testata ADUC
L’irriverente. Occhio alle chiese per l’11 febbraio
Scarica e stampa il PDF
Articolo di François-Marie Arouet
7 febbraio 2025 11:29
 
L’11 febbraio  è l’anniversario della firma dei Patti Lateranensi, siglati nel 1929 dal governo fascista e la chiesa cattolica romana. Libera l'Italia dal fascismo con la seconda guerra mondiale, in Costituzione - art.7 - furono inseriti questi Patti, poi revisionati dall'allora capo del governo Bettino Craxi nel 1984.
Da allora, in tanti non hanno mai digerito questa clericalizzazione dell’Italia. Più o meno a singhiozzo, a parte le commemorazioni ufficiali che sono come al solito una cosa noiosissima e da delirio, ogni tanto qualcuno comunica il proprio disagio.
A noi piace vivere in pace anche con quelli che non ci piacciono, ma abbiamo sentore che l'11 febbraio 2025 potrebbe essere turbolento.
L’altro giorno è andata a fuoco una chiesa a Milano. In Sardegna, due incendi alla stessa chiesa in pochi giorni. Poi è bruciata una chiesa a Verona. E prima ancora una chiesa a Bolognina. Poi un'altra a Venezia e un'altra a Gruaro. 
Che succede, si avvicina l’11 febbraio e qualcuno vuole festeggiare la ricorrenza a modo suo?

E’ bene ricordare che gli anticlericali italiani possono essere anche molto cattivi con le parole.
Questo il testo di una ballata di un anonimo del XIX secolo

Bruceremo le chiese e gli altari
bruceremo i palazzi e le regge
con le budella dell'ultimo prete
impiccheremo il papa re

Rivoluzione sia,
guerra alla società
piuttosto che vivere così
meglio morire per la libertà.

E il Vaticano brucerà
e il Vaticano brucerà
e il Vaticano brucerà
con dentro il papa!

E se il governo si opporrà
e se il governo si opporrà
e se il governo si opporrà
rivoluzione!

Rivoluzione sia
guerra alla società - la società
piuttosto che vivere così
meglio morire per la libertà

Sono stato sul Monte Amiata
dove è morto Gesù Cristo
anca lu l'era un socialisto
e morì per la libertà

Prete prete tu mi farai morire
prete prete tu mi farai morir
mi farai morir

Per chi la volesse sentire musicata da un tipico canzoniere toscano




 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS