Statistiche giudiziarie 2024: aumento significativo tanto delle cause promosse dinanzi alla Corte di giustizia quanto delle cause definite dall'Istituzione nel suo insieme
Con 922 cause definite nel corso dell'anno, il Tribunale migliora il suo risultato dell'anno passato e supera nettamente la media degli ultimi anni. Inoltre, riesce a ridurre in misura significativa la quantità di cause pendenti
Corte di giustizia
? L'anno trascorso può essere qualificato come anno straordinario, per quanto concerne tanto il numero di cause proposte dinanzi alla Corte di giustizia quanto il numero di cause definite dall'Istituzione nel suo insieme.
? Nel 2024 sono state proposte dinanzi alla Corte di giustizia 920 cause, un aumento del 12%; essa ha definito 863 cause, un aumento del 10% e un numero quasi identico al numero record di cause definite nel 2019.
? I numeri del 2024 ricordano i risultati storici raggiunti nel 2019 e danno pieno significato alla riforma legislativa entrata in vigore il 1° ottobre 2024, relativa al trasferimento parziale della competenza pregiudiziale della Corte di giustizia al Tribunale in determinate materie specifiche1
Il numero di domande pregiudiziali depositate negli ultimi tre mesi del 2024 provenienti da dodici Stati membri diversi e trasmesse al Tribunale è pari a 19.
Tribunale
? Con 922 cause definite nel corso del 2024, il Tribunale migliora ancora rispetto all’anno passato e supera nettamente la media degli ultimi anni.
? Il Tribunale è riuscito a ridurre in misura significativa la quantità di cause pendenti: le cause pendenti sono 1 302, il numero più basso dal 2015.
Il numero di cause promosse dinanzi ai due organi giurisdizionali nel 2024 è di 1 706. Tale numero è equiparabile a quello degli anni precedenti (1 689 nel 2023; 1 710 nel 2022; 1 720 nel 2021).
Per quanto riguarda il numero di cause trattate, la Corte di giustizia e il Tribunale hanno definito in totale 1 785 cause nel 2024, un numero eccezionale rispetto a quello degli anni precedenti (1 687 nel 2023; 1 666 nel 2022; 1723 nel 2021).
Il numero di cause pendenti dinanzi ai due organi giurisdizionali, 2 508, è invece in diminuzione rispetto all'anno precedente (2 587 nel 2023) e si colloca al di sotto del livello osservato nel corso degli anni dal 2020 al 2022.
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile
DONA ORA