testata ADUC
La Turchia diventa la nuova discarica di rifiuti d'Europa
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
20 ottobre 2022 11:02
 
 Solo l'anno scorso, questo paese ha importato 770.000 tonnellate di plastica da paesi dell'Europa e del Nord America

“Nel 2021, la Turchia ha importato 770.000 tonnellate di plastica. La chiamiamo spazzatura, ma la controparte la vede come materia prima", spiega Selahattin Mentes, presidente dell'Associazione dei medici della provincia turca di Adana. In termini di importazioni di rifiuti, la Turchia è una vera potenza. Circa il 4% del valore economico di tutte le sue importazioni corrisponde ai rifiuti e che, per le sue stesse caratteristiche, si tratta di prodotti venduti a buon mercato. I turchi acquistano principalmente rottame dall'Europa, dal Nord America e persino dal Venezuela. Ma anche carta e cartone usati, navi da rottamare e, sempre più, plastica.

I paesi ricchi possono esternalizzare i costi sanitari, ambientali ed economici delle loro economie esportando i propri rifiuti, invece di investire nel trattamento dei rifiuti
Human Rights Watch

Da quando la Cina ha vietato l'importazione di rifiuti di plastica nel 2018, visti i problemi ambientali che ha causato, altri paesi hanno preso il sopravvento: Vietnam, Thailandia o Turchia, la principale destinazione in Europa. Secondo i dati Eurostat, l'Unione Europea ha esportato nel 2021 33 milioni di tonnellate di rifiuti, quasi la metà in Turchia. La maggior parte, 13 milioni di tonnellate, sono rottami, seguiti da carta (433.000 tonnellate) e plastica, quasi 400.000 tonnellate: 300 volte di più rispetto al 2004. E che i dati dell'agenzia statistica non includono più il Regno Unito, altro dei grandi poteri nella produzione di rifiuti.

Alla fine dell'anno scorso, i giornalisti dell'agenzia Bloomberg hanno posizionato chip di tracciamento su tre sacchetti di plastica depositati nei bidoni del riciclaggio presso la catena di supermercati Tesco a Londra. Il segnale è stato perso da uno, ma gli altri due hanno raggiunto uno stabilimento in Polonia dove i rifiuti vengono selezionati e rivenduti. Lì si è persa la traccia del secondo sacco –si ritiene che sia finito come combustibile per un vicino cementificio–; il terzo è apparso dopo due mesi accanto a un magazzino nella provincia di Adana, in Turchia.

I paesi ricchi "possono esternalizzare i costi sanitari, ambientali ed economici delle loro economie ad alto consumo esportando i loro rifiuti invece di ridurre i consumi o investire nel trattamento dei rifiuti", lamenta l'organizzazione Human Rights Watch (HRW) in un recente rapporto sui costi. di queste politiche sulla salute in Turchia.

In Turchia, il sistema di gestione dei rifiuti è agli albori. Non c'è ancora l'usanza di separare i rifiuti nelle case – anche se si comincia a farlo – e chi lo fa sono raccoglitori informali, solitamente poveri tra i più poveri, e in molti casi minori, che frugano di container in container e poi vendono quello che raccolgono alle aziende di riciclaggio. Per le aziende che si dedicano a questo processo, la spazzatura che arriva dall'Unione Europea è più redditizia. Questo di solito contiene meno sporco e, a volte, è già stato classificato in base al tipo di plastica. Anche così, non tutto può essere utilizzato.

In Turchia, gran parte dei rifiuti di plastica entrano attraverso il porto mediterraneo di Mersin, dove vengono portati con i camion alle zone industriali di Adana, che concentra una su dieci società di riciclaggio autorizzate in questo paese. I processori sono, in genere, piccoli impianti con poca meccanizzazione. La plastica viene selezionata, frantumata, fusa a temperature fino a 275°C, quindi raffreddata e pellettizzata per essere venduta come plastica riciclata. Ma se questo materiale contiene impurità, o se è già stato riciclato in precedenza, è più difficile da trattare. L'ingegnere Bülent Sik, condannato per aver rivelato un rapporto sugli alti livelli di tossicità nel suolo e nell'acqua di un'area industriale in Turchia, descrive che solo il 9% dei rifiuti di plastica può essere utilizzato. Il resto viene buttato via.

Nel 2021 un rapporto di Greenpeace ha sollevato le ire di molti turchi. Le sue analisi del suolo in varie parti della provincia di Adana, interessate dallo scarico di rifiuti e dalla combustione di plastica non riciclata, hanno evidenziato la presenza di sostanze cancerogene e pericolose per la salute – diossine, policlorobifenili e metalli pesanti, tra gli altri – a livelli mille volte superiori ai campioni prelevati da un terreno incontaminato. Per gli abitanti di Adana, il rapporto confermava i loro peggiori sospetti, vivevano quotidianamente con il problema: campi, confini, sentieri e ruscelli pieni di immondizia e contenitori di plastica etichettati in inglese, spagnolo o tedesco. “Abbiamo trovato prodotti del Regno Unito, Spagna, Danimarca, anche da Israele e Marocco, anche se non sappiamo se la spazzatura arrivi da lì o attraverso l'UE”, spiega Mentes. “La pianura di Çukurova [la Cilicia storica, che comprende le odierne province turche di Mersin, Adana, Osmaniye e Hatay] è una delle più fertili al mondo e uno dei principali centri di produzione agricola della Turchia. E la stiamo avvelenando da cinque anni".

A seguito delle rivelazioni, nel maggio dello scorso anno il governo turco ha proibito totalmente l'importazione di polietilene, ma la pressione delle aziende del settore ha fatto tornare indietro l'Esecutivo e sostituire il veto totale con una serie di restrizioni. Dopo due mesi in cui l'importazione di rifiuti di plastica è scesa praticamente a zero, è tornata a riprendere e raggiungere livelli vicini al record.
 
È vero che le immagini dei rifiuti gettati sulle strade e sui campi si sono ridotte, riconosce Mentes. Tuttavia, spiega che lui e altri attivisti hanno trovato più di venti discariche abusive nella provincia di Adana: "Persino immondizia importata sepolta sotto un campo dove poi è stato piantato il grano". E crede che venga depositato anche nelle discariche comunali.

Il nuovo rapporto HRW, che include interviste a numerosi dipendenti ed ex dipendenti di questi impianti di riciclaggio, evidenzia che non viene offerto loro materiale protettivo, nonostante siano esposti a fumi tossici. Che la maggior parte lavora senza assicurazione o contratto e molti per meno del salario minimo. “C'è un grande calderone dove si scioglie il materiale. L'acqua deve essere aggiunta continuamente e rilascia molto vapore. Quando l'ho inalato, sembrava che i miei polmoni fossero stati schiacciati. Ho lasciato il lavoro due mesi fa, ma faccio ancora fatica a respirare”, spiega Ahmet, un ex lavoratore.

L'Europa deve prendersi cura dei propri rifiuti. Non può essere che mentre spazza il giardino, ci butta addosso la sua spazzatura.
Selahattin Minds, oncologo


Periodicamente scoppiano incendi in questi impianti di riciclaggio, la maggior parte dei quali si trovano vicino a case o strutture pubbliche come scuole o parchi. Gli ambientalisti turchi sospettano che ciò sia dovuto al fatto che le aziende bruciano plastica non riciclabile, invece di inviarla a forni specializzati, come richiesto dalla legge, che è economicamente più costoso.

È un affare redditizio, denuncia HRW nel suo rapporto, almeno per i proprietari, che ha attratto nuovi imprenditori. “Mio fratello ed io possediamo un negozio da dieci anni e solo di recente siamo riusciti a mettere insieme abbastanza soldi per comprare una casa. Invece, questi proprietari di impianti di riciclaggio vanno in giro con macchine costose e hanno un sacco di soldi. Questo fa venire voglia ad altri di entrare nel business”, dice un altro degli intervistati.

Il dott. Selahattin Mentes, oncologo di professione, si rammarica che, dall'inizio della pandemia, il governo turco abbia deciso di interrompere la pubblicazione delle statistiche demografiche sulla mortalità e le sue cause e sostiene la necessità di effettuare uno studio approfondito sulla mortalità come il riciclo dei rifiuti importati influisca sulla salute degli abitanti di Adana. Inoltre, soprattutto, richiede ai cittadini europei di ripensare le proprie politiche di riciclaggio: “L'Europa deve prendersi cura della propria spazzatura. Non può essere che mentre spazza il suo giardino, ci butta addosso la sua spazzatura".

(Andres Mourenza su Planeta Futuro del 19/10/2022)

 
 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS