testata ADUC
Cannabis legale in Uruguay. Non c’è aumento del consumo e meno sicurezza
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
14 febbraio 2020 19:47
 
 Uruguay e Canada sono gli unici Paesi in cui l'uso della marijuana è stato legalizzato, e questo è un motivo sufficiente per gli accademici uruguaiani e non solo per concentrarsi sul nostro Paese, per conoscere l'impatto della regolamentazione. Lunedì, il National Drug Board ha presentato i risultati dell'VIII National Survey on Drug Use in Secondary Students Students, che ha dimostrato che l'uso di marijuana negli studenti delle scuole medie non è aumentato tra il 2016 e il 2018. Oltre a questi risultati, hanno presentato due indagini che hanno cercato di misurare l'impatto di questa politica a breve termine e ciò che ha generato la vendita di marijuana nelle farmacie.

Impatto sui consumi
"Effetti a breve termine della legge che regola il mercato della marijuana in Uruguay" è la ricerca di Magdalena Cerdá, professore associato del Dipartimento di Popolazione della salute della NYU Langone Health (centro affiliato all'Università di New York) e direttore del Centro di epidemiologia e politiche pubbliche relative agli oppioidi. Nel presentare il suo lavoro, Cerdá ha commentato che, dopo l'alcol e il tabacco, la marijuana è la sostanza più consumata al mondo (il 3,8% afferma di averla consumata nell'ultimo anno, ovvero 188 milioni di persone), e che in diversi Paesi il suo uso e la sua presenza sono aumentati. Ha ricordato che sebbene non si tratti di una droga associata a maggiori problemi di salute pubblica, un uso precoce e frequente comporta un rischio maggiore di disturbi psichiatrici (come la schizofrenia), problemi respiratori, che incidono negativamente sugli incidenti stradali e rendimento accademico e professionale.

Cerdá ha iniziato col valutare i cambiamenti nelle percezioni del rischio e della disponibilità di marijuana, nonché la prevalenza, la frequenza e l'intensità del consumo. Per scoprire se i cambiamenti nell'uso della marijuana fossero dovuti solo all'applicazione della legge, ha deciso di confrontare l'evoluzione del consumo in Uruguay con quella di due Paesi della regione che non hanno avuto cambiamenti nella loro legislazione, in particolare con 24 province in Argentina e 15 regioni del Cile con le quali vi era una maggiore somiglianza sociodemografica.
Il ricercatore ha affermato che nella popolazione generale (dai 15 ai 64 anni) la prevalenza dei consumi nell'ultimo anno e nell'ultimo mese dopo l'attuazione della legge in Uruguay ha avuto "un leggero aumento" (4,7% e 2,7 % rispettivamente), ma ha affermato che "nessuno di questi cambiamenti era statisticamente diverso da zero, cioè non era diverso da quello che ci si potrebbe aspettare per motivi di variazione casuale, non vi era un aumento maggiore dei consumi in Uruguay che potesse essere attribuito al legge". In relazione alla popolazione dai 15 ai 25 anni, in particolare, ha anche identificato un leggero aumento in Uruguay rispetto a quanto accaduto nelle regioni del Cile e dell'Argentina, ma "non è una variazione che è maggiore di quanto ci si potrebbe aspettare per motivi di evoluzione naturale", e lo stesso ha verificato nel gruppo di persone oltre 26 anni. Né ha trovato alcun aumento dei sintomi di dipendenza.
Si è concentrato sulla popolazione scolastica (dai 13 ai 17 anni) e, a causa della poca disponibilità di dati, il confronto è stato effettuato solo con le 15 regioni cilene. Né ha riscontrato cambiamenti significativi nella percezione del rischio di uso frequente, della facilità di accesso, dell’andamento dei consumi all'anno e al mese. "L’entrata in vigore della legge non ha portato a un maggiore aumento dell'uso di marijuana tra gli studenti delle scuole medie", ha ribadito.

Dato che la legalizzazione dell'uso della marijuana è per le persone di età superiore ai 18 anni, per vedere l'impatto della legge Cerdá ha cercato di valutare come l'uso della marijuana fosse variato tra i minorenni e quelli di età superiore ai 18 anni. "Se la legge avesse un qualche effetto, ci sarebbe un maggiore aumento degli anziani perché hanno una via di accesso legale". Le variabili che ha usato sono state utilizzate per confrontare l'uso rischioso della marijuana (per questo si basa su una scala che valuta se la persona ha fumato prima di mezzogiorno, se ha fumato da solo, se ha problemi di memoria quando fuma marijuana, se la famiglia o gli amici hanno detto che dovrebbe ridurre i consumi, se ha tentato di ridurli senza successo o se ha avuto problemi associati ai consumi, come scontri fisici, incidenti o scarse prestazioni accademiche) e quello di un uso intenso, che si applica se ha consumato la stessa quantità o di più nei dieci giorni nell'ultimo mese "Dopo il 2014 si è registrato un maggiore aumento dell'uso rischioso in quelli di età superiore ai 18 anni in Uruguay" e la differenza tra il consumo dei minorenni è cresciuta ed è aumentata maggiormente rispetto al Cile, il che indica che che "il maggiore aumento dei consumi rischiosi si è concentrato sulle persone di età superiore ai 18 anni". E qualcosa di simile è stato osservato per la variabile dell'uso intnso: forse c'è stato un aumento dell'uso pesante in quella popolazione che ora ha accesso legale alla marijuana.
In conclusione, Cerdá ha osservato che si tratta di dati preliminari, dal momento che le farmacie hanno iniziato a vendere marijuana nel 2017 e il confronto di dati che hanno effettuato è del 2018, quindi è necessario vedere l'impatto con una maggiore distanza. Ad ogni modo, "la regolamentazione del mercato della marijuana sembra avere effetti limitati sul consumo di questa sostanza, vale a dire che a livello di popolazione non abbiamo visto un aumento del consumo". "Potrebbe esserci un aumento del consumo rischioso e intenso negli adolescenti di età pari o superiore a 18 anni, ma ciò viene compensato dalla buona notizia che tra quegli studenti che non hanno accesso legale non vi è stato alcun aumento di consumo problematico”.

Impatto sull'opinione pubblica
Rosario Queirolo, professore presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Cattolica dell'Uruguay, si è dedicato allo studio dell'impatto della legge attraverso la vendita di marijuana nelle farmacie, la via più visibile (in parte per le file che si formano al loro ingresso), dal momento che i club di cannabis non sono pubblicizzati, e nemmeno la via dell'auto-coltivazione. A gennaio 2020 c'erano 17 farmacie che vendevano marijuana, situate in dieci dipartimenti (sette a Montevideo, due a Maldonado e una ad Artigas, Flores, Lavalleja, Paysandú, Salto, San José, Soriano e Treinta y Tres). La copertura territoriale è bassa. Il numero di persone registrate per acquistare in farmacia è aumentato da 9.221, quando ha iniziato la vendita, a 39.423 nel gennaio 2020.
Il team di Queirolo ha intervistato coloro che abitano vicino queste farmacie e i proprietari o gestori di farmacie che avrebbero venduto e non venduto marijuana a giugno 2017 - un mese prima dell'inizio della vendita legale sempre in farmacia - e poi ha fatto uno nuova intervista ad agosto 2018. In totale, hanno sentito 1.298 residenti delle zone e 119 gestori di farmacie. Prima di iniziare la vendita, i gestori delle farmacie trattavano prodotti molto diversi. Alcuni hanno detto che non avrebbero venduto perché avevano paura per problemi di sicurezza o non vedevano la redditività (alcuni preferivano non vendere perché non sapevano se sarebbe stato ben accolto dalle persone) o dai pregiudizi. "In alcuni casi, questi pregiudizi nei confronti dei consumatori erano anche legati a problemi di sicurezza.

Nell'agosto 2017, a seguito della minaccia del sistema bancario di isolare le farmacie che vendevano marijuana, alcuni hanno smesso di vendere, ma altri si sono aiutati a vicenda. In totale, i ricercatori hanno intervistato manager di 20 farmacie che vendevano marijuana. Nel 2018, 16 di loro hanno dichiarato di non avere problemi con le forniture, 14 hanno affermato di non aver ricevuto lamentele dai residenti della zona o da altri clienti, e qualcuno che si è lamentato lo ha fatto solo per continuare a "vendere droga" illegalmente. Per la maggior parte dei gestori di farmacie, non solo le paure per l'insicurezza sono state superate, ma anche alcuni stereotipi: 12 hanno risposto che sentivano che i consumatori di marijuana erano "molto o qualcosa di simile a loro stessi, che sono persone comuni". "Nessuna di quelle paure su ciò che potrebbe accadere con la vendita di marijuana in farmacia si è rivelata fondata, almeno sui responsabili della farmacia".

Per quanto riguarda la percezione dell'insicurezza, lo studio ha scoperto che sia i residenti vicino alle farmacie che vendono marijuana sia quelli vicini a farmacie che non vendono, hanno evideniato tra il 2017 e il 2018 c’è stato un aumento della insicurezza pubblica, ma che "i residenti vicino alle farmacie che vendono hanno scoperto che c'è meno disordini che non vicino alle farmacie che non vendono". Inoltre, è stato riscontrato che gli abitanti vicini alle farmacie che vendono marijuana "percepiscono che la legge ha un impatto maggiore sulla riduzione del traffico di stupefacenti", perché rispettano la legge e presumono che "in un certo senso avranno portato via un pezzo di mercato al narcotraffico.” Sia Cerdá che Queirolo hanno sottolineato l'importanza di continuare a monitorare l'impatto di questa politica.

(articolo di Pablo Vignali, pubblicato su La Diaria del 11/02/2020)
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS