
Dal 5 Novembre è scaricabile dal sito di Equitalia il
modulo per accedere alla cosiddetta sanatoria delle cartelle esattoriali emesse a seguito di iscrizioni a ruolo avvenute negli anni dal 2000 al 2015.
Il decreto legge 193/2016 che ha disposto l’eliminazione di Equitalia dal prossimo Luglio (2017), sostituita da una sezione dell’Agenzia delle Entrate creata allo scopo che agirà nello stesso ambito e con poteri immutati se non ampliati, ha anche disposto una sorta di rottamazione delle cartelle per cercare di sveltire i processi di smaltimento delle posizioni gestite da Equitalia stessa.
In pratica i debitori coinvolti possono liberarsi del proprio debito pagando un importo ridotto in un’unica soluzione o a rate, evitando sanzioni ed interessi di mora e pagando solo la parte capitale (debito iscritto a ruolo), gli interessi legali e i compensi della riscossione.
Il conteggio esatto di quanto pagare non è a carico del debitore che deve semplicemente inoltrare la richiesta utilizzando il modulo predisposto. Sarà poi Equitalia a comunicare quanto e quando pagare.
Tutte le informazioni utili sulla nuova scheda pratica
Rottamazione cartelle esattoriali 2000/2015: come accedere, con le seguenti sezioni:
CHI PUO’ FRUIRNE
CASI ESCLUSI
PROCEDURA
COME SI PAGA
CONSEGUENZE DELL’OTTENIMENTO DEL PAGAMENTO RIDOTTO
MANCATO PAGAMENTO DELLE RATE, CONSEGUENZE
AVVISI DI ACCERTAMENTO ESECUTIVI E AVVISI INPS: SONO INCLUSI?
FONTI NORMATIVE