
Dal 15 al 22 ottobre a La Paz partira' la
Campagna Coca e Sovranita', una serie di incontri e di mostre dedicate alla cultura della coca. In particolare il 18 e il 19 ottobre si terra' il Seminario "Depenalizzazione della foglia di coca, verso una politica sovrana degli Stati". La campagna ha un suo sito Internet:
clicca qui. Riportiamo la dichiarazione:
Campagna Coca e Sovranita'
Noi produttori, commercianti e consumatori di coca e di altri prodotti della medicina nativa siamo nati e cresciuti nel cuore della Bolivia, condividendo le tradizioni indigene e popolari, la cultura e le forme di convivenza sociale che ci hanno lasciato i nostri antenati.
Sebbene la foglia di coca abbia attraversato un ciclo di illegalita', questa fase e' praticamente conclusa in Bolivia, e se persistono alcuni casi isolati, questo si deve al divieto dei mercati legali. Per questo, e' un assurdo che persista l'eradicazione forzosa della coca nel Chapare e che gli Yungas siano sempre piu' minacciati dalla repressione e dall'eradicazione. L'unica cosa che ottengono e' che cresce il prezzo della coca a livelli tali che risultano una minaccia contro l'economia della popolazione. E' assurdo e ingiusto che i precursori chimici che arrivano dagli Stati Uniti burlino facilmente i controlli, mentre noi produttori, coltivatori e
akhullikadores (masticatori) soffriamo quotidianamente la repressione, il maltrattamento e la stigmatizzazione.
Questa politica irrazionale deve finire. E ora, che si compie un anno delle lotte per il gas e la dignita' nazionale, vogliamo tornare a proporre il tema della Sovranita', oltre la portata della politica di partito o elettorale, raccogliendo la lezione dell'ottobre 2003, l'unita', la forza e la chiarezza che ebbero le organizzazioni di base per intraprendere questa eroica lotta, sempre in compagnia dell'
akhulliku.
L'
akhulliku, o come lo chiamano da altri parti, il
pijcheo o
coqueo, e' una forza culturale, politica ed identitaria che dobbiamo risaltare e difendere, come e' stato fatto e come si fa con il gas, la terra e l'acqua. L'
akhulliku: costante compagno del lavoro, della festa della comunita', dello studio e della vita notturna della Bolivia di noi firmatari. E' ora, non solo di celebrare la foglia di coca, ma anche di far si' che faccia parte di una lotta piu' ampia, per la sovranita' integrale della nostra terra-territorio.
Noi produttori, commercianti e consumatori della foglia di coca chiediamo una
tregua agli apparati di repressione, per circolare, vendere e mostrare apertamente la foglia di coca, spiegare il suo valore per la salute e l'identita' culturale del nostro Paese e consumarla con orgoglio e dignita'. Vogliamo dimostrare pacificamente che esistono forme sensate e concrete di lotta contro il narcotraffico, di esercizio di una pratica interculturale e democratica e di esigere dallo Stato una visione integrale della sovranita'.
Stiamo lanciando la Seconda Fase della Campagna Coca e Sovranita', per la depenalizzazione nazionale e internazionale della nostra sacra pianta, e per il diritto a darle usi legali ed industriali che beneficino la popolazione e il Paese. Per il diritto a definire sovranamente le politiche dello Stato boliviano in tema di foglia di coca. Per il diritto a contestare e lottare contro gli interessi trasnazionali difesi dalla Convenzione di Vienna. Per il diritto ad una consultazione popolare che permetta di produrre politiche statali piu' giuste e sovrane, basate sul rispetto della vita e della cultura della popolazione maggioritariamente indigena del nostro Paese.
Convochiamo i sindacati e le associazioni di
cocaleros di tutto il Paese; le associazioni e le federazioni dei commercianti al dettaglio e dei produttori affiliati all'ADEPCOCA, perche' inviino delegazioni ed espositori della foglia di coca nelle loro diverse varieta' e qualita', a prezzi accessibili per i diversi tipi di consumatori, accompagnati dai loro prodotti accessori come
lejías, lliptas, chamayros, etc., che ne permettano una degustazione e una valutazione del mercato dei consumatori.
Convochiamo gli
ayllus e sindacati e comunita' indigene affiliate al CONAMAQ, CSUTCB, AOPEB, alle Organizzazioni Economiche degli agricoltori e dei popoli indigeni, perche' partecipino alla Prima Fiera dello Scambio Interecologico (
Primera Feria de Trueque Interecológico), con prodotti dell'agropastorizia alto-andina e con la foglia di coca di diverse qualita'.
Convochiamo le federazioni di donne, di sindacalisti, di commercianti e di venditori di piante, perche' offrano i loro prodotti e condividano le loro conoscenze della medicina familiare basata sulla foglia di coca.
Convochiamo i produttori della medicina tradizionale affiliati a SOBOMETRA, COINCOCA e le imprese nazionali che elaborano prodotti industriali basati sulla foglia di coca: biscotti, pasticche, tonici, pomate, paste dentifricie, etc., cosi' come coloro che elaborano accessori per l'
akhulliku, in particolare gli artigiani dei Paesi vicini che producono borse di cuoio, "biqueros", "poporos" e altro, perche' espongano e vendano i propri prodotti nella Fiera.
Nell'ambito della Campagna Coca e Sovranita', la Prima Fiera Interculturale dell'
Akhulliku permettera' un incontro tra produttori, commercianti e consumatori, tra accademici,
amawt'as e militanti, tra musicisti, artigiani e artisti plastici, per elevare le loro richieste alla societa', al governo, alla stampa e ai poteri esterni che stigmatizzano questo prodotto millenario.
La Campagna Coca e Sovranita' sara' lo scenario per altre attivita' culturali e dibattiti politico-accademici che ci permetteranno di avviare azioni collettive, concordando tra i diversi settori per arrivare ad accordi unitari, creare piattaforme di lotta e una cultura politica capace di generare tolleranza, interculturalita' e difesa dei nostri diritti umani e culturali.
Per la Commissione Organizzatrice della Campagna Coca e Sovranita'
Consejo de Federaciones Campesinas Cocaleras de los Yungas (COFECAY)
Comité de Lucha contra el Narcotráfico de la Honorable Cámara de Diputados
Federación Departamental de Regantes de Cochabamba (FEDECOR)
Instituto de Investigaciones Sociológicas "Mauricio Lefebvre" (IDIS-UMSA)
Taller de Historia Oral Andina (Comunidad THOA)