testata ADUC
Alle 8, la mia morfina. Alle 11, la mia morfina. Alle 14 la mia morfina…” Nell’inferno della dipendenza da oppioidi
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
15 maggio 2021 18:05
 
 Tramadol, ossicodone e altri fentanil sono diventati i loro farmaci. Mentre i lockdown hanno aumentato il comportamento di dipendenza e la crisi degli oppioidi negli Stati Uniti sta scatenando il caos, queste donne e uomini francesi raccontano la stessa storia: un'intensa sofferenza fisica, alleviata da potenti antidolorifici, di cui presto non avrebbero potuto più farne a meno.
Nella cucina di Véronique Roche, un enorme orologio è attaccato al muro. Le sue lancette hanno governato a lungo la vita del proprietario. “La mia giornata è stata risolta così. Alle 8, la mia morfina. Alle 11, la mia morfina. Alle 2 del pomeriggio, la mia morfina. Alle 18, la mia morfina. Alle 8 di sera, la mia morfina. A volte mi alzavo di notte per la mia morfina". Anche senza guardare l'ora, questa donna di 52 anni aveva nel suo corpo, e ancor più nel suo cervello, il ticchettio del tempo che scorreva e l'attesa stressante per l'appuntamento con le sue medicine. "Non volevo restarne senza un minuto in più", ricorda.

A volte la mancanza si faceva sentire molto prima. Véronique Roche non poteva più stare ferma. “Stavo impazzendo. Quante volte ho girato intorno a questo tavolo? Avevo le formiche tra le mani, le strofinavo tutto il tempo. Il mio corpo era in fiamme. Di notte andavo a fare una passeggiata per sgranchirmi le gambe. Stavo cercando di resistere, ma non ci sono riuscita. E quel dannato pendolo che non si muoveva …”.
Quando finalmente è arrivato il momento per poterne prendere, Véronique Roche si è precipitata nel suo soggiorno verso il pesante cassettone decorato con le foto di famiglia. Lì, nel secondo cassetto, erano riposta la sua farmacia, scatole di OxyContin, un farmaco a base di ossicodone, un potente oppioide proveniente dagli Stati Uniti. Ne aveva diversi tipi, con dosaggi diversi, da assumere a seconda dell'ora del giorno. “Ho messo la pasticca sotto la lingua. Si è sciolta da sola. Era buona, inoltre era dolce. L'effetto è stato immediato. Appena l'ho presa, stavo bene, ero zen, di buon umore. I miei nipoti adoravano venire a dormire in ginocchio così tanto che respiravo calma.".

Sempre più vittime
Nella sua casa levigata come un nuovo penny, a Chabreloche, un villaggio di 1.200 abitanti del Puy-de-Dôme, vicino a Thiers, in questo contesto di campagna con viste mozzafiato sulle prime colline del Massiccio Centrale, Véronique Roche rappresenta crudamente dodici incubi, per lei, per chi le è vicino, per i suoi compagni di fabbrica. "Dodici anni di su e giù", descrive.
Famiglia, amici, colleghi, tutti erano relegati in secondo piano dietro quella che Véronique chiama ancora affettuosamente "la mia morfina". A volte lancia la parola giusta: "la mia droga". E poi la voce si interrompe. "Potevo vedere che stavo ferendo me stessa e ferendo gli altri, ma era più forte di me". Si ferma, trova un diversivo, brontolando Yako, il cane che sta facendo un po’ di caos sulla veranda. Stringe forte la sua tazza di caffè. Le immagini sfilano, gli occhi umidi le appannano gli occhiali. Accanto a lei, sua figlia Margot, 27 anni, piange.

La crisi degli oppioidi che ha colpito gli Stati Uniti dalla metà degli anni 2010 non ha risparmiato la Francia. Come Véronique Roche, sempre più vittime si confrontano con ciò che l'Agenzia nazionale per la sicurezza dei medicinali e dei prodotti sanitari (ANSM) chiama modestamente "uso problematico" degli antidolorifici, in un rapporto del febbraio 2019.
Un francese su sei consuma un oppioide ogni anno, secondo i dati di Medicare per il 2015, gli ultimi disponibili. Tra il 2000 e il 2017 siamo passati da quindici a quaranta ricoveri per overdose ogni milione di abitanti. Il numero di morti è più che raddoppiato nello stesso periodo e ora si attesta a più di 200 all'anno. Gli esperti ritengono che questa cifra sia ampiamente sottovalutata. Certo, siamo lontani dagli effetti nocivi del tabacco o dell'alcool, che nel nostro Paese uccidono rispettivamente 70.000 e 40.000 persone all'anno. Ma il fenomeno è in costante aumento.

La storia di Véronique Roche inizia nel 2008. A 40 anni, ha subito un collasso alle vertebre, il risultato di un incidente automobiistico quando aveva 18 anni. Le paralizza il braccio e la gamba, minacciando di bloccarle il midollo spinale. È operata all'ospedale universitario di Clermont-Ferrand.
Ma, dopo aver patito in sala operatoria, il malato subisce il martirio. Viene sottoposta ad antidolorifici con alte dosi. Lascia l'ospedale con diverse scatole di OxyContin e una ricetta da riempire ogni 28 giorni. Il suo medico di famiglia ha messo il broncio davanti alla ricetta, niente di più. Stessa cosa in farmacia. "Hai il trattamento di un cavallo", gli fa notare qualcuno. E poi niente. Nessun avvertimento contro i rischi di dipendenza.
Véronique Roche lavora per un produttore di elettrodomestici da 30 anni: smista le lame per le macchine da cucina. Un anno dopo l'operazione, la convalescente torna al suo posto in fabbrica e si prende cura di sé solo dalle 13:00 alle 21:00. Informa la direzione del suo trattamento. Anche gli altri dipendenti ne sono consapevoli.
Nel tempo, diventa persino uno scherzo ricorrente. Ci divertiamo, durante le pause, a vederla correre negli spogliatoi, da cui torna diversa. "Ecco, è in fiamme, si libra sopra la sua nuvoletta", ridono i suoi colleghi. Risponde alle battute con lo stesso tono di umorismo. Ma, nel tempo, la leggerezza lascia il posto alla preoccupazione. Alcuni lo avvertono: "Stop! Ti sei fatta male". Lei risponde: "Sì, lo so, ma non posso."
Al contrario, Véronique Roche continua a prendere sempre più compresse. “Avevo un organizzatore di pillole, ma è stato inutile". Il suo medico cerca di dimezzare la forza delle compresse. Ma ne prende due contemporaneamente. Non insiste. "Gli stavo solo dicendo che stava diventando sempre più doloroso. Ed era vero: ho sentito davvero i dolori. Non stavo barando. Voglio dire, stavo mentendo a me stessa. I dolori erano nella mia testa. È stata la mia morfina a darmeli”. Forza della suggestione creata dalla mancanza. Senza davvero lottare, il medico aumenta le quantità ad ogni nuova richiesta. Véronique Roche non va nemmeno più nel suo ufficio. Telefona quando sta per finire le pasticche e il medico le invia un'ulteriore prescrizione. Poi va in farmacia ed esclama: "Vengo a farmi riparare!”. Gliele forniscono senza battere ciglio. Una notte di mancanza, quando il cassetto del comò è orribilmente vuoto, va nel panico. Alle 4 del mattino, Maurice, suo marito, deve svegliare il farmacista che le dà qualcosa a cui aggrapparsi.

Buttati fuori dalla finestra
Dodici anni di questo terribile circo. Un amico in fabbrica si uccide cadendo da un tetto. Un nipote muore, e poi un neonato. In ogni dramma della vita, Véronique Roche cerca conforto nel suo comò. Infatti, OxyContin, ce l'ha ovunque, in un cassetto, ma anche in macchina, nella borsetta, nella giacca e perfino nascosto in casa della figlia. Quando a suo padre è stata amputata una gamba malata, gli è stato prescritto lo stesso oppioide. "Ho raccolto le scatole extra", dice. Idem quando sua madre ha un intervento chirurgico al ginocchio.
La vecchia signora protesta contro il consumo frenetico della figlia: "Smettila! La implora. La morfina è per i morenti”. Margot ha insistito perché Véronique cambiasse il suo medico. Invano. Entrambi vogliono che lei curi la sua dipendenza. Ogni discussione diventa burrascosa. Intrappolata nelle sue medicine, Véronique è attraversata da pensieri suicidi. È tentata più di una volta di ingoiare l'intera scatola, solo per farla finita una volta per tutte. Un giorno Margot la raggiunge mentre sta per saltare dalla finestra.

A Natale 2019, Véronique Roche è stata vittima di un incidente stradale. Una volta lì, il medico SAMU scopre tre scatole di OxyContin. La cognata arriva sulla scena e le spiega la dipendenza della sua parente. "Ero arrabbiata con lei per aver raccontato tutto questo per molto tempo", ammette Véronique Roche. Il dottore è sbalordito. Una volta in ospedale, si arrabbia. "Mi ha detto che non era normale avere la morfina così, dovevi interromperla subito. Ha chiamato il mio medico di famiglia. Margot ha cercato a lungo chi fosse questa badante che aveva creato uno shock salutare per sua madre. Ad aprile, ha finalmente trovato il suo nome e l’ha chiamato per ringraziarla.
Dopo l'incidente, Véronique Roche decide di reagire. Appuntamento all'inizio del 2020 all'ospedale di Clermont, nel dipartimento di farmacologia medica del professor Nicolas Authier, esperto in addictology. Inizia lo svezzamento. "Ho passato un periodo molto difficile", dice. Continuavo a guardare il cassetto dove si trovavano i miei farmaci. Stavo soffrendo, ma volevo uscirne. Mi sono preso cura dei miei figli e dei miei nipoti. I suoi colleghi la supportano. “Continuavano a dirmi: 'Sei forte, ci arriverai'. Oggi dicono che gli piace vedermi così."

Un giorno della primavera del 2020, Véronique Roche fa il grande passo e riporta in farmacia tutte le sue scatole di ossicodone. "Ero in preda al panico quando sono tornata a casa". Il trattamento termina a novembre 2020. "Da allora, siamo tutti tornati in vita", dice Margot. Possiamo fare di nuovo le cose insieme. L'orologio da cucina non è più il centro della vita di Véronique Roche. Ma la cinquantenne non si sente ancora del tutto rassicurata. Presto sarà operata e si preannuncia dolorosa: "Temo che me ne daranno di più."

Tramadol, amore mio
Che siano etichettati come "deboli" (tramadolo, codeina, oppio) o "forti" (morfina, ossicodone, fentanil), tutti gli oppioidi creano dipendenza. Il più conosciuto e consumato in Francia è il tramadolo, un analgesico sviluppato negli anni '70 e commercializzato con più di venti nomi. Le sue vendite sono aumentate del 70% dal 2007.
Tramadol, è così che Véronique Pénotet aveva progettato di battezzare il suo cane precedente. C'era una logica nell'associare i suoi due compagni più fedeli. La sua giornata iniziava immutabilmente con loro: quando si svegliava, prendeva le medicine e poi andava a fare una passeggiata. In quest'ordine, sempre. “Il mio tramadol, mi è piaciuto. Era anche quello che mi amava di più”.

(Benoît Hopquin su Le Monde del 15/05/2021)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS