testata ADUC
Perché è più sicuro uno pneumatico usato di uno nuovo
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
24 febbraio 2020 9:54
 
 La guerra commerciale tra i produttori di pneumatici è sanguinosa. La proliferazione di nuovi attori in un settore così competitivo ha aperto un divario significativo tra marchi tradizionali e altri marchi emergenti che cercano la loro parte della torta delle vendite, a volte con argomentazioni audaci in termini di prezzo o posizionamento del prodotto. In questo contesto, sorge il dibattito sulla convenienza di sostituire i telai delle auto prima che raggiungano il limite legale di 1,6 millimetri nella profondità del battistrada.
Di fronte ai marchi che sostengono la sostituzione quando raggiungono i tre millimetri, un produttore di prestigio come Michelin assicura che con prodotti di qualità è anche consigliabile essere meno tempestivi nel rispettare i limiti legali, a condizione che si verifichi un'usura regolare e che vengano rispettate le raccomandazioni.
Le argomentazioni del popolare marchio francese sono schiette e supportate sia dalla loro esperienza nel settore che dai risultati di diversi test che lo confermano.
Questi sono i sette motivi che usano per evitare di cambiare presto le gomme:
1. La sicurezza di uno pneumatico non è fornita solo dalla profondità del battistrada, la cosiddetta scultura che è il punto di contatto con la strada. Inoltre, dobbiamo tener conto di durezza della gomma utilizzata, la qualità e l'uso dei 200 materiali che lo compongono e la sua architettura, il modo in cui vengono uniti tra 20 e 50 diversi componenti. Vale a dire, semplicemente prendere in considerazione solo l'usura esteriore è semplificare il problema e ignorare altri aspetti determinanti della sicurezza.
2. Uno pneumatico usato di qualità frena meglio a metà della sua vita rispetto a quando è nuovo. In particolare, i test Michelin dimostrano che uno usato al 40% riduce la distanza di 3,4 metri in frenata da 100 km/h a fermo. Ciò è dovuto alla maggiore consistenza del battistrada quando si perde parte della sua profondità, alla quantità della gomma e che può deformarsi in arresti improvvisi.
3. Lo stesso principio vale sul bagnato. In una decelerazione da 80 a 20 km/h, il pneumatico a emivita (profondo circa 4 millimetri) è in grado di fermarsi a 3,7 metri in meno rispetto a quello nuovo, anche se in questo caso il confronto si riferisce a una marca chiamata premium contro un altro di secondo livello.
4. Uno pneumatico usurato consuma meno di uno nuovo. La resistenza al rotolamento influenza negativamente il consumo di carburante, quindi uno pneumatico con più gomma ha bisogno di più energia per muoversi rispetto a un altro con meno. In particolare, alcuni studi quantificano la differenza tra i due casi fino al 4% con lo stesso tipo di prodotto.
5. È evidente che la sostituzione delle gomme prima del necessario costringe l'operazione a essere eseguita più frequentemente e, pertanto, aumenta il bilancio economico di questa voce. Se i tre millimetri vengono sostituiti con gli 1,6 mm stabiliti dalla normativa, le spese per l'utente aumenteranno del 40% (compresi i costi di sostituzione e le differenze di consumo).
6. Oltre alla tasca del conducente, precipitarsi a cambiare i pneumatici ha anche effetti dannosi per l'economia in generale e la cura dell'ambiente. Se tutti gli europei avessero portato avanti questa operazione, sarebbero necessari 128 milioni di copertoni in più ogni anno, per un costo di 6,9 miliardi di euro nello stesso. Inoltre, la sua produzione significherebbe l'emissione nell'atmosfera di 9,1 milioni di tonnellate di CO2 all'anno.
7. La legislazione è chiara in questa materia, un limite di profondità di 1,6 millimetri è sufficiente a garantire la sicurezza dell'utente in ogni circostanza, a condizione che il pneumatico abbia la qualità necessaria, un'usura regolare e una condizione generale ottimale. Non è necessario andare oltre, essendo essenziale solo prestare la necessaria attenzione al battistrada, sia per la comparsa dei segnali di usura sia per la misurazione della profondità in tre diversi punti dello stesso.

(articolo pubblicato sul quotidiano El Pais del 22/02/2020)
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS