testata ADUC
 SVIZZERA - SVIZZERA - Residui di pneumatici negli ortaggi
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
20 febbraio 2025 0:36
 
Ogni volta che un'auto o un camion frena bruscamente, minuscoli frammenti di pneumatico (in genere di dimensioni comprese tra 2,5 e 40 micrometri) si staccano e vengono dispersi dalla pioggia e dal vento, scrive il giornalista Simon Bradley di SWI swissinfo.ch.

Ora, uno studio commissionato dall'Ufficio federale svizzero per la sicurezza alimentare ha trovato residui di pneumatici in quasi un terzo delle verdure campionate . I ricercatori dell'Istituto federale svizzero di tecnologia di Losanna (EPFL) hanno testato circa 100 campioni di verdure comunemente consumate e hanno scoperto che "sono state rilevate contaminazioni in tutti i tipi di verdure, con il 31% dei campioni contenenti livelli quantificabili di quattro composti chimici".

La causa? Additivi utilizzati per migliorare la qualità e la durata degli pneumatici. Queste particelle finiscono principalmente nel terreno circostante, si mescolano con il deflusso autostradale e finiscono nei fiumi e nei laghi. L'inquinamento correlato agli pneumatici è un problema importante: uno studio dei Laboratori federali svizzeri per la scienza e la tecnologia dei materiali (EMPA ) indica che l'usura degli pneumatici è responsabile del 90% delle microplastiche rilasciate nell'ambiente.

" Dato che gli pneumatici per veicoli destinati al mercato svizzero vengono importati esclusivamente dall'estero, una limitazione unilaterale degli additivi per pneumatici in Svizzera creerebbe notevoli barriere al commercio e non è quindi realistica", ha affermato la portavoce Dorine Kouyoumdjian in un'intervista con Bradley l'anno scorso.

Tra le verdure testate c'erano lattuga, cavolo, spinaci, cipolle, patate, carote, pomodori, peperoni, zucchine e zucca. I prodotti sono stati acquistati sia da grandi che da piccoli rivenditori e provengono da Svizzera, Italia, Spagna e Francia.

(swissInfo.ch)

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
NOTIZIE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS