testata ADUC
 U.E. - U.E. - Consumi reali in crescita. Eurostat
Scarica e stampa il PDF
Notizia 
28 aprile 2025 11:44
 
Nel quarto trimestre del 2024 i consumi reali pro capite delle famiglie sono aumentati dello 0,4 per cento nell’area dell’euro, dopo un aumento dello 0,7 per cento nel trimestre precedente. Nello stesso periodo il reddito reale pro capite delle famiglie è aumentato dello 0,3 %, dopo un aumento dello 0,4 % nel terzo trimestre del 2024.
Questi dati provengono da una serie dettagliata di conti settoriali europei trimestrali destagionalizzati pubblicati da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea. 

Nell'UE i consumi reali pro capite delle famiglie sono aumentati dello 0,4 % nel quarto trimestre del 2024, dopo un aumento dello 0,8 % nel trimestre precedente. Allo stesso tempo, il reddito reale pro capite delle famiglie è aumentato dello 0,6 %, registrando lo stesso aumento del terzo trimestre del 2024. 
 

Componenti del reddito disponibile lordo delle famiglie

Nel quarto trimestre del 2024 il reddito disponibile lordo delle famiglie (in termini nominali, destagionalizzato) è aumentato dello 0,9 % nella zona euro e dell'1,3 % nell'UE. L’aumento è principalmente riconducibile all’ampio contributo positivo dei redditi da lavoro dipendente sia nell’area dell’euro sia nell’UE. Al contrario, le imposte correnti e i contributi sociali netti sono stati il principale contributore negativo. 
 
 

Il tasso di risparmio delle famiglie è leggermente diminuito nell’area dell’euro, mentre è lievemente aumentato nell’UE

Nel quarto trimestre del 2024 il tasso di risparmio è diminuito di 0,1 punti percentuali (pp) nella zona euro ed è aumentato di 0,1 punti percentuali nell'UE rispetto al trimestre precedente.
Tra gli Stati membri per i quali sono pubblicati dati, il tasso di risparmio delle famiglie è aumentato in cinque Stati membri ed è diminuito in otto. Il Portogallo ha registrato l'aumento maggiore (+2,1 punti percentuali), seguito dalla Finlandia (+1,5 punti percentuali) e dalla Danimarca (+1,0 punti percentuali). Allo stesso tempo, la diminuzione maggiore è stata osservata in Belgio e in Grecia (rispettivamente -2,0 e -1,3 punti percentuali). 
 

Il tasso di investimento delle famiglie è leggermente diminuito nell’area dell’euro ed è rimasto invariato nell’UE

Nel quarto trimestre del 2024 il tasso di investimento delle famiglie è diminuito di 0,1 punti percentuali nella zona euro ed è rimasto stabile nell'UE rispetto al trimestre precedente.
Tra gli Stati membri per i quali sono pubblicati dati, il tasso di investimento delle famiglie è aumentato in due Stati membri, è rimasto stabile in due ed è diminuito in nove. La Grecia e la Spagna hanno registrato un aumento di 0,2 punti percentuali, mentre le diminuzioni maggiori sono state osservate in Irlanda (-1,3 punti percentuali), Ungheria (-0,6 punti percentuali) e Danimarca (-0,4 punti percentuali). 
 

Tabelle

Indicatori chiave e tassi di crescita di determinate transazioni delle famiglie,
destagionalizzati
  2023   2024  
  Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4
Zona euro                
Tasso di risparmio, % 13.9 14.1 14.3 14.8 15.3 15.5 15.3 15.2
Tasso di investimento, % 10.1 9.8 9.8 9.6 9.4 9.3 9.2 9.1
Crescita reale del reddito disponibile lordo pro capite corretto 0.3 0.2 0.1 0.5 0.9 0.2 0.4 0.3
Crescita reale del consumo finale effettivo pro capite -0.2 0.1 -0.1 0.1 0.5 0.0 0.7 0.4
UE                
Tasso di risparmio, % 12.9 13.1 13.3 13.7 14.2 14.7 14.4 14.5
Tasso di investimento, % 9.8 9.6 9.5 9.3 9.1 8.9 8.8 8.8
Crescita reale del reddito disponibile lordo pro capite corretto -0.1 0.3 0.5 0.4 1.0 0.5 0.6 0.6
Crescita reale del consumo finale effettivo pro capite -0.4 0.1 0.3 0.2 0.5 0.1 0.8 0.4
Serie di dati di fonte, compresi i dati non destagionalizzati: nasq_10_ki 

 
Indicatori chiave per le famiglie 4° trimestre 2024
(variazione rispetto al trimestre precedente, destagionalizzata)
  Tasso di risparmio (punti percentuali) Tasso di investimento (punti percentuali) Spesa per consumi individuali (%) Reddito disponibile lordo (%) Investimenti fissi lordi (%)
Zona euro -0.1 -0.1 1.0 0.9 0.7
UE 0.1 0.0 1.2 1.3 1.1
Belgio -2.0 -0.1 1.2 -1.1 -1.9
Cechia -0.9 -0.1 2.4 1.3 0.1
Danimarca 1.0 -0.4 1.5 2.6 -1.0
Germania -0.1 0.0 0.2 0.0 -0.4
Irlanda -0.1 -1.3 2.2 2.6 -9.4
Grecia -1.3 0.2 0.5 -1.1 2.8
Spagna -0.6 0.2 2.2 1.5 4.0
Italia -0.7 -0.1 0.7 -0.1 -0.6
Ungheria -0.8 -0.6 3.5 0.2 -8.8
Austria 0.7 -0.1 0.7 1.5 0.0
Portogallo 2.1 -0.1 2.9 5.3 3.9
Finland 1.5 -0.2 -0.7 1.0 -1.8
Svezia 0.3 0.0 1.0 1.3 0.7
Il tasso di risparmio è definito come il risparmio lordo diviso per il reddito disponibile lordo e il tasso di investimento come investimenti fissi lordi diviso per il reddito disponibile lordo, con quest’ultimo corretto in entrambi i casi per la variazione dei diritti netti delle famiglie sulle riserve dei fondi pensione.
I dati non sono disponibili per gli Stati membri il cui prodotto interno lordo a prezzi correnti è inferiore all'1% del PIL totale dell'UE.

 
CHI PAGA ADUC
l’associazione non percepisce ed è contraria ai finanziamenti pubblici (anche il 5 per mille)
La sua forza economica sono iscrizioni e contributi donati da chi la ritiene utile

DONA ORA
Pubblicato in:
 
 
NOTIZIE IN EVIDENZA
 
ADUC - Associazione Utenti e Consumatori APS