testata ADUC
I cartelli messicani del narcotraffico contribuiscono al riscaldamento globale
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Redazione
9 luglio 2023 19:03
 
Tra i luoghi più caldi del Messico in questi giorni c'è l'area della Sierra Tarahumara, controllata dalla criminalità organizzata. Non è ancora l'alba nella zona bassa della Sierra Madre Occidentale e il termometro tocca già i 30 gradi. Quando arriva mezzogiorno, ce ne sono 38. E verso le 15:00 ce ne sono circa 43 con la sensazione termica di un forno. Le poche correnti d'aria sembrano lampi a cui nessuno si abitua, soprattutto perché non è sempre stato così: prima dell'arrivo dei cartelli, il clima era mite anche in primavera.12 anni fa, quando la Sierra Tarahumara apparteneva solo ai Rarámuris, il clima dominante era subumido. I documenti storici mostrano che raramente superava i 32 gradi in pianura. Gli alberi frondosi fornivano ombra e si distinguevano le stagioni dell'anno.

Fino a quando nel 2011, secondo l'organizzazione civile Alianza Sierra Madre, la criminalità organizzata ha iniziato a intrufolarsi in quella regione con uomini armati per reclamare sotto la minaccia delle armi le risorse naturali di comuni come Batopilas o Urique, oggi considerati i più soffocanti di Chihuahua. Membri del cartello di Sinaloa dovevano estendere l'area conosciuta come il triangolo d'oro. La missione: sfollare centinaia di indigeni che si prendono cura della terra e dell'acqua per mantenere i raccolti e piantare marijuana e papaveri. Ciò è stato fatto, ad esempio, dal clan criminale Los Salazar, che ha rasato la maggior parte dei terreni comuni di mais e fagioli nel comune di Basihuare per ottenere la cocaina, alterando per sempre l'ecosistema, le dighe per idratare le loro colture illegali e utilizzato fertilizzanti che hanno bruciato il suolo.
In un decennio la sierra divenne arida e venti soffocanti minacciarono di colpi di calore gli indigeni che ancora sopravvivono alla fame e alla criminalità organizzata, poi il problema si aggravò: le alte temperature causate dai narcotrafficanti generarono lunghe siccità che fecero crescere l'incertezza alimentare e le malattie legate alla mancanza d'acqua è aumentata, secondo lo studio "Climate change, drugs traffickers and the Sierra Tarahumara" dell'Università della California Irvine: “Concentrandoci sul cambiamento climatico nelle aree di coltivazione della droga, abbiamo scoperto una seria sfida per i cartelli che avranno sempre più pressione per trovare nuova terra su cui coltivare. E la pressione affinché le comunità debbano combattere per sopravvivere", ha scritto l'autore dello studio Daniel Weisz. La conclusione dello studio è agghiacciante: finché esisterà il traffico di droga nelle montagne di Chihuahua, la temperatura aumenterà e aumenterà.

Come uccidere la marijuana
Sotto la minaccia delle armi Il rapporto tra cartelli della droga e riscaldamento globale è stato recentemente oggetto di studio nel mondo con un'ipotesi che la realtà conferma ogni anno: i narcotrafficanti sono un altro fattore dell'aumento delle temperature nel pianeta, insieme al industrie zootecniche e farmaceutiche. E nei paesi in cui la criminalità dilaga, come il Messico, gli effetti sono più evidenti: "Sebbene le droghe siano responsabili di una piccola parte dell'impronta ambientale nel mondo, l'industria dei cartelli ha un effetto significativo a livello locale", si legge nel rapporto "Drugs and the Environment", pubblicato l'anno scorso dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ad esempio, a Durango, i cartelli hanno quasi completamente prosciugato gli specchi d'acqua nel nord dello stato per irrigare intensivamente i campi a cielo aperto di marijuana e papaveri. Ma l'alternativa è peggiore: le serre per le colture illegali richiedono enormi quantità di energia, con elevate emissioni di anidride carbonica. A Jalisco, i rappresentanti di Nemesio Oseguera Cervantes, El Mencho, hanno diversificato le loro colture in un orgoglio messicano all'estero: l'avocado, un monocultura che genera milioni di pesos all'anno, ma che è sostenuta dall'uso eccessivo di acqua, dalla salinizzazione del suolo e dall'abbattimento indiscriminato degli alberi.
Nel maggio 2020, gli abitanti di Cuautla, Jalisco, hanno subito quella realtà: hanno visto camion pieni di uomini che trasportavano armi lunghe e motoseghe arrivare nella Sierra de Cacoma. In poche ore hanno abbattuto pini e oyameles vecchi di centinaia di anni per installare frutteti di avocado. Il fresco delle montagne si era perso per sempre quel giorno e oggi i pochi abitanti rimasti possono sopportare fino a 38 gradi all'ombra.
E a Sinaloa, dove le Forze Armate hanno trovato più laboratori di droga che in qualsiasi altra entità del Paese, è stato scoperto che i "cuochi" del cartello del Pacifico spesso scaricano i rifiuti chimici, con cui producono metanfetamine e fentanil, in remote aree boschive e specchi d'acqua, dove gli ecosistemi sono diversi e fragili. Benzina, cherosene, cloro, acetone, tra gli altri corrosivi, fanno ammalare montagne e campi, provocando l'aridità della terra e impedendo la crescita della vegetazione, che modifica la temperatura del suolo dopo pochi anni.

Oggi anche Sinaloa vive imbarazzi storici: «Come in molti processi chimici, lo spreco di droga che rimane dopo la produzione di stupefacenti sintetici è fino a cinque volte maggiore della quantità di prodotto finale. E a seconda del metodo e del tipo di droga, lo spreco può essere fino a 30 volte maggiore", avverte l'Onu. La formula si ripete in ogni luogo dove i cartelli si sono piantati: dai campi di papaveri del Chiapas alla regione di laboratori di fentanil in Baja California.

Incendi e criptovalute
A Città del Messico, una fazione di Los Chapitos ha sequestrato San Miguel Topilejo e i dintorni di Ajusco per abbattere in modo intensivo pini, abeti e querce per l'industria edile, mentre nello Yucatán il palissandro che viene trafficato viene abbattuto illegalmente in Cina per il piacere dei milionari asiatici che ammirano il tono rosato di quel legno che considerano un lusso. In ogni caso, stanno contribuendo al riscaldamento nazionale e globale e quando il cartello di Sinaloa e il cartello di Jalisco Nueva Generación non stanno combattendo per l'estrazione mineraria a Zacatecas usando la dinamite che distrugge le aree boschive, è probabile che i loro membri si concentrino nel disboscare le foreste dove il peyote cresce e, alla fine dell'anno, i campi di biznagas producono l'acitrón.
“In tutto il mondo, i gruppi criminali non solo sono coinvolti nel disboscamento illegale, ma appiccano intenzionalmente incendi boschivi per 'ripulire' vaste aree di terreno, sequestrandole, speculare sul loro prezzo e venderli ai contadini", ha scoperto Vanda Felbab-Brown, direttrice dell'organizzazione "Unarmed Actors Initiative".
Anche i nuovi colpi di scena della criminalità organizzata stanno alzando la temperatura: il "Department of US Homeland Security" ha rilevato nel 2019 che il 26 per cento degli utenti di bitcoin erano collegati ad attività illegali, incluso il traffico di droga. E anche l'uso di quei grandi computer specializzati per il mining di criptovalute sta causando un'impronta di carbonio preoccupante."Il Bitcoin Energy Consumption Index ha stimato che, fino a marzo 2022, la spesa energetica annuale relativa all'uso di bitcoin è stimata in 204,50 terawattora, che è pari al consumo medio annuo di 19 milioni di automobili che usano la benzina o l'elettricità richiesta da 17 milioni di abitazioni nel corso di un anno", cita l'Onu.
L'allarme è metaforico e letterale: i cartelli stanno riscaldando la piazza.

(NoticiasFinancieras del 09/07/2023)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS