testata ADUC
Eschilo, la 'blackface' e la censura
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
15 aprile 2019 18:02
 
 Come rendere un po' anti-razzista impopolare una qualsiasi opinione progressista? Un numero di attivisti della causa ha trovato la strada giusta e l'ha messa in pratica, provocando l'indignazione di coloro che dovrebbero contare tra i loro alleati. Il 25 marzo diversi difensori della causa nera hanno impedito forzatamente l'esecuzione di un pezzo di Eschilo, i Suppliantes, che raffigura le peregrinazioni di un gruppo di giovani donne che rifiutano un matrimonio forzato e cercano rifugio in Argos, la terra dei loro antenati. Possiamo vedere, per la maggior parte, un’apolologia del diritto di asilo, con echi molto contemporanei. Il regista, Philippe Brunet, manifesta le sue convinzioni aperte ed egualitarie. Ma è un individuo eminentemente ombroso poiché è animato da valori e opere umanistiche e lavora da lustri tempo sull'antica lingua greca, cercando di evidenziare e riabilitare le influenze africane sulla cultura greca dell'antichità. Un razzista che non è consapevole, quindi, che ha avuto l'idea criminale di ricordare che i "Suppliantes" avevano probabilmente la pelle ramata e ha considerato di colorarsi la faccia con un unguento, prima di optare per le maschere di rame.
Impiegando un ragionamento penosamente capillare, questi censori aggressivi immaginavano che questo travestimento scenico fosse un insostenibile ricordo della pratica della "blackface" (tingersi la faccia di nero) usata negli Stati Uniti al tempo della schiavitù - o dopo – per prendere in giro le persone di colore. Nella sua inconcepibile incoscienza, Eschilo, che visse nel V secolo prima di Cristo, non era riuscito a prevedere che alcuni dei suoi didascalici un giorno avrebbero colpito la coscienza di alcune minoranze. Agli attori è stato quindi impedito di salire sul palco in seguito a minacce da parte di alcuni i militanti e l'università, non volendo innescare un incidente violento, ha preferito cancellare il tutto.
Questa censura con la forza ha suscitato l'indignazione di gran parte del mondo del teatro, tra cui Ariane Mnouchkine, una nota razzista, così come la disapprovazione di molti accademici, ovviamente dediti all'oppressione dei "dominati". Invano hanno spiegato che non c'era nessuna presa in giro o intenzione discriminatoria, che la pratica della maschera era consustanziale con il teatro antico, che i promotori della rappresentazione avevano tutti un iter incontestabile nel campo dell'antirazzismo, niente è servito. Non è l'intenzione che conta, è stato replicato, ma il fatto che ferisce la nostra sensibilità. Abbiamo deciso che la scena era razzista, quindi è vietata la riproduzione.
In verità, è perfettamente legittimo, nel campo della critica teatrale o letteraria, mettere in discussione i significati nascosti o involontari di questa o quell'opera, di questa o quella messa in scena. L'analisi dei testi non è solo estetica. Coinvolge valori, orientamenti politici o ideologici. Si ricorderà che la Politica del Male, il libro fondante di Kate Millett, una figura del femminismo americano, era basato sull'analisi di tre venerati autori della letteratura occidentale, D.H. Lawrence, Henry Miller e Norman Mailer. Come spiega sul quotidiano Libération Laure Murat, una studiosa femminista, il dibattito su questi punti è giusto. Ma non lo è, aggiunge, il divieto con la forza.
In effetti, se dovesse servire da precedente, questa muscolosa censura aprirebbe la porta a una selezione sistematica di opere accettate e al divieto di altre. Introdurrebbe la sottomissione dei direttori a criteri morali di cui solo gli attivisti delle minoranze (e presto le maggioranze che difenderanno anche la loro identità) sarebbero giudici. Così il responsabile di tutto ciò che evocano, in un modo o nell'altro il "blackface", anche al di fuori delle intenzioni del regista e l'autore, sarebbe fuorilegge senza le dichiarazioni non timbrate dai guardiani dell’ordine morale; per esempio l'Otello di Shakespeare, il cui eroe tradito è un "moresco" con la pelle marrone. Da mettere al fuoco, poi, le versioni filmate di Otello, dove interpreti come Laurence Olivier, Orson Welles o Pierre Brasseur, sono tutti sfigurati.
Dovrebbe essere messo all’indice anche Balzac, col suo Gobseck usuraio simboleggia una visione negativa degli ebrei, Hugo colpevole per descrivere una ragazza rom, Esmeralda, in un giorno discutibile. Si è cominciato a farlo un paio di anni fa col vietare, sotto pressione dei gruppi fondamentalisti, la rappresentazione di Maometto, il profeta di Voltaire, che ha avuto il coraggio di dare dell'Islam una versione negativa. Nonostante Voltaire, filosofo della tolleranza, vendesse i suoi scritti coi pregiudizi semitici del tempo - proprio come Marx in La questione ebraica - dovrebbe essere cancellato dalla carta geografica della letteratura.
Non parliamo delle opinioni discutibili o oltraggiose di autori come, Céline Morand, Heidegger noto antisemita, Wagner e Nietzsche, recuperato dai nazisti, Kipling, colonialista, Malraux, campione di "appropriazione culturale" coi templi Khmer di “Cammino reale”, Camus senza opinioni durante la guerra in Algeria, e molti altri, le cui opere dovrebbero essere censurate con urgenza.
Quanto a coloro che protestano in buona fede, in nome della libertà creativa e il rispetto per le opere, è sufficiente buttarli nelle tenebre esteriori del razzismo, anche involontario (dal momento che l'intenzione non conta). Semplificazione benefica: coloro che pensano come antirazzisti radicali hanno vanno pe la maggiora. Gli altri sono razzisti, consci o incoscienti (questi ultimi sono i più pericolosi). Gli umanisti - la stragrande maggioranza - naturalmente sostengono che il loro impegno per l'uguaglianza, il loro rifiuto della discriminazione, la loro convinzione che ogni uomo o donna ha il diritto al rispetto e dignità. Sono proprio queste le accuse contro di loro: "universalista bianco", come dire i seguaci di una dottrina ipocrita "sovrastante" e brutalmente "neocoloniale", secondo il gergo corrente. Quello che conta, per questa fazione dell’antirazzismo decoloniale, come nel caso di Suppliant, è di attaccare i propri alleati a far ridere in modo eclatante i sui avversari. Citiamo di sfuggita qualche "universalista bianco" ben noto, attaccato ai diritti umani e all'emancipazione dei valori per tutti: Rosa Parks, Martin Luther King, Nelson Mandela, etc. E torniamo a Laure Murat: il dibattito, la critica, la "decostruzione" dei testi sono utili alla causa. Il divieto lo ferisce.

(articolo di Laurent Joffrin, pubblicato sul quotidiano Libération del 15/04/2019)
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS