testata ADUC
Da Puerta del Sol a Christiania: è possibile creare uno stato autonomo nel mezzo di una grande città?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
2 agosto 2020 15:50
 
 Era uno sfratto silenzioso, "guanto bianco", nelle parole di Rachel Abrams, direttore del New York Times. La polizia è arrivata la mattina presto del 1 luglio, ha smantellato le barricate ed ha iniziato a disperdere quelli accampati nei pressi di Carl Anderson Park a Seattle. Ha incontrato a malapena resistenza. Poche ore dopo, il sindaco della città degli Stati Uniti, la democratica Jenny Durkan, ha ringraziato gli occupanti di Capitol Hill "per il loro buon senso e moderazione" ed ha assicurato che aveva ordinato che non fossero state avviate accuse contro di loro.

Si è concluso così un esperimento di occupazione e gestione autonoma di un'area urbana che è durato 23 giorni. In quel periodo, è stato descritto dalla stampa conservatrice del paese come "un tentativo di secessione", "un colpo di stato" e persino "un atto di terrorismo anti-sistema". Donald Trump ha persino accusato il sindaco Durkan di complicità criminale con gli anarchici che volevano "distruggere l'America". Tuttavia, per la rivista Katelyn Burns of Vox, l'esperimento soprannominato CHOP (Capitol Hill Organized Protest) è stato più un esempio di "capacità organizzativa dei manifestanti e l'incredibile incompletezza della polizia locale" .
Il 2 giugno, Burns ricorda, gli ufficiali hanno usato bombe fumogene e spray al peperoncino per sciogliere una protesta pacifica nell'area di Capitol Hill per la morte di George Floyd. Ciò ha provocato una settimana di violenti scontri tra manifestanti e forze dell'ordine che si è conclusa lunedì 8 giugno con l'abbandono della stazione di polizia del distretto est, accanto al Carl Anderson Park. Un gruppo di cittadini ha occupato spontaneamente l'edificio abbandonato. In meno di 48 ore, secondo Burns, "i manifestanti avevano preso il controllo di un'area di circa sei isolati". Lì hanno organizzato "assemblee di cittadini, attività culturali, un sistema di raccolta e distribuzione di alimenti e persino un giardino urbano completo e ben tenuto".
Burns insiste sul fatto che l'esperimento di autogestione ha funzionato "ragionevolmente" e "senza incidenti", come “una città libera nel cuore di una grande città americana" fino alla fine di giugno, quando si sono verificati atti di violenza nei dintorni e l'autorità locale ha deciso di intervenire e smantellare il campo.

Per Silvano de la Llata, esperta di movimenti sociali e professore alla Concordia University di Montreal (Canada), la zona autonoma di Capitol Hill è "particolarmente interessante", perché "a differenza di esperimenti simili dello stesso tipo, come le comuni, le fabbriche occupate o squat, questo è stato creato in una densa area urbana e con un ambiente molto complesso”. In altre parole, uno "spazio autonomo o autogestito che è organizzato in orizzontale e senza leader, adottando decisioni per consenso", ha tentato di sopravvivere nel centro di una grande città, in difficile convivenza con un ambiente "gerarchico e strutturato".

De la Llata inisiste a parlare di CHOP al passato. Per lui "l'autonomia sopravvive nel tempo, sebbene non nello spazio". In alcuni casi, "si sposta in un altro posto, come nel caso delle case occupate". In altri, “l'autonomia viene trasformata, adattata e dispersa. Diventa altri esperimenti". Pertanto, De la Llata vede CHOP come un prodotto dello spirito della comunità sviluppato quasi un decennio fa nelle azioni del movimento Occupy Wall Street, come il famoso campeggio di Zuccotti Park, nel quartiere della borsa di Manhattan.
Per l'attivista e accademico messicano, l'esperimento di Seattle è stato possibile perché "c'è stata una forte tensione generata dalle proteste, la polizia ha riconosciuto che la situazione potrebbe aggravarsi molto rapidamente e sono stati costretti a negoziare". Tuttavia, queste situazioni di equilibrio dinamico, in cui i movimenti sociali e le autorità dialogano perché "nessuna delle due parti ha tutto il potere", tendono a durare molto poco, perché "le autorità faranno sempre tutto il possibile per garantire che il movimento fallisca".
De la Llata ritiene che la volontà di difendersi e preservare "la purezza" di ciò che è stato raggiunto non dovrebbe condurre i movimenti sociali a una logica difensiva che li fa "assomigliare al potere" a cui devono far fronte. L'uso della resistenza violenta sembra controproducente, oltre che sterile: “La dissoluzione di questi esperimenti deve essere considerata fin dall'inizio. Dobbiamo lavorare sul rafforzamento di affinità, tattiche, abilità e solidarietà, perché possano essere portati in altri spazi ”.
Questo insegnante ha studiato esempi della creazione di aree autonome, come "l'accampamento nelle piazze della primavera araba, lo spagnolo 15-M e Occupy Wall Street", il movimento zapatista o "le confraternite studentesche generate da YoSoy in Messico o gli scioperi in Cile e Quebec”.
Uno dei casi più interessanti è quello del comune di Cherán, nello stato messicano di Michoacán de Ocampo, trasformato in un'area autonoma nel 2011 dagli indigeni Purépecha: “Fino ad oggi non si sono tenute elezioni municipali, statali e le mansioni federali e di sicurezza sono svolte per autodifesa. Il comune era praticamente sotto il controllo della criminalità organizzata ed era la dichiarazione di autonomia che permetteva di controllare la violenza".
È uno dei pochi territori autonomi che hanno superato lo status di un esperimento effimero, qualcosa che è stato realizzato anche dalla Città Libera di Christiania, a Copenaghen. Nata nel 1971 dall'abbandono delle ex caserme dell'esercito danese, questa area di 34 ettari riunisce attualmente più di 1.000 residenti che non si considerano cittadini dell'Unione europea. Il consiglio comunale locale ha tollerato la sua esistenza da allora e l'ha persino integrata nell'offerta turistica della capitale danese.
Esperimenti come la comune artistica Tacheles, già smantellata a Berlino, sono stati in gran parte basati sul successo di Christiania. A metà giugno, quando i suoi giardini urbani hanno riunito dozzine di agricoltori disoccupati, CHOP ha sentito Christiania per un giorno e ha persino sognato di diventare il ridotto zapatista degli Stati Uniti. Nonostante tutto ciò, non ha mai perso di vista la sua natura effimera, dell'utopia urbana con data di scadenza.

(articolo di Miquel Echarri, pubblicato sul quotidiano El Pais del 31/07/2020)
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS