testata ADUC
 SVIZZERA - SVIZZERA - Svizzera. Quando dal molto si arriva al tutto. Non sara' che la legge sull'embrione sia vecchia prima ancora di essere approvata?
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Rosa a Marca
15 maggio 2003 20:34
 
Di una cosa non puo' lamentarsi la Commissione del Consiglio Nazionale che sta discutendo della legge sulla ricerca con gli embrioni: che manchino le sfide intellettuali. I ricercatori dell'Universita' della Pennsylvania ne hanno appena fornito una grossa, comunicando che dalle cellule staminali embrionali di topo si possono ottenere ovociti.

Le definizioni sono ancora valide?
Benche' appaia ancora come pura fiction, questa scoperta potrebbe significare che da una cellula staminale embrionale possa nascere una persona -in laboratorio e non per procreazione. Gli scienziati ritengono, infatti, che sia possibile reperire ovociti non solo dalle cellule staminali embrionali di topo, ma anche da quelle umane. La prospettiva di ricavare cellule uovo da cellule staminali embrionali, capaci di svilupparsi in embrioni tramite un processo di riproduzione asessuata, solleva grandi interrogativi, non solo di natura bioetica, ma anche giuridica. A partire dalla definizione legislativa di cellula staminale contenuta nella bozza della legge sulla ricerca con gli embrioni, discussa in marzo dal Consiglio degli Stati e che dovra' essere affrontata in giugno dall'altro ramo del Parlamento.
Finora si partiva dal presupposto che le cellule staminali embrionali fossero pluripotenti e quindi potenzialmente adatte a evolvere in tutti i tipi di cellule (muscolo, nervi), ma non in un organismo completo. La proposta di legge partiva da qui e conteneva il chiarimento fornito dal Governo, secondo cui: "Una singola cellula staminale embrionale non puo' svilupparsi in un individuo".
I ricercatori statunitensi pensano invece di aver dimostrato che l'assunto non sia vero -quanto meno per i topi. Essi sostengono che le cellule staminali embrionali non sono solo pluripotenti, ma addirittura totipotenti.
Il chiarimento del Governo era tranquillizzante: l'impiego di cellule, dalle quali si possono ricavare circa 200 tipi di cellule differenti e' infatti eticamente meno problematico rispetto all'utilizzo di cellule da cui si puo' ricavare un individuo. Ma se attraverso manipolazioni tecniche e' possibile trasformare le staminali in cellule totipotenti, la legge non dovra' essere modificata?
E' vero che finora nessun topo e' nato da una cellula uovo non fecondata. Ed e' probabile che si possano trovare nuove definizioni che non contrastino con le premesse di legge. Ma cio' non toglie che le nuove scoperte sulle cellule staminali dimostrino come una legge sulla ricerca con gli embrioni non possa essere una legge a tempo indeterminato.
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS