando che
invece negli stipendi il cambio e` stato 1 euro=1936,27L.
Quindi invece di sblaterare inutilmente bisognava essere
informati che l'euro avrebbe avuto, IN ITALIA(!),due
tassi di cambio: Per avere : 1 euro= 1936,27L. e per dare 1
euro=1000L. Mancanza di informazione e
null'altro.(!) Non ritengo siano necessari
ulteriori commenti! Complimenti politici "di
destra" e "di sinistra" per aver provveduto
su una cosa prevedibilissima anche da un bimbo. Quindi
e` stato tutto voluto? E noi qui` a pagare le tasse per
mantenere i vostri previlegi? Mi rendete davvero fiero di
essere italiano (!)
3 ottobre 2003 0:00 - Ernesto Brando
Senza voler negare l'esistenza degli speculatori, vorrei
però spiegare altre cause alla base di tanti aumenti.
1) La liberalizzazione dei fitti commerciali ha portato gli
stessi a triplicarsi, quadruplicarsi. Chi pagava 3/4 mila
euro oggi ha rinnovi di contratto di 10/12mila (in molti
casi anche molto di più). Nessuno si è indignato... tanto
i commercianti chissenefr... dimenticando che è dai
ricarichi sulla merce che si ottiene l'utile e quindi il
reddito. Fitto 4 volte maggiore=prezzi 4 volte più cari...
c'è da sorprendersi? 2) la propaganda TV dei TG
martella sul prezo finale della merce e glissa sugli aumenti
della corrente elettrica (i negozi sono belli con quelle
luci, vero?) 3) vi ricordate lo sciopero dei
trasportatori degli scorsi giorni? secondo voi quando
trasportano la merce dalla campagna ai mercati generali e da
li' ai negozianti lo fanno gratis? No, ovviamente. Ma se
aumenta la RC Auto, la nafta, le autostrade, i
rischio-patente a punti... secondo voi non ha portato
all'aumento (spesso al raddoppio) del costo dei
trasporti merce? 4) Le banche colpevoli due volte: in
primis x il costo del denaro (molte aziende campano con
prestiti bancari che devono restituire ai tassi da us#ra
imposti) e perche' stanno invadendo i locali commerciali
(portando alle stelle i fitti..leggi sopra) incuranti dei
costi... tanto li detraggono dagli utili aziendali..
Spesso si dimentica che "siamo tutti nella stessa
barca" e che quindi se qualcuno viene stangato la
mazzata arriverà sempre di rimbalzo a tutti. Ma gli
italiani hanno abboccato (almeno la maggioranza degli
elettori) a quelli che parlavano di privatizzazioni e
liberalizzazioni selvagge promettendo un paese più
efficente e con più soldi nelle tasche di tutti. La realtà
è stata un' altra. Quindi altro che tasse sui
commercianti! la peste non si combatte creando la figura
degli untori, la si combatte risanando il paese in tutti i
settori.