testata ADUC
 U.E. - U.E. - Piena adesione di Romania e Bulgaria all'area Schengen
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
13 dicembre 2024 8:19
 
La Romania e la Bulgaria diventeranno membri a tempo pieno dell'Area Schengen a partire dal primo gennaio 2025, completando un processo che risale al 2011, quando la Commissione europea ha dichiarato entrambi i Paesi pronti ad aderire

Il percorso condiviso da Romania e Bulgaria per entrare nell'Area Schengen senza passaporti si è concluso giovedì mattina, quando i ministri degli Interni dell'Unione Europea hanno dato il loro ultimo via libera alla loro combattuta candidatura.
La decisione è stata resa possibile dopo che l'Austria, l'oppositore più accanito, ha tolto il suo veto il mese scorso durante un incontro a Budapest.
"Una grande vittoria per la Bulgaria, la Romania e tutta l'Europa", ha dichiarato la presidenza ungherese del Consiglio dell'Ue, che aveva fatto del completamento di Schengen una priorità fondamentale.
Di conseguenza, i due Paesi dell'Est entreranno a far parte di Schengen dal primo gennaio 2025 in qualità di membri a pieno titolo, chiudendo il capitolo iniziato nel 2011, quando la Commissione europea ha stabilito per la prima volta la loro disponibilità all'adesione.

Perché Bulgaria e Romania non facevano parte dell'area Schengen
All'epoca, molti Paesi, tra cui Germania e Francia, si opposero alla candidatura congiunta. Nel corso del tempo, l'opposizione politica si è gradualmente attenuata, lasciando i Paesi Bassi e, infine, l'Austria come ultimo ostacolo nel lungo percorso.
L'adesione, tuttavia, è accompagnata da un'avvertenza fondamentale, destinata a intaccare in qualche modo i festeggiamenti. L'accordo di Budapest prevede l'introduzione di controlli alle frontiere terrestri tra Ungheria e Romania e tra Romania e Bulgaria per "almeno" sei mesi, al fine di "prevenire qualsiasi grave minaccia all'ordine pubblico e alla sicurezza interna". La formulazione di "almeno" implica che potrebbero essere estesi più avanti.
La concessione era intesa a placare le persistenti preoccupazioni di Vienna sull'immigrazione irregolare, che il Paese ha ripetutamente invocato per bloccare l'offerta gemella.
Ciò significa che il grande risultato dell'approvazione di giovedì, l'abolizione permanente dei controlli sui passaporti alle frontiere terrestri, non sarà completamente realizzato e i cittadini che attraversano il confine rischieranno ancora di affrontare code e ritardi.
L'uso dei controlli alle frontiere per contenere i flussi migratori è diventato sempre più popolare in tutto il blocco. Germania, Francia e Paesi Bassi sono tra coloro che hanno fatto ricorso a questa misura negli ultimi mesi, nonostante la sua contestata efficacia.
Saila Heinikoski, ricercatrice senior presso l'Istituto finlandese per gli affari internazionali (FIIA), afferma che la reintroduzione dei controlli alle frontiere può fungere da "strumento" per i politici per "dire all'opinione pubblica nazionale che stiamo facendo qualcosa".
"I controlli alle frontiere interne potrebbero non essere così invasivi, potrebbero essere solo controlli casuali al confine", ha detto Heinikoski. L'Area Schengen, uno dei risultati più tangibili dell'integrazione europea, comprende attualmente 29 Paesi e più di 450 milioni di persone.
(Euronews)
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
NOTIZIE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS