(immagine di copertina: "Nessuno ha il diritto di obbedire". Ritratto di Hannah Arendt nel cortile della sua casa natale a Linden, Germania. Hannes Grobe, tramite Wikimedia Commons , CC BY-SA)
Lyndsey Stonebridge inizia Siamo liberi di cambiare il mondo , la sua illuminante biografia di Hannah Arendt, ricordandoci l'importanza sempre attuale del suo argomento.
Arendt è talvolta considerata una pensatrice elevata e astratta. Tuttavia, il suo pensiero era altamente reattivo allo shock del nazismo e all'ascesa del fascismo, che la lasciarono apolide e acutamente vulnerabile per molti anni. Dopo la seconda guerra mondiale, scartò qualsiasi teoria preconfezionata. Queste includevano comode nozioni secondo cui il nazismo e lo stalinismo erano aberrazioni rispetto all'eventuale trionfo globale della democrazia occidentale.
Come sottolinea Stonebridge, Arendt voleva che il pensiero politico fosse urgente e impegnato. Pensare ai nostri tempi potrebbe riconciliarci con le perplessità della realtà che affrontiamo e aiutarci ad affrontare la nostra comune situazione difficile. C'è bisogno di "pensare a cosa stiamo facendo", un bisogno di rispondere alle circostanze in un modo che sia creativo, coraggioso e ricettivo alla trama dell'esperienza.
I lettori affascinati dalla voce unica di Arendt e dalla sua profonda preoccupazione per la condizione umana sapranno che leggerla è, come ci ricorda Stonebridge, "non solo un esercizio intellettuale, è un'esperienza". Recensione: Siamo liberi di cambiare il mondo: la lezione di Hannah Arendt sull'amore e la disobbedienza – Lyndsey Stonebridge (Jonathan Cape)
Arendt fuggì per un pelo dalla Germania di Hitler e sopravvisse a un campo di detenzione a Gurs in Francia prima di ricevere un visto per gli Stati Uniti in Portogallo. Nel 1941, arrivò negli Stati Uniti, dove alla fine ottenne la cittadinanza nel 1951.
In We Are Free to Change the World, Stonebridge intraprende un pellegrinaggio memorabile nei numerosi luoghi in cui Arendt visse e da cui partì nel suo viaggio itinerante da apolide. La sua biografia è un tentativo di vivere Arendt in modo nuovo, di impegnarsi con lei come uno spirito avventuroso che pensa ai suoi tempi, in modo tale che possiamo "pensare in modo più provocatorio e creativo ai nostri".
Questo desiderio di creare un dialogo tra Arendt e le nostre circostanze attuali è ormai familiare. Il libro di Arendt The Origins of Totalitarianism (1951) è esploso nelle classifiche dei bestseller di Amazon US dopo l'elezione di Donald Trump nel 2016, quando le vendite sono aumentate di oltre il 1.000% .
Tuttavia, la rinascita di Arendt come pensatrice dei nostri tempi è spiegata in modo impressionante da Stonebridge, che ci ricorda che elementi "identificati inizialmente con il pensiero totalitario si sono insinuati di nuovo nella nostra cultura politica". Arendt ha identificato il totalitarismo come una possibilità coerente e minacciosa della politica democratica occidentale, con radici profonde nei suoi progetti di esclusione razzista, avidità capitalista ed espansione imperiale.
Nel suo studio epocale sul totalitarismo, Arendt ha rinunciato alla tendenza a "spiegare i fenomeni con analogie e generalità tali che l'impatto della realtà e lo shock dell'esperienza non sono più avvertiti". Pubblicato sulla scia di orrori che dovevano ancora essere elaborati, Le origini del totalitarismo non era una storia accademica distaccata. Arendt ha descritto in modo memorabile i campi di concentramento, ad esempio, come un "inferno" letterale che sfidava la descrizione oggettiva.
Stonebridge sostiene che non cogliamo il punto di The Origins of Totalitarianism, a meno che non lo leggiamo come un appello al presente da parte di un pensatore antitotalitario. Stonebridge vuole che i lettori assumano il compito di Arendt: un attento "affrontare e resistere alla realtà, qualunque essa sia o avrebbe potuto essere".
Il pensiero e l'analisi devono essere intimamente correlati al nostro desiderio di ricordare e testimoniare il disordine di una realtà sperimentata. Come ha detto Arendt, ogni pensiero è un ripensamento, una riflessione su qualche questione o evento.
Tendenze sotterranee
Uno dei modi in cui Arendt eliminò ogni sorta di mitizzazione, comprese le nozioni liberali del progresso della storia, fu quello di ignorare le dimensioni spettacolari del male nell'immaginario popolare.
Una versione del male ispirata teologicamente sostiene che crimini inconcepibili sono commessi da esseri mostruosi animati da odio, malizia e desiderio di trasgressione criminale di leggi e confini. Ma in The Origins of Totalitarianism, Arendt riteneva che la società di massa fosse il problema di fondo della politica contemporanea:
Il soggetto ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma persone per le quali la distinzione tra fatto e finzione (vale a dire la realtà dell'esperienza) e la distinzione tra vero e falso (vale a dire gli standard del pensiero) non esistono più.
Nel sostenere che il totalitarismo è la manifestazione di tendenze sotterranee nella nostra storia, Arendt sta allertando i lettori sulla fragilità dei nostri tempi, in cui società di massa atomizzate, ribollenti di rabbia incipiente, sono sempre più in rivolta contro norme e istituzioni. Ha profetizzato la nostra era di declino democratico più di 70 anni fa, quando ha osservato che "il governo democratico si era basato tanto sull'approvazione silenziosa e sulla tolleranza delle sezioni indifferenti e inarticolate del popolo quanto sulle organizzazioni articolate e visibili del paese".
In The Origins of Totalitarianism, Arendt parla di condizioni prebelliche inquietantemente simili all'erosione alimentata dai social media del dibattito pubblico ragionato. Nota che nulla illustra meglio la disintegrazione generale della vita politica di un "vago odio pervasivo verso tutti e tutto".
Stonebridge celebra Arendt come sostenitrice della partecipazione politica pubblica. Arendt considerava la libertà stessa come l'esperienza di relazioni sociali tra pari politici. Quindi era profondamente preoccupata che la solitudine, "una volta sofferta in certe condizioni sociali marginali come la vecchiaia, sia diventata un'esperienza quotidiana delle masse in continua crescita del nostro secolo".
Arendt riconobbe più acutamente di altri osservatori che viviamo tra un passato che non ci guida più e un futuro incerto che dobbiamo plasmare collettivamente. Mise in guardia dal ritirarci nella nostalgia, in false e miopi concezioni della sovranità nazionale che apparentemente cancellano il problema della vulnerabilità.
La prospettiva dell'outsider
Determinata a non perdere mai la prospettiva di essere una rifugiata e un'outsider, Arendt fu una critica non convenzionale dello Stato nazionale, un sistema che produce maggioranze etnocentriche e minoranze emarginate, i cui diritti possono essere limitati e la cittadinanza revocata a seconda del capriccio della maggioranza.
Il punto più significativo di Stonebridge è che, per Arendt, essere un rifugiato non era semplicemente un incidente di guerra o una tragedia naturale, ma una componente strutturale del mondo moderno. Dal XIX secolo, il razzismo e l'imperialismo avevano reso il trasferimento di popolazione e l'espulsione violenta una possibilità onnipresente della geopolitica.
Arendt aveva ragione nel pensare che la disperata situazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo sarebbe sopravvissuta agli orrori immediati della guerra totale e del genocidio. Il pensiero totalitario sarebbe sopravvissuto anche alle sue manifestazioni fasciste più immediate.
Ecco perché, andando controcorrente rispetto al trionfalismo che accolse la fondazione dello Stato di Israele, Arendt si lamentò che “come praticamente tutti gli altri eventi del XX secolo, la questione ebraica non fece altro che produrre una nuova categoria di rifugiati, gli arabi, aumentando così il numero di apolidi e di senza diritti di 700.000-800.000 persone”.
Con parole che ora risuonano con l'estrema violenza israeliana a Gaza, celebrata dalla destra politica, Stonebridge nota che, per Arendt, il crescente numero di persone apolidi non richiede una "soluzione" ma una nuova politica. Arendt voleva un riconoscimento globale del "diritto ad avere diritti" di ogni essere umano, in modo che potessero essere giudicati in base alle loro azioni e opinioni.
Il pensiero (successivo) di Arendt sulla sua esperienza di apolidia è che quando le persone possono essere private di appartenenza e visibilità così facilmente, ciò è un presagio di un futuro in cui interi gruppi nazionali possono essere messi fuorilegge. Stonebridge collega queste considerazioni alle attuali guerre in Ucraina e Palestina.
Nel suo saggio Zionism Reconsidered (1944), Arendt sosteneva con il suo tono ironico che il sionismo stesso, qualunque fosse la sua retorica redentrice, era una forma di assimilazione al nazionalismo europeo del XIX secolo. Nel saggio We Refugees (1943), si aggrappava fermamente alla prospettiva critica del rifugiato come una specie di "paria" cosciente. Se i rifugiati "mantenessero la loro identità", rifletteva, rappresenterebbero "l'avanguardia dei loro popoli".
Avendo sperimentato l'apolidia e il possibile oblio, Arendt era lungimirante su dove l'intensificazione e lo sfruttamento ideologico del razzismo avrebbero portato. Aveva capito che "il razzismo potrebbe davvero portare alla rovina del mondo occidentale e, per questo, della civiltà umana". Il risultato non sarà un mondo più sicuro per i privilegiati, perché la manipolazione della rabbia può solo portare a "insensatezza antipolitica" e degenerazione etica.
Il male moderno e l'affondo folle
Stonebridge, attenta ad Arendt come pensatrice delle sue esperienze personali, offre un importante contributo al dibattito di lunga data sul ritratto di Adolf Eichmann fatto da Arendt. Il suo capitolo "Chi sono io per giudicare" offre una valutazione equilibrata del libro di Arendt Eichmann a Gerusalemme .
Arendt comprese Eichmann, nella sua mediocrità e spensieratezza, come l'epitome della "banalità del male". Stonebridge critica giustamente l'insensibilità di Arendt nelle parti di Eichmann a Gerusalemme che discutono della cooperazione dei Consigli ebraici con i nazisti. Tuttavia, il punto del libro, ci ricorda Stonebridge, è quello di dare seguito alle intuizioni di Arendt in The Origins of Totalitarianism secondo cui spensieratezza, indifferenza e apatia sono caratteristiche del male moderno. Ciò significava che "il libro degli orrori non poteva essere chiuso con la caduta del Terzo Reich o la morte di Eichmann".
"Non so se ne usciremo mai", rifletteva Arendt nella corrispondenza con il suo grande amico e mentore Karl Jaspers , che le aveva suggerito che il male ai nostri tempi non ha profondità, che non c'è nulla di demoniaco in esso. È più simile a un fungo o a un batterio che può "devastare il mondo intero".
Arendt è ben nota per aver sostenuto in risposta che dobbiamo amare il mondo e prenderci cura con vigilanza della sua pluralità di popoli, della sua fenomenale diversità, delle sue sublimi vaste ecologie. Un punto cruciale che solleva è che il nostro stesso senso del reale dipende dalla capacità di ampliare la nostra mentalità e di "visitare" altre prospettive.
Nella nostra era post-verità, gli emarginati sono “positivamente inclini all’inganno” in un ultimo “folle affondo per l’appartenenza”, ma Arendt sosteneva che il nostro stesso senso della realtà, il nostro “buon senso”, dipende dalla nostra buona volontà e curiosità, dal nostro avventuroso piacere di mettere alla prova in modo vigoroso le nostre opinioni e prospettive rispetto a quelle degli altri.
Lascerò le parole finali al libro di Stonebridge, che testimonia i tentativi di Arendt di dare un senso alle nostre esperienze comuni senza paura o favoritismi: "Ora prestate attenzione e continuate a impegnarvi per resistere alla triste realtà in cui vi trovate".
(Ned Curthoys - Senior Lecturer in English and Literary Studies, The University of Western Australia -, su The Conversation del 18/09/2024)
CHI PAGA ADUC l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile DONA ORA