
L'Antitrust riduce le multe a Telecom e Vodafone per pubblicita' ingannevole dopo le sentenze del Tar a cui le due societa' avevano
fatto ricorso. Nel caso di Telecom si trattava inizialmente di una sanzione di 43.100 euro legata a due messaggi pubblicitari diffusi, in collaborazione con le societa' Zero 9 e M-platform, tramite la rivista 'For men magazine' e uno spot televisivo. A seguito della decisione del Tar che, dopo aver annullato la multa, ha rimesso all'Antitrust, il compito di rideterminarla, Telecom dovra' pagare 10mila euro. Stessa vicenda per Vodafone a cui l'Antitrust aveva deciso di comminare una sanzione da 33.100 euro legata a due messaggi pubblicitari diffusi sempre attraverso la rivista 'For men magazine' e uno spot televisivo. A seguito della sentenza del Tar, anche la multa di Vodafone e' stata ridotta dall'Antitrust a 10mila euro.
La rideterminazione delle sanzioni, comunque, non modifica l'impostazione di fondo dell'Antitrust, che
nell'abito delle suonerie vendute tramite numerazioni speciali (48xxx) in modo ingannevole, vede una responsabilità dei gestori mobili.
Il Tar di recente aveva
confermato la sanzione ad un venditore di loghi e suonerie, Buongiorno.