Ieri 27 Agosto 2012 e' entrato in regime il cosiddetto QUINTO CONTO ENERGIA, ovvero il decreto che fissa le incentivazioni per la produzione di energia elettrica attraverso impianti fotovoltaici.
Si tratta, come dice il suo nome, del quinto decreto di una lunga serie che ha prima introdotto e poi via via diminuito -dal 2005 ad oggi- gli incentivi al solare proprio a causa del lievitare del loro peso sul bilancio dello Stato, o per meglio dire sulle nostre bollette elettriche.
La diminuzione degli incentivi e' stata cosi' repentina che gli ultimi due decreti si sono addirittura sovrapposti ai precedenti anticipandone la scadenza (il "quarto conto energia", per esempio, doveva durare fino al 2016). E' anche per questo e per tutta una serie di ragioni di carattere economico che il "quinto conto energia" ha come scadenza una data da definire: potranno esservi iscritti impianti solari solo fino al raggiungimento di un tetto di incentivazione fissato in 6,7 miliardi di euro annui (ad oggi il totale delle incentivazioni e' a 6.150.289.639 euro. Questo dato, per chi interessato, si puo' controllare
QUI, alla voce "contatore fotovoltaico").
L'abbassamento delle tariffe incentivanti ed il vicino limite oltre il quale non si potra' piu' attivare alcuna incentivazione non sono pero' le uniche novita'.
In termini negativi per i futuri fruitori degli incentivi, non e' piu' possibile abbinare alle tariffe incentivanti "base" i premi aggiuntivi per l'uso particolarmente efficiente dell'energia e il cosiddetto "scambio sul posto", un sistema di incentivazione riservata a impianti a dimensione domestica e legata all'abbinamento della produzione di energia con il suo, anche parziale, autoconsumo. I premi aggiuntivi sono stati eliminati e lo "scambio sul posto" e' diventato alternativo, non piu' cumulabile con gli incentivi.
Per contro, in termini positivi, il "quinto conto energia" ha anticipato l'entrata in vigore -precedentemente prevista per il 2013- di una nuova incentivazione, abbinabile all'incentivazione "base", legata alla quota di energia autoconsumata.
Per approfondimenti si veda la nostra nuova scheda pratica:
IMPIANTI SOLARI: produrre e scambiare energia per risparmiare con il CONTO ENERGIA e lo SCAMBIO SUL POSTO
Di seguito l'indice della scheda pratica:
IL DATO DI RIFERIMENTO: IL COSTO CUMULATO DEGLI INCENTIVI
GLI IMPIANTI AMMESSI
CHI PUO' ACCEDERE ALLE TARIFFE INCENTIVANTI
LE TARIFFE INCENTIVANTI
COME SI ACCEDE
EROGAZIONE DEGLI INCENTIVI
IL PREMIO AGGIUNTIVO DEL CONTO ENERGIA
CUMULABILITA' DEGLI INCENTIVI
IL SERVIZIO DI "SCAMBIO SUL POSTO" - COS'E' E COME FUNZIONA
RIFERIMENTI NORMATIVI
LINK UTILI