testata ADUC
COME UCCIDERE LA POSTA ELETTRONICA
Scarica e stampa il PDF
Comunicato 
8 febbraio 2001 0:00
 


CI STA PROVANDO IL GARANTE DELLA PRIVACY

Firenze, 8 Febbraio 2001. Il Garante per la privacy ha stabilito che la stessa sarebbe violata se qualcuno utilizza a fini di comunicazione politica indirizzi E-mail che ha reperito sulla Rete, pur se rilevati in luoghi di pubblica frequentazione. Secondo l'Autorita' per inviare questi messaggi occorrerebbe il consenso degli interessati.
Interviene il presidente dell'Aduc, Vincenzo Donvito.
Abbiamo piu' volte sostenuto che la legge sulla Privacy, oltre a stabilire il diritto del livello superiore (lo Stato) a fare cio' che vuole dei dati dei suoi amministrati, ha messo i privati nelle condizioni dei polli di Renzo di manzoniana memoria: scannatevi tra di voi, tanto qualcuno ha gia' deciso la vostra sorte e vi sta conducendo verso essa.
E la decisione odierna dell'Autorita' rientra in questa logica, perche' apre la guerra tra privati gia' condannati, lasciando inalterato lo Stato a svolgere il suo permanente spamming (anche se ora, per evidenti ritardi tecnologici, lo Stato non lo fa in Rete, ma solo con la piu' tradizionale posta: c'e' qualcuno che non abbia ricevuto quelle lettere minatorie dell'Urar per la sua presupposta convinzione che il fatto di esistere e' legato al possesso di una tv e quindi scatterebbe l'obbligo di pagare quella tassa che continuano a chiamare canone o abbonamento?).
Si vuole ammazzare la posta elettronica: questo e' quello che sta succedendo. E non escludiamo che sia il primo passo per una tassazione unitaria della stessa. E' evidente che anche noi siamo contrari allo spamming, ma non lo mettiamo in pratica nell'unico modo in cui e' possibile senza ammazzare lo strumento: l'autoregolamentazione e, solo in caso di non cancellazione dagli elenchi dopo un'ingiunzione, la richiesta di intervento dell'Autorita' della Privacy che, a nostro avviso, dovrebbe duramente sanzionare chi non vi ottempera.
Invece l'Autorita' ha deciso che, senza neanche tanto forzare i termini della questione, per esempio, non si puo' piu' mettere la pubblicita' in cassetta, e che, prima di farlo, bisognerebbe mandare una lettera in cui si chiede il permesso: essere pubblicamente in Rete, a nostro avviso, equivale a mettere una cassetta della posta davanti all'ingresso della propria abitazione. Sulle cassette -sempre piu' frequentemente- compaiono degli avvisi per il non gradimento della pubblicita', ma non c'e' legge che vieti di continuare a metterla, salvo quella del mercato che, giustamente, invoglierebbe la "vittima" a non comprare i prodotti di cui subisce la violenza pubblicitaria. Invece il Garante, questa legge la vuole mettere in Rete.
Capiamo la logica che ispira l'Autorita', che e' quella che i data-base promozionali devono contenere elenchi di persone che hanno autorizzato il trattamento dei loro dati anche per quella funzione (e' il consenso che, per esempio, diamo obbligatoriamente in banca altrimenti non ci aprono il conto corrente ….), ma, sia perche' la questione e' regolamentata con un pesante vantaggio per chi ha servizi che gestisce in regime di monopolio/cartello (l'esempio della banca e' calzante), e, inoltre -e' bene ricordarlo- non riguarda la pubblica amministrazione, non capiamo perche' in Rete, dove l'E-mail e' la regina del contatto, non si debba favorire lo stesso: a maggior ragione se si considera che, in termini tecnici, la cancellazione da questi elenchi, dopo il primo invio non gradito, e' un click col mouse sulla casella "reply" del programma di posta elettronica e, qualche volta, con l'aggiunta della parola "remove" (cosa ben diversa dalla lettera, magari anche raccomandata A/R, che bisogna inviare nel caso della posta tradizionale).
Insomma, il problema e' che la legge italiana sulla Privacy, fra i tanti difetti gia' elencati, ha anche quello di non essere stata concepita pensando all'irrompere gigantesco della comunicazione via Internet nella vita dei privati, e qui sta mostrando tutte le sue debolezze e astrusita'. Il Garante invece di riconoscere il problema, ha preferito mostrare la mascella dura della legge, col risultato che spiana la situazione alla morte dell'E-mail.
Pubblicato in:
 
 
COMUNICATI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS