testata ADUC
Ci lascia un grandissimo del Fumetto popolare Italiano: Alfredo Castelli.
Scarica e stampa il PDF
Articolo di Marco Solferini
7 febbraio 2024 16:43
 
Sceneggiatore e Autore del Fumetto, che ha amato e coltivato per tutta la vita, fin dal 1965, quando ad appena 18 anni scrisse una serie umoristica pubblicata sugli allora albi del mitico Diabolik.
Nel corso della sua straordinaria carriera partecipò insieme con Autori d'eccezione a tantissimi progetti e collaborò a tutti i livelli nella cultura e nell'educazione attraverso l'arte del Fumetto, a cominciare dai gloriosi dagli anni Settanta quando iniziò la collaborazione col Corriere dei Ragazzi e Il Giornalino.
Sarebbe impossibile citare tutte le sue opere e le tante iniziative che lo hanno visto generosamente offrirsi ai lettori con i quali ha sempre dialogato dandogli del "tu" con eleganza e quella complicità tipica che andava di moda tra persone che si conoscevano da subito come vecchi amici per via di una passione in comune.
Nel 1982 concepì il suo più grande indimenticabile successo quando creò insieme con il disegnatore, il Maestro Giancarlo Alessandrini, l'avventuriero archeologo, Martin Mystère "detective dell’impossibile".
Il "suo" avventuriero, laureato in antropologia alla Harvard University con specializzazione in archeologia alla Sorbona e storia dell'arte a Firenze vive a New York, al numero 3/a di Washington Mews.
Un successo che continua ancora oggi.
Edito dalla Sergio Bonelli Editore, il Prof. Martin Mystère da quel numero 1 intitolato "Gli uomini in nero" ci ha regalato infinite avventure tra storia e fantarcheologia. Accompagnato dall'infaticabile assistente Java e da Diana, eterna fidanzata (e moglie a sorpresa), il "Buon Vecchio Zio Marty" ha portato nelle edicole l'amore per la cultura, le spiegazioni di storia, arte, archeologia, tra il mito e la realtà regalandoci emozioni e a volte anche tante risate (negli speciali estivi in particolare) come solo il Fumetto è in grado di fare.
E per tutti i lettori, lui il Grande Castelli lo abbiamo conosciuto quando in prima pagina nei suoi albi quando aprendoli trovavamo in alto accanto al titolo della storia, "scritto da.." ed era sempre una garanzia.
"Diavoli dell'inferno!", grazie di tutto Alfredo, e arrivederci sui Fumetti.

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
ARTICOLI IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS