
Dopo che
alcuni clienti del Gruppo Unicredit erano stati rimborsati integralmente del prezzo pagato per l'acquisto di diamanti Intermarket Diamond Business (Idb), lo scorso 3 giugno avevamo pubblicato
lo specifico modulo utilizzato nelle Agenzie del Gruppo, invitando tutti gli interessati a farlo presente nella propria.
In precedenza, il 16 aprile avevamo pubblicato
una comunicazione interna di Unicredit dove si mette a disposizione delle Agenzie un bonus dell'1% da erogare ai clienti che mostrino "
segni di disaffezione" verso l'istituto di credito, e pure "
chiari segnali di ritenere la banca responsabile per problematiche legate a scarsa liquidità…come i diamanti". Un contentino da poco, come immediatamente scrivemmo.
Il tutto non è stato molto gradito dai competenti uffici, e
sempre più numerose sono le risposte del tutto negative che pervengono ai reclami presentati verso l'Istituto.
Come già fatto per Banco Bpm,
è arrivato anche per i clienti Unicredit il momento di far capire alla banca che si sta facendo sul serio, ancora di più mostrando di essere a conoscenza, e di disporre delle prove, riguardo il trattamento riservato ad altri.
Poiché ad Unicredit devono essere stimolati dai "
segni di disaffezione", rendiamo disponibile
a questo indirizzo il secondo testo del reclamo specifico per i clienti del Gruppo che fa leva non solo sul fatto che altre banche hanno deciso di rimborsare al 100% la clientela valutando non solo
i rischi legali ma anche quelli reputazionali, ma anche sul risarcimento integrale erogato a clienti evidentemente ritenuti più importanti degli altri.
Se anche stavolta si sarà ritenuti clienti non importanti,
ad Unicredit non dovranno stupirsi se si estingueranno tutti i rapporti in essere col Gruppo. Riguardo i diamanti, poi, non resterà a quel punto che fare causa.
I clienti, Unicredit e non solo, interessati all'assistenza di Aduc sulla vicenda dei diamanti Idb e Dpi possono contattarci mediante
tutti i canali di comunicazione.